
Nei Campi Flegrei si registra un calo della sismicità, mentre restano stabili il sollevamento del suolo e i parametri geochimici. Secondo l'ultimo bollettino dell'INGV-Osservatorio Vesuviano, pubblicato il 29 luglio, nella settimana tra il 21 e il 27 luglio 2025 sono state registrate 43 scosse di terremoto con una magnitudo massima di 1.5. Un dato in diminuzione rispetto alla settimana precedente, quando le scosse furono 66 con una magnitudo massima di 4.0 legata all'evento sisimico avvertito nel territorio campano il 18 luglio. Resta stabile il sollevamento del suolo legato al bradisismo, con la velocità media che si attesta a circa 15 mm al mese sin dai primi di aprile 2025. Per quanto riguarda i parametri geochimici, in un'emissione fumarolica a Pisciarelli è stata registrata una temperatura media di circa 94 °C. In base alle osservazioni settimanali, non emergono elementi che facciano prevedere un' evoluzione dei fenomeni nel breve periodo.
I dati sulla CO2 in moderato rialzo
Nella settimana dal 21 al 27 luglio, l'attività sismica nell'area dei Campi Flegrei è stata caratterizzata da 43 eventi. Il terremoto di magnitudo maggiore, pari a 1.5 (±0.3), è stato registrato il 25 luglio alle ore 05:12. Le scosse sono avvenute a una profondità ridotta, gli eventi con magnitudo uguale o superiore a 1.0 si sono verificati a profondità comprese tra 0.69 km e 2.99 km.

Sul fronte geochimico, non si registrano cambiamenti di rilievo. Viene confermata la tendenza generale, già nota, che vede un progressivo riscaldamento del sistema idrotermale e un aumento nel flusso dei fluidi. Nello specifico, i flussi di anidride carbonica (CO2) dal suolo nell'area di Pisciarelli, monitorati dalla stazione FLXOV8, hanno mostrato un moderato rialzo, tornando ai valori che precedevano la diminuzione delle scorse settimane.
Il bradisismo resta stabile: i dati sul sollevamento del suolo
Il sollevamento del suolo dovuto al bradisismo prosegue in linea con i valori delle settimane precedenti. Dagli inizi di aprile 2025, la velocità media di innalzamento è di circa 15 ± 3 mm al mese. Questo valore si è dimezzato rispetto al periodo compreso tra metà febbraio e fine marzo 2025, quando la velocità media aveva raggiunto i 30 ± 5 millimetri al mese. Da gennaio 2024, il sollevamento totale registrato alla stazione GNSS di RITE, situata al Rione Terra di Pozzuoli, è di circa 30.5 cm.

La sintesi del bollettino settimanale del 29 luglio
L'ultimo bollettino settimanale dell'Osservatorio Vesuviano dell'INGV ha evidenziato che:
- Sismicità: l'attività sismica è in netto calo rispetto alla settimana precedente, con un totale di 43 scosse e una magnitudo massima di 1.5.
- Deformazione del suolo: la velocità media di sollevamento del suolo è rimasta stabile a 15 ± 3 mm al mese, in linea con il trend iniziato ai primi di aprile 2025. Il sollevamento totale registrato alla stazione GNSS di RITE (Rione Terra) è di circa 30.5 cm da gennaio 2024.
- Geochimica: non si segnalano variazioni significative dei parametri geochimici rispetto ai trend di aumento dei flussi e di riscaldamento del sistema idrotermale già noti. La temperatura media registrata in una fumarola a Pisciarelli è di circa 94 °C.