0 risultati
video suggerito
video suggerito
22 Maggio 2025
10:14

Forte scossa di terremoto in Grecia di magnitudo 6.0 al largo di Creta, ma nessun danno

Oggi un terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito la Grecia, a poca distanza dall'isola di Creta. Il sisma è stato avvertito distintamente in tutta la zona e anche ad Atene. Non si segnalano particolari danni o disagi alla popolazione.

19 condivisioni
Forte scossa di terremoto in Grecia di magnitudo 6.0 al largo di Creta, ma nessun danno
grecia 6.0 22 maggio

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.0 è stata registrata in Grecia al largo dell'isola di Creta oggi giovedì 22 maggio alle ore 6:19 (ora locale, 5:19 in Italia). Epicentro rilevato in mare a 58 km a nord-est di Elounda, sulla costa settentrionale di Creta e a una profondità di 62 km circa. Al momento non si segnalano particolari danni a cose o persone, nonostante il terremoto sia stato avvertito distintamente in molte isole del Mar Egeo e ad Atene. Al momento pare che le autorità non abbiano ancora diramato un'allerta tsunami. Come spesso accade in questi casi, la magnitudo esatta del sisma è ancora oggetto di studio. Secondo l'INGV infatti questa sarebbe pari a 6.0, mentre secondo l'USGS sarebbe pari a 6.2. Non appena saranno disponibili analisi più dettagliate nelle prossime ore, i valori leggermente diversi dei due centri di monitoraggio con ogni probabilità tenderanno a convergere.

Ma qual è la causa di questa scossa dal punto di vista geologico? La Grecia si trova in un'area altamente sismica, come confermato sia dagli ultimi terremoti, sia dalla sequenza sismica che ha interessato Santorini negli scorsi mesi. Le cause sono da ricercare nel particolare contesto tettonico della penisola ellenica.

Immagine
Contesto tettonico della penisola ellenica, i cerchi rappresentano i terremoti, più grandi sono più alta è la magnitudo; i cerchi più scuri rappresentano terremoti con epicentro più profondo.  Credit: USGS

Come si vede dall'immagine qui sopra, l'area è costellata da cerchi di diverso colore e misura. I cerchi più grandi rappresentano scosse con valori alti di magnitudo, mentre i cerchi più scuri indicano terremoti con epicentro più profondo. La presenza così elevata di questi cerchi ci indica che, anche storicamente, l'area è stata bersaglio di numerosi terremoti.
Questi, alla macroscala, sono legati alla subduzione della placca africana al di sotto di quella eurasiatica: questo movimento – la cui velocità è stimata essere di circa 10 mm all'anno – è sufficiente per dar vita a numerosi sistemi di faglie in tutto il Paese, ciascuno dei quali può attivarsi per dar vita a terremoti anche piuttosto intensi.

Sono un geologo appassionato di scrittura e, in particolare, mi piace raccontare il funzionamento delle cose e tutte quelle storie assurde (ma vere) che accadono nel mondo ogni giorno. Credo che uno degli elementi chiave per creare un buon contenuto sia mescolare scienza e cultura “pop”: proprio per questo motivo amo guardare film, andare ai concerti e collezionare dischi in vinile.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views