;)
WhatsApp sta testando una nuova funzione che potrebbe migliorare sensibilmente la qualità delle foto scattate dalla sua app ufficiale in condizioni di scarsa illuminazione. Alcuni tester che utilizzano la versione beta 2.25.22.2 di WhatsApp per Android hanno infatti segnalato l'introduzione di una modalità notturna all'interno dell'interfaccia della fotocamera della famosa app di messaggistica. Si tratta di una novità che, sebbene ancora in fase di distribuzione limitata, suggerisce un passo in avanti nell'integrazione di strumenti fotografici più evoluti all'interno di WhatsApp. La nuova modalità non aggiunge filtri o effetti estetici, ma sfrutta miglioramenti software per ottimizzare luminosità e nitidezza, con l'obiettivo di produrre immagini più chiare quando la luce ambientale è insufficiente.
Come funziona la modalità notte della fotocamera di WhatsApp
L'aggiornamento, disponibile solo per una parte degli utenti Android iscritti al programma beta, introduce un nuovo pulsante visibile nella parte superiore dell'interfaccia della fotocamera in-app. L'icona, come evidenzia lo screenshot in fondo a questo capitolo, rappresentata da una mezza luna, che compare solo in ambienti con luce debole. Una volta premuta l'icona in questione, la modalità notturna entra in azione e regola automaticamente alcuni parametri dell'immagine, come l'esposizione (cioè la quantità di luce catturata dal sensore) e il rumore digitale (ovvero il disturbo visivo che tende a comparire soprattutto nelle aree scure della foto). L'obiettivo è quello di preservare il maggior numero di dettagli possibile, anche nelle zone più buie dell'inquadratura.
WhatsApp non attiva automaticamente la modalità notturna in base all'ambiente circostante. L'utente deve decidere autonomamente quando abilitarla, premendo l'icona della luna visibile solo nei contesti adatti. Questa scelta progettuale garantisce una maggiore libertà d'uso ed evita che la funzione venga attivata in modo indesiderato.
Questa modalità può tornare particolarmente utile in tutti quei contesti caratterizzati da un'illuminazione scarsa. Ma, chiaramente, non rappresenta una soluzione miracolosa. I miglioramenti apportati possono essere più o meno significativi ma limitati dalla potenza hardware del dispositivo e dall'intensità di buio che riguarda la scena da immortalare. In condizioni di oscurità totale o quasi, l'efficacia della modalità notturna potrebbe essere marginale.

La modalità notturna di WhatsApp è in fase di “rollout”
La nuova modalità notturna è ancora in fase di “rollout”, termine con cui ci si riferisce a una distribuzione graduale e controllata di una nuova funzionalità. Per questo motivo, anche installando la versione beta 2.25.22.2, potreste non trovare subito la modalità notturna disponibile. Questo fa parte delle normali pratiche di test: rilasciare inizialmente una funzione a un numero limitato di utenti consente agli sviluppatori di raccogliere feedback, correggere eventuali problemi e ottimizzare le prestazioni prima del rilascio su scala più ampia.