0 risultati

Una vela tecnologica crea navi ibride usando l’energia eolica: il progetto WISAMO di Michelin

Una soluzione innovativa di propulsione eolica sviluppata da Michelin rispettosa del clima e progettata per accelerare la decarbonizzazione del trasporto marittimo.

18 Maggio 2024
11:00
6.703 condivisioni
Una vela tecnologica crea navi ibride usando l’energia eolica: il progetto WISAMO di Michelin
Immagine

Il trasporto marittimo può andare di pari passo con l’energia eolica? Con “WISAMO” (Wing Sail Mobility), l’innovativo progetto di Michelin, è possibile. L'azienda, nota per la produzione di pneumatici e per la famosa Guida, ha progettato una vela alare gonfiabile che può essere dispiegata all’istante, progettata per adattarsi su navi di ogni tipo, anche le cargo mercantili. Il progetto non intende sostituire i motori di queste navi, ma integrarli con una fonte di alimentazione pulita come quella eolica, facendole diventare navi ibride a tutti gli effetti.

Michelin, che usa il trasporto marittimo per portare in tutto il mondo i suoi pneumatici, ha pensato a questa nuova tecnologia per impattare di meno sull’ambiente, sforzandosi di decarbonizzare il trasporto marittimo. Questo settore, infatti, rappresenta circa il 90% del commercio globale, ed è responsabile di circa il 3% delle emissioni globali di gas serra. La sua crescita (che secondo le stime triplicherà nei prossimi 25 anni) ha portato l’Organizzazione marittima internazionale a imporre normative che richiedono drastiche riduzioni di gas serra (si parla del 70% in meno entro la fine del 2050).

Proprio a questo proposito un team svizzero e francese di Michelin ha sviluppato WISAMO, una soluzione ibrida che usa l’energia del vento come energia aggiuntiva, permettendo di ridurre il consumo di carburante dal 10 al 20% a nave.

WISAMO si basa su tre componenti chiave: una vela alare di 100 mq (può arrivare fino a 800 mq) che viene gonfiata attorno a un albero telescopico e che viene controllata da un’interfaccia automatizzata che può essere utilizzata anche da remoto grazie ai controlli digitali.

Come funziona la vela Wisamo?

Immagine

La tecnologia WISAMO è particolarmente indicata per le navi ro-ro, le portarinfuse e le petroliere. Ma può anche essere installata su qualsiasi tipo di nave, come yacht e barche a vela: che si tratti di un riadattamento per una barca esistente o di una nave di nuova costruzione, si abbassa l’albero della barca, la si collega e poi è pronta all’uso.
Ma vediamo nel dettaglio come funziona.

Immagine

All’interno della vela di WISAMO c’è un albero telescopico (composto da sezioni che si alzano e si abbassano) retrattile al 100% e con dei ventilatori all’interno. Una volta azionati, questi ultimi pompano l’aria all’interno della vela (che viene gonfiata a bassa pressione, consentendo così di mantenerne simmetricamente il profilo ed evitando deformazioni dovute al vento o agli urti). Contemporaneamente viene aperto l’albero, sul quale si modella la vela che catturando il vento genera potenza e spinge l’imbarcazione in avanti.

Una volta che l’imbarcazione esce dal porto, basta premere un tasto e il sistema si avvia automaticamente con l'impostazione corretta per la specifica nave, e la vela si dispiega. Quando si deve ritornare al porto o passare sotto un ponte, l’albero telescopico viene retratto, e quindi la vela si richiude. Lo stesso vale quando ci sono pessime condizioni meteo.

Immagine

Wisamo è dotata infatti di un sistema “plug and play(ossia “collega e usa”, senza che l’utente debba configurarlo) molto facile da installare e utilizzare. Ciò è fondamentale perché non tutti i membri dell’equipaggio sul ponte potrebbero sapere come funziona, quindi hanno bisogno di un sistema che funzioni in autonomia.

Rispetto alla vela tradizionale che ha una superficie unica, la vela Wisamo è doppia, e ha prestazioni molto superiori rispetto alla prima: oltre ad essere molto robusta, fattore che le consente di resistere meglio alle tempeste, subisce un minore stress meccanico sul tessuto perché viene gonfiata. Inoltre, la geometria di questa vela alare fornisce più portanza.

Anche il suo raggio d’azione è tra i più ampi mai raggiunti, ed è efficace a più andature, in particolare quella di bolina (andatura della nave in controvento, ma mantenendo un angolo compreso fra i 60° e i 37° rispetto al vento reale). Questo aspetto ne faciliterebbe l’utilizzo in tutte le rotte marittime, a seconda delle necessità. Con WISAMO la rotta dell’imbarcazione potrebbe variare leggermente per sfruttare al massimo la propulsione eolica.

La prima omologazione

Immagine

Il primo prototipo di WISAMO è stato installato sulla barca a vela del noto velista francese Michel Desjoyeaux, nell'estate del 2021, resistendo a venti di 75 km/h.

Un anno fa WISAMO è stata installata sulla nave Ro-Ro della CMN Le Pélican che naviga in mare aperto nel Golfo di Biscaglia tra Pool (UK) E Bilbao (Spagna), per essere testata in condizioni marittime reali. La sfida era quella di dimostrare la sua velocità nell'assemblare, approvare e impiegare la sua ala senza ritardare il lavoro del team presente sulla nave.

Nel 2026 dovremmo iniziare a vedere WISAMO anche sulle navi mercantili. Per imbarcazioni molto grandi potrebbero essere necessarie anche fino a sei vele.

I benefici di questa tecnologia innovativa

Immagine

L’ambizioso progetto di Michelin, che intende rendere più economiche e sostenibili le rotte commerciali oceaniche, ha molti benefici. Basti pensare che oltre ad avere un sistema facile da usare grazie al funzionamento completamente autonomo, la forma totalmente simmetrica della vela la protegge dall’usura prematura, facendola durare più a lungo rispetto alle vele tradizionali.

Immagine

Ma l’aspetto più interessante di Wisamo è indubbiamente quello della redditività: sfruttando il vento – fonte di propulsione gratuita, universale e inesauribile – questa tecnologia consente di far risparmiare fino al 20% di carburante a seconda della barca (nuova o modificata) e di ridurre ampiamente le emissioni di gas serra delle stesse, andando verso un futuro del settore dei trasporti marittimi meno impattante e più pulito.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views