;)
In arrivo oggi, 15 settembre 2025, iOS 26: il nuovo sistema operativo di Apple e uno degli aggiornamenti più importanti degli ultimi anni per chi utilizza iPhone. Il nuovo sistema operativo è disponibile già da questa sera (dalle ore 19:00 italiane) e porta con sé tre elementi chiave: una nuova interfaccia ridisegnata con il materiale “Liquid Glass”, cioè un effetto visivo che rende traslucide e dinamiche le schermate; l'integrazione più profonda di Apple Intelligence, la piattaforma di intelligenza artificiale pensata per funzionare direttamente sul dispositivo senza inviare dati ai server; e una lunga serie di miglioramenti alle app quotidiane come Messaggi, Telefono, Foto e Musica. L'aggiornamento può essere scaricato e installato nella maniera consueta dalle impostazioni di iPhone e, in questo articolo, vi spiegheremo nel dettaglio come riuscirci.
Il nuovo iOS 26 di Apple per iPhone: a che ora esce e le caratteristiche
Il primo aspetto che si può notare aggiornando iPhone a iOS 26 dalle 19.00 italiane di lunedì 15 settembre, riguarda l'interfaccia grafica, che non subiva un restyling così importante dai tempi di iOS 7 (annunciato il 10 giugno 2013), quando Apple abbandonò l'iconico design basato sullo scheumorfismo in favore di una grafica più “pulita”, piatta e minimalista. La nuova grafica di iOS 26 ha introdotto il concetto di Liquid Glass, una sorta di vetro liquido che rifrange e riflette i contenuti dello schermo, donando trasparenze e giochi di luce che rendono icone, widget e controlli più dinamici e accattivanti. L'orologio nella schermata di blocco si adatta allo sfondo, mentre le icone delle app si possono personalizzare con colori, modalità trasparente e stili chiari o scuri. È un approccio che Android propone da tempo, ma qui Apple lo inserisce in modo uniforme in tutto il suo ecosistema (e che caratterizza quindi anche iPadOS 26, macOS 26, watchOS 26 e tutti gli altri sistemi operativi dei prodotti della “mela morsicata”). Potete apprezzare parte della nuova esperienza grafica di iOS 26 nel seguente video dimostrativo prodotto da Apple.
Sul fronte funzionale, la novità principale è il potenziamento di Apple Intelligence. Si tratta di una serie di strumenti basati sull'intelligenza artificiale che operano direttamente sull'iPhone, proteggendo la riservatezza dei dati. Tra le funzioni più interessanti c'è la traduzione in tempo reale di testi, chiamate e videochiamate, anche se l'italiano non è ancora supportato. In Messaggi potrete filtrare automaticamente i mittenti sconosciuti, creare sondaggi per organizzare attività di gruppo o generare sfondi personalizzati con l'app Image Playground. I cosiddetti “Genmoji” consentono di combinare più emoji o descrizioni testuali per creare simboli unici, ampliando il linguaggio visivo nelle chat.
Anche l'app Telefono riceve un aggiornamento sostanziale: la nuova funzione Call Screening mostra in tempo reale chi vi chiama e cosa dice, permettendo di decidere se rispondere o meno. Con Hold Assist, invece, l'iPhone vi avvisa quando un operatore è finalmente disponibile mentre siete in attesa. Entrambe queste due funzioni, purtroppo, non sono ancora disponibili in italiano.
Apple Music aggiunge la traduzione dei testi e la modalità AutoMix che sfuma i brani come farebbe un DJ. L'app Wallet si arricchisce con i pagamenti rateali tramite Apple Pay e con carte d'imbarco aggiornate in tempo reale. Novità anche per chi viaggia: l'integrazione con Mappe e Dov'è aiuta a gestire meglio voli e bagagli. Gli appassionati di videogiochi troveranno la nuova app Apple Games, pensata per raccogliere titoli, eventi e aggiornamenti in un unico spazio, compreso Apple Arcade.
Dal punto di vista tecnico arrivano Adaptive Power, che ottimizza automaticamente i consumi per prolungare la batteria, e nuovi controlli per l'audio che consentono di scegliere dal Centro di Controllo microfoni diversi a seconda dell'app in uso. L'attenzione all'accessibilità cresce con Braille Access (una nuova interfaccia per gli smartphone Apple collegati a un display braille) e Accessibility Reader (che offre un livello di lettura personalizzata a livello di sistema).
Quali sono i dispositivi compatibili con IOS 26 e i requisiti minimi necessari
Per quanto riguarda i requisiti minimi da soddisfare per poter installare iOS 26, vi elenchiamo di seguito tutti i modelli compatibili.
- iPhone 17, 17 Pro, 17 Pro Max
- iPhone Air
- iPhone 16e, 16 e 16 Plus, iPhone 16 Pro, 16 Pro Max
- iPhone 15, 15 Plus, 15 Pro, 15 Pro Max
- iPhone 14, 14 Plus, 14 Pro, 14 Pro Max
- iPhone 13, 13 mini, 13 Pro, 13 Pro Max
- iPhone 12, 12 mini, 12 Pro, 12 Pro Max
- iPhone 11, 11 Pro, 11 Pro Max
- iPhone SE (2ª generazione) e successive
Come sottolineato da Apple, «le funzioni di Apple Intelligence descritte richiedono dispositivi compatibili, che includono tutti i modelli iPhone 16, iPhone 15 Pro, iPhone 15 Pro Max […] e versioni successive con Apple Intelligence abilitata e Siri e la lingua del dispositivo impostate sulla stessa lingua supportata: inglese, francese, tedesco, italiano, portoghese (Brasile), spagnolo, giapponese, coreano o cinese (semplificato)».
L'aggiornamento a iOS 26 da parte degli iPhone menzionati sopra è gratuito, ma prima di procedere al suo download, assicuratevi di avere spazio libero sufficiente (vi consigliamo di avere almeno 10 GB liberi).
Come scaricare iOS 26 da iPhone: aggiornare il sistema operativo
Per scaricare l'aggiornamento a iOS 26 si può procedere direttamente da iPhone, ricorrendo al cosiddetto aggiornamento via OTA (Over The Air). Prima di procedere, assicuratevi di avere almeno il 50% di batteria, di essere collegati a una rete Wi-Fi stabile e di aver fatto un backup dei dati su iCloud.
Dopo le 19:00 di oggi, vi basterà entrare nelle Impostazioni, selezionare le voci Generali > Aggiornamento software (oppure È disponibile un aggiornamento software, se avete ricevuto la notifica della disponibilità dell'update). A quel punto comparirà la voce Aggiorna a iOS 26: toccatela, inserite il codice di sblocco, provvedete ad accettare i termini e l'iPhone scaricherà i file necessari. Il download può richiedere diversi minuti, ma nel frattempo il dispositivo resta utilizzabile. Quando sarà pronto, potrete scegliere se installare subito l'aggiornamento (Aggiorna ora) o rimandare (Aggiorna stanotte). Durante l'installazione l'iPhone si riavvierà più volte, mostrando una barra di avanzamento. Al termine vi verranno chieste poche conferme per attivare le nuove funzioni.
