1
supporta
0 risultati
Abbonamento
Scienze
Pianeta Terra
Energia
Geopolitica
Tech
Spazio
Società
chiudi
Ciao
Effettua il login
0 risultati
torna a Spazio
Spazio
Podcast
Scienze
Pianeta Terra
Energia
Geopolitica
Tecnologia
Spazio
Società
News
Serie
Video
Curiosità
Scuola
Ingegneria
Biologia
Ambiente
Disastri
Il Team
Universo
Spazio
A che velocità si muove la Terra nello spazio? Così veloce da fare Roma-New York in 18 secondi
Quali sono le stelle più grandi della Via Lattea? Ecco le dimensioni massime
La fusione tra galassie più antica mai osservata: la scoperta del telescopio spaziale James Webb
Questa “eco luminosa” è la prova del Big Bang : cos’è la radiazione cosmica di fondo
Una stella nova sta per esplodere e forse sarà visibile a occhio nudo: ecco quando e dove
1I/’Oumuamua, cos’è e da dove proviene il primo asteroide che viene da un altro sistema stellare
Il pianeta Arrakis di “Dune” è realistico e potrebbe essere abitabile: ecco le simulazioni
Il James Webb ci mostra il cuore della supernova 1987A: al centro c’è una stella di neutroni
Scoperto l’oggetto più luminoso dell’universo, un quasar che brilla come 500.000 miliardi di Soli
Di
Filippo Bonaventura
Qual è la temperatura media dell’universo, e come facciamo a saperlo?
Le stelle di neutroni: cosa sono, come si formano e come si osservano
Nuclei galattici attivi (AGN), le sorgenti non esplosive più energetiche nell’universo
Lampi di raggi gamma: cosa sono, come si generano e come si osservano
Il buco nero più antico mai osservato: cosa sappiamo sulla scoperta del telescopio James Webb
Scoperta la prima prova diretta del collegamento tra supernove, buchi neri e stelle di neutroni
Supernovae: le esplosioni stellari più brillanti di una intera galassia
Quando il Sole morirà diventerà una nana bianca: le caratteristiche di questo “cadavere stellare”
Risolto l’enigma del “mostro verde” di Cassiopea A grazie al telescopio James Webb
Cosa succederebbe se cadessimo verso un buco nero?
mostra altro