Sulla banconota da 1 dollaro è presente una piramide sulla cui cima sovrasta un occhio luminoso. Secondo molte persone questo sarebbe non solo il simbolo degli Illuminati, ma anche prova inequivocabile che il Governo statunitense sia coinvolto e che controlli tutti i cittadini. Fermi: non saltiamo a conclusioni affrettate e vediamo la storia di questo simbolo e il suo stretto legame con il cristianesimo.
L'occhio della provvidenza: l'origine del simbolo
L'occhio della provvidenza è un simbolo antico utilizzato fin dall'epoca degli Egizi e dei Sumeri, ma che raggiunse grande "popolarità" grazie al Cristianesimo, specialmente durante il Rinascimento. Qui veniva utilizzato all'interno di opere d'arte sacra come simbolo della bontà e compassione di Dio. Un ottimo esempio è visibile nell'opera Cena in Emmaus di Pontorno, riportato qui sotto:
Nel corso del tempo questo simbolo è stato utilizzato a più riprese in vari contesti, mutando a volte il proprio significato e, allo stesso tempo, suscitando un certo tipo di fascino legato alla sua interpretazione sfuggente – almeno a un primo sguardo. Il suo utilizzo su grande scala invece arriverà solamente nel 1782 quando venne scelto come retro dello Stemma degli Stati Uniti d'America, cioè il simbolo che indica ufficialità su documenti governativi e banconote.
Lo Stemma degli Stati Uniti d'America
Questo stemma sul dritto riporta l'aquila dalla testa bianca mentre sul retro proprio l'occhio della provvidenza che sormonta una piramide troncata. Il messaggio che si voleva trasmettere era quello di "forza e durata", con i 13 livelli della piramide a rappresentare i primi 13 Stati degli USA. L'occhio invece rappresentava la sorveglianza benevola di Dio su questa nazione nascente, riprendendone di fatto il significato originale.
Ma quindi cosa c'entrano gli Illuminati con il simbolo sulla banconota da 1 $
Ma quindi se il simbolo ha un'origine prettamente religiosa… cosa c'entrano gli Illuminati? Per prima cosa analizziamo più da vicino lo stemma, concentrandoci sulle scritte presenti attorno al simbolo:
- Annuit cœptis, traducibile in "[Dio] favorisce le nostre imprese";
- Novus ordo seclorum, traducibile in "il grande ordine dei secoli", riprendendo un passaggio delle Bucoliche di Virgilio.
Proprio quest'ultima frase è stata spesso tradotta erroneamente in "nuovo ordine mondiale", alludendo quindi a organizzazioni segrete (come gli Illuminati) che manipolano il Governo. Teniamo conto che Benjamin Franklin – uno dei padri fondatori degli USA – era un massone, e quindi potrebbe sembrare lecito associare questo simbolo a un qualcosa di "occulto". La verità però è che le idee di Franklin per lo stemma degli Stati Uniti vennero scartate e il design che oggi vediamo è frutto del non-massone Charles Thomson. Lui stesso ha spiegato il significato di quelle scritte, riassumibili in "l'inizio di una nuova era americana sotto la benedizione di Dio". Quindi nulla di esoterico ma semplicemente un messaggio di buon augurio per la nascente nazione Statunitense.
Tra l'altro, come confermato anche dal portale Grand Lodge of British Columbia and Yukon, la piramide sormontata da un occhio non è nemmeno un simbolo prettamente massonico, quanto piuttosto un simbolo fortemente americano mutuato in un secondo momento da alcuni membri della massoneria. Tenete conto che la prima associazione tra piramide con l'occhio e massoneria è datata al 1797, cioè 14 anni dopo l'ideazione dello stemma USA.