
Se avete già installato l'aggiornamento iOS 26 sul vostro iPhone, potreste aver notato che la batteria dura meno del solito e che il dispositivo tende a scaldarsi di più. Apple è intervenuta sulla questione ricordando agli utenti che, subito dopo un aggiornamento importante, come il passaggio da iOS 18 ad iOS 26, il sistema operativo deve svolgere numerose operazioni in background che possono temporaneamente influire sull'autonomia e sulle prestazioni. Tra queste rientrano l'indicizzazione dei dati (cioè la riorganizzazione delle informazioni per rendere più rapida la ricerca), l'ottimizzazione delle app già installate e il download di risorse aggiuntive necessarie al nuovo software. Senza contare che l'utente medio, dopo aver installato un aggiornamento che porta con sé novità importanti, tenda a fare un uso più intenso del dispositivo, invogliato dalla curiosità di scoprire e toccare con mano le novità disponibili con l'update stesso.
La spiegazione del calo di autonomia dopo il passaggio ad iOS 26
In una pagina informativa pubblicata lunedì scorso sul proprio sito Web ufficiale, l'azienda diretta da Tim Cook fornisce alcune spiegazioni circa i motivi che si celano dietro i cali di autonomia che alcuni utenti hanno riscontrato dopo l'aggiornamento ad iOS 26. Nella pagina in questione Apple afferma:
Subito dopo aver completato un aggiornamento, in particolare una versione importante, potresti notare un impatto temporaneo sulla durata della batteria e sulle prestazioni termiche. Questo è normale, poiché il vostro dispositivo ha bisogno di tempo per completare il processo di configurazione in background, inclusi l'indicizzazione dei dati e dei file per la ricerca, il download di nuove risorse e l'aggiornamento delle app.
Sempre nella nota in questione, poi, il colosso di Cupertino aggiunge:
Le nuove funzionalità sono entusiasmanti e vi aiutano a ottenere ancora di più dal vostro prodotto Apple, anche se alcune potrebbero richiedere risorse aggiuntive dal dispositivo. A seconda dell'utilizzo individuale, alcuni utenti potrebbero notare un leggero impatto sulle prestazioni e/o sulla durata della batteria. Apple lavora costantemente per ottimizzare queste funzionalità negli aggiornamenti software, al fine di garantire un'ottima durata della batteria e un'esperienza utente fluida.
Ma se l'aggiornamento a una nuova versione del sistema operativo può portare a questi problemi, conviene comunque aggiornare i propri dispositivi? Apple sottolinea che gli aggiornamenti non portano soltanto nuove funzioni, ma garantiscono anche miglioramenti di sicurezza fondamentali per proteggere i dati personali da varie minacce informatiche, come i malware. Gli update, inoltre, spesso portano con sé la correzione di vari bug, cioè errori di programmazione che possono causare instabilità o comportamenti anomali del sistema. Per questo, mantenere il sistema operativo dei propri device aggiornati è considerata una delle migliori pratiche per mantenere il dispositivo efficiente e affidabile.
Aggiornare ad iOS 26 o ad iOS 18.7?
Per completezza d'informazione, va detto che per mantenere al sicuro il sistema operativo da possibili attacchi esterni, molto spesso le aziende (come Apple), forniscono aggiornamenti minori che lasciano un minimo di margine prima di sentirsi in dovere di passare a una major release, ovvero a un aggiornamento corposo. Gli aggiornamenti maggiori, come iOS 26.0, vengono rilasciati solo una volta l'anno e introducono cambiamenti di ampia portata, sia nell'interfaccia che nelle tecnologie integrate. Gli aggiornamenti minori (chiamati anche minor release), vengono identificati con numeri progressivi che seguono il numero dell'aggiornamento principale (es. 26.0.1, 26.1.1, etc.): questi vengono rilasciati più spesso durante l'anno e hanno lo scopo di “rifinire” il lavoro precedente: includono patch di sicurezza, piccole correzioni e, più raramente, nuove opzioni e funzionalità non ancora disponibili al rilascio della major release.
Dal momento che l'ultimo aggiornamento “minore” della precedente versione di iOS – quello contrassegnato dal numero di versione 18.7 – è ancora valido, se non l'avete ancora installato potreste provvedere a scaricarlo ora e attendere ancora qualche settimana prima di passare ad iOS 26. Nel frattempo, infatti, Apple potrebbe introdurre qualche minor release di quest'ultimo (es. iOS 26.1) che, essendo una versione “riveduta e corretta” dell'aggiornamento principale (iOS 26 appunto), potrebbe avere un impatto meno importante sull'autonomia e le prestazioni del vostro iPhone, specialmente se quello in vostro possesso è un modello meno recente.