
A Pescara è stato evacuato il liceo statale Guglielmo Marconi dopo che una sostanza tossica si è sprigionata nella struttura: secondo quanto riportato dall'agenzia Adnkronos, che cita l'ASL di Pescara, potrebbe essersi trattato di intossicazione da ammoniaca, anche se nelle ultime ore sono in corso ulteriori verifiche da parte delle autorità sanitarie che sembrerebbero escludere questa eventualità. Sul luogo sono subito intervenuti i soccorsi ed è stato attivato il protocollo per le maxi emergenze, con il plesso scolastico che è stato chiuso: secondo alcune testimonianze, l'allarme sarebbe partito dagli operatori scolastici durante delle operazioni di pulizia della soffitta, ma le indagini sono ancora in corso.
Vediamo quindi che cos’è l’ammoniaca e perché questa sostanza è così pericolosa per la nostra salute.
Che cos'è l'ammoniaca
L'ammoniaca (NH3) è, a temperatura ambiente, un gas incolore composto da azoto e idrogeno: si tratta di una sostanza inquinante primaria, irritante e tossica, non presente naturalmente nell'aria e dal caratteristico odore forte e pungente.
Se da un lato l’ammoniaca contribuisce a neutralizzare i gas acidi atmosferici (sostante inquinanti come l'acido solforico, H2SO4 e l'acido nitrico, HNO₃), dall'altro partecipa alla formazione di particolato atmosferico secondario (ovvero un sistema disperso di particelle solide e liquide che si trovano in sospensione in atmosfera e formato dai processi chimico-fisici che avvengono nella stessa atmosfera), soprattutto per quanto riguarda quello minore del PM2.5, con effetti negativi sul clima e sulla qualità dell’aria.
Alcune delle fonti naturali che emettono ammoniaca in atmosfera sono, ad esempio, materiale organico in decomposizione, escrementi di animali ed eruzioni vulcaniche.
Quali sono i rischi in caso di inalazione di ammoniaca
I pericoli legati all'ammoniaca sono appunto dovuti alla sua tossicità: come riporta anche il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, si tratta di una sostanza corrosiva per gli occhi, la cute e per il tratto respiratorio. I sintomi, in caso di inalazione di ammoniaca, sono “sensazione di bruciore, tosse, difficoltà respiratorie e mal di gola”.
Nel caso specifico di Pescara, non è ancora stata chiarita la dinamica dell'incidente: tuttavia, la contaminazione dannosa dell'aria può essere raggiunta molto rapidamente per l'evaporazione della sostanza a 20 °C.