0 risultati
video suggerito
video suggerito
12 Giugno 2024
15:49

Il primo stadio al mondo “smontabile” è in Qatar: le caratteristiche dello Stadium 974

A Doha, Quatar, in occasione dei mondiali di calcio del 2022 è stato realizzato lo Stadium 974, con la particolarità di essere in acciaio completamente smontabile e riutilizzabile altrove. Rappresenta il primo esemplare al mondo e guida oggi architetti e ingegneri verso il nuovo paradigma di costruzioni sostenibili.

16 condivisioni
Il primo stadio al mondo “smontabile” è in Qatar: le caratteristiche dello Stadium 974
stadio 974 smontabile

Durante gli ultimi mondiali di calcio in Qatar, nel 2022 a Doha, è stato costruito lo Stadium 974 un unicum nel panorama delle costruzioni: si tratta del primo stadio al mondo completamente smontabile e progettato per essere successivamente riutilizzato. Si tratta di una struttura metallica, fondata su calcestruzzo, in grado di ospitare circa 40.000 ospiti. La particolarità architettonica della struttura è rappresentata da un elevato numero di container posizionati su più livelli, utilizzati per realizzare tutte le tipologie di servizi presenti all'interno di uno stadio di ultima generazione, partendo dai ristoranti fino ad arrivare ai servizi igienici. L'ulteriore particolarità è che questi container sono stati a loro volta riciclati: affrontano ora quindi una seconda vita! Dall'utilizzo di questo spropositato numero di container viene in realtà ereditato anche il nome della struttura: 974 infatti rappresenta il numero di container utilizzati per formare la mega-struttura in questione. Curioso menzionare che, in omaggio al Paese, +974 ne rappresenta anche il numero di prefisso nazionale.

Che fine farà lo Stadium 974: dalla realizzazione allo smantellamento

Lo stadio è stato costruito nel distretto di Ras Abu Aboud, nella parte est della capitale Doha. I lavori sono cominciati ufficialmente nel 2017 e completati nel 2021. Fino al 2019, la parte realizzativa ha riguardato principalmente le strutture di fondazione, ovvero gli scavi per la realizzazione delle strutture in calcestruzzo armato afferenti. Solo dopo il 2019 sono iniziati i veri e propri lavori di montaggio della struttura di elevazione, progettata e realizzata mediante carpenteria metallica e unioni bullonate: questo permetterà infatti semplici operazioni di smontaggio. Costruita su 450.000 metri quadrati circa, la struttura garantisce più di 40.000 ospiti a sedere. La stessa è formata da elementi in acciaio come struttura portante degli spalti e delle strutture di copertura, realizzate a sbalzo tramite travature reticolari.

stadium 974 qatar

Successivamente ai mondiali di calcio del 2022 è già stato programmato letteralmente lo smantellamento di tutta la struttura, con l'obiettivo di essere riutilizzata, come singole componenti o di nuovo come stadio, altrove nel mondo. L'idea principale del progetto, infatti, è proprio quella di evitare la costruzione di un grosso "elefante bianco", cioè una struttura che fosse raramente utilizzata dopo la competizione e che pertanto generasse un investimento economico poco fruttifero, come è già successo in altre occasioni negli anni passati in altre parti del mondo.

Le sfide ingegneristiche della realizzazione

L'impegno di concezione progettuale di una struttura smontabile e modulare mette a dura prova gli ingegneri strutturisti, solitamente impegnati a realizzare opere a comportamento statico e difficilmente "smontabili". In questo caso, infatti, tutto l'iter di progettazione deve essere pensato anche alla rovescia: la struttura deve essere concepita in maniera tale che la stessa possa essere deassemblata in sicurezza e in modo quanto più semplice possibile, evitando qualsiasi tipo di danneggiamento agli elementi strutturali. Da questo punto di vista, l'acciaio come materiale da costruzione diventa una scelta imprescindibile, in quanto tale da garantire la realizzazione di elementi collegabili mediante dispositivi meccanici (bullonature) e dotati di importanti resistenze di progetto.

Il progetto strutturale, da questo punto di vista, richiede una cura maniacale delle fasi di costruzione, nonché un solido inventario delle componenti presenti, che dovranno essere catalogate in modo tale da consentirne una rapida identificazione sia nella fase di montaggio, ma anche in quella di smontaggio. Omogeneità nella scelta degli elementi strutturali e ripetitività di progetto dell'ossatura portante e dei dettagli costruttivi rappresentano le carte vincenti per un buon progetto!

La realizzazione di strutture modulari e smontabili come quella dello Stadium 974 rappresentano il nuovo paradigma delle costruzioni. Infatti, come sostenuto già da diverse organizzazioni no profit di settore, realizzare strutture riutilizzabili per grandi eventi sportivi potrebbe essere la chiave di volta per permettere investimenti anche in Paesi in fase di sviluppo, in quanto i costi di realizzazione possono essere pensati spalmati su più investitori.

Ad oggi comunque le operazioni di smontaggio sembrano ancora non essere iniziate, né tantomeno sembra essere stata ufficialmente decisa la prossima location.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views