0 risultati

Filippine colpite dal tifone Kalmaegi, che ora si dirige in Vietnam: le immagini e perché è stato così distruttivo

Il tifone Kalmaegi ha toccato terra come uragano di categoria 2: pur non essendo il più violento dell'anno, è stato il più distruttivo, colpendo soprattutto la provincia di Cebu. Nelle Filippine è stato dichiarato lo stato d'emergenza: ora Kalmaegi si dirige verso il Vietnam, dove sono attesi venti fino a 215 km/h e danni soprattutto nelle province di Quang Ngai e Dak Lak.

6 Novembre 2025
11:28
85 condivisioni
Filippine colpite dal tifone Kalmaegi, che ora si dirige in Vietnam: le immagini e perché è stato così distruttivo
tifone
I danni del tifone Kalmaegi nelle Filippine. Credit: TyphoonKPH, via X.

Il tifone Kalmaegi si è abbattuto sulle Filippine causando almeno 140 morti e lasciando più di 127 dispersi: Tino, come il ciclone tropicale è stato ribattezzato nel Paese, ha colpito in particolare la provincia di Cebu, toccando terra con la forza di un uragano di categoria 2 (tifone e uragano, infatti, sono due termini utilizzati per indicare lo stesso fenomeno atmosferico), con venti fino a 130 km/h, onde di tempesta tra i 2 e i 3 metri e precipitazioni che hanno scaricato circa 250 mm di pioggia in meno di 24 ore.

Al momento, Kalmaegi si è rafforzato a categoria 4 mentre si dirige verso il Vietnam, dove è atteso il landfall nella serata di oggi, giovedì 6 novembre: il tifone si sta muovendo verso ovest a una velocità di 40 km/h e si prevede che si abbatterà con venti di oltre 209 km/h e onde di tempesta fino a 4 metri, colpendo soprattutto le aree di Quang Ngai e Dak Lak.

Nel frattempo, nelle Filippine il presidente Ferdinand Marcos Jr. ha dichiarato lo stato di emergenza, con circa 130.000 famiglie costrette a evacuare: pur non essendo il più violento dell'anno, Kalmaegi si conferma il tifone più distruttivo del 2025 per l'arcipelago. Le cause sono da attribuire alle grandi quantità di pioggia rilasciate nell'arco di poche ore, ma anche allo scarso preavviso per la popolazione civile e al fatto che la provincia di Cebu era già particolarmente segnata dal terremoto dello scorso 30 settembre e dal tifone Ragasa, il più violento del 2025, abbattutosi sulle Filippine il 22 settembre.

Perché il tifone Kalmaegi/Tino ha causato così tanti danni

Il tifone Kalmaegi è la 20esima tempesta tropicale a colpire le Filippine nel 2025: pur non essendo stata la più violenta, un primato ancora in mano al tifone Ragasa dello scorso settembre, è di certo la più distruttiva dell'anno. Ma perché ha causato così tanti danni?

Nonostante sia abbattuto sull'arcipelago come uragano di categoria 2, Kalmaegi si è mosso in maniera particolarmente lenta (10-15 km/h), stazionando sulle stesse aree per diverso tempo e scaricando enormi volumi d'acqua su città e paesi densamente popolati. Nello specifico, sulla provincia di Cebu sono caduti tra i 150 e 250 mm di pioggia in sole 24 ore, ben oltre la quantità di pioggia che cade mediamente in tutto il mese di novembre.

Proprio per questo, le zone più colpite hanno registrato inondazioni improvvise, con la maggior parte delle persone che, secondo le autorità, è morta per annegamento, anche a causa dell'esondazione di fiumi locali. A Cebu, ad esempio, il terreno ha iniziato a convogliare l'acqua direttamente verso le comunità prive di un sistema di drenaggio adeguato.

tifone-filippine
Le alluvioni lampo causate dal tifone Kalmaegi nella provincia di Cebu. Credit: The PulPol Pundit, via X.

Le piogge torrenziali hanno trasformato le strade in fiumi, sommergendo case e ribaltato auto, mentre le comunità di abitanti lungo il fiume Mananga sono state sepolte da fango e detriti.

La causa di queste precipitazioni così abbondati è anche da ricercare nelle alte temperature delle acque dell'oceano: più elevate sono le temperature delle acque superficiali, più sarà rapido e intenso è il processo di evaporazione, che immette nell’atmosfera grandi quantità di vapore acqueo. Anche la temperatura elevata dell'aria gioca un ruolo importante: più l'aria è calda, infatti, più è in grado di contenere quantità maggiori di vapore acqueo, ed essendo meno densa può sale più facilmente in quota, dove l'abbondante vapore acqueo condensa in nubi che di conseguenza riescono a produrre precipitazioni più intense.

danni-tifone
I danni del tifone Kalmaegi nelle Filippine. Credit: Mario Nawfal, via X.

Dove si trova il tifone Kalmaegi e quando colpirà il Vietnam: traiettoria e previsioni

Secondo le osservazioni, il tifone Kalmaegi oltre essersi rafforzato ha anche accelerato e ora si sta muovendo verso ovest a una velocità di 40 km/h. Nel frattempo, mentre si dirige verso il Vietnam si è rafforzato a uragano di categoria 4: il suo landfall è atteso nella sera di oggi, giovedì 6 novembre, con venti previsti di circa 215 km/h, piogge torrenziali e onde di tempesta che nelle aree costiere di Huế e Dak Lakdi potrebbero raggiungere i 4 metri.

tifone-kalmaegi-traiettoria-scaled
La traiettoria del tifone Kalmaegi. Credit: PAGASA

Circa 350.000 persone sono state evacuate nella provincia di Gia Lai, mentre 8 aeroporti sono stati temporaneamente fermati, con circa 50 voli cancellati. In Vietnam è previsto che il tifone Kalmaegi si abbatterà soprattutto sulle province di Danang, Quang Ngai e Dak Lak, già provate dalle inondazioni della scorssa settimana, che hanno causato la morte di almeno 13 persone, inondato oltre 116.000 case e intere comunità, tra cui l'antica città di Hoi An e facendo perdere oltre 5.000 ettari di colture.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views