
Oggi, alle ore 14:29, si è verificato un sisma di magnitudo 3.6 al largo della Costa Garganica, a poco più di 50 km dalla città di Foggia, come confermato dall'INGV. L'epicentro è stato localizzato in mare, a circa 11 km dalla località di Lesina e a 16 km da Apricena: il terremoto è stato avvertito distintamente in tutta l'area, ma sui social diversi utenti delle province di Bari e Campobasso hanno confermato di aver percepito il terremoto. La scossa, il cui ipocentro è situato a circa 7 km di profondità, non ha provocato particolari danni a cose o persone.
Ma dal punto di vista geologico quali sono state le cause del sisma? Per avere un'idea un po' più chiara possiamo osservare la seguente immagine.

In arancione sono segnalati i principali sistemi di faglie presenti nell'area e, come vediamo, nell'area sono presenti sia a nord che a sud rispetto all'epicentro odierno, anche se a una distanza relativamente grande. Questo spiega il motivo per cui l'area non sia particolarmente sismica, anche se in passato – soprattutto a cavallo del 1600 – sono stati registrati terremoti la cui magnitudo massima stimata fu addirittura superiore a 7.0.