0 risultati
video suggerito
video suggerito
29 Settembre 2025
17:15

Boom Italvolley, campioni del mondo: i numeri di un movimento che scuote l’Italia e domina nel mondo

L'Italia trionfa ai mondiali di pallavolo maschile e femminile. Ecco l'anatomia di questo sport in Italia (è il secondo sport nel Belpaese per società affiliate) fino allo studio sull'interesse mediatico.

259 condivisioni
Boom Italvolley, campioni del mondo: i numeri di un movimento che scuote l’Italia e domina nel mondo
Il trionfo della nazionale italiana maschile a Manila. Credits: Federvolley Twitter
Il trionfo della nazionale italiana maschile a Manila. Credits: Federvolley Twitter

È stato un settembre straordinario per la pallavolo italiana: entrambe le nazionali, maschile e femminile, hanno trionfato nei rispettivi mondiali nelle Filippine e in Thailandia. Un back to back riuscito solo all'Urss nella storia (due volte, prima nel 1952 e poi nel 1960). La doppietta iridata azzurra verrà celebrata anche al Quirinale dove mercoledì 8 ottobre il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, riceverà i ragazzi allenati da Fefè De Giorgi e le ragazze guidate da Julio Velasco. Quali sono i numeri della pallavolo in Italia tra dati di ascolto e praticanti e perchè siamo così forti in questo sport? Scopriamolo insieme.

In quanti praticano la pallavolo in Italia: il confronto con gli altri sport

Nel 2024 con 356.759 tesserati è stato il quarto sport più praticato in Italia. Rispetto al 2023, i tesserati sono cresciuti del 6%. Oltre ai tesserati, il movimento conta oggi su una base ampia di dirigenti, allenatori e arbitri: sono, infatti, oltre 63mila i dirigenti impegnati quotidianamente nel far funzionare le società, più di 17mila gli allenatori e oltre 14mila gli arbitri tra ufficiali e associati. Numeri che sono destinati ad aumentare nei prossimi anni grazie ai successi di Egonu e Michieletto: un simile boom nella pratica e mediatico si era verificato negli anni Ottanta e Novanta, grazie a fuoriclasse come Zorzi, Giani, Lucchetta o lo stesso c.t. De Giorgi (l’unico in grado di vincere cinque mondiali, tre da giocatore e due da allenatore).

La forza più grande dell'Italvolley è la capillarità: secondo i dati del Coni del 2023, la pallavolo è il secondo sport dopo il calcio per numero di società sportive affiliate sul territorio. A supporto di queste ci sono i 21 Comitati Regionali e i 65 Comitati Territoriali, per un totale di 86 presìdi attivi in ogni angolo del Paese.

Quanto è seguita la pallavolo in Italia

La pallavolo si conferma anche nella top 5 degli sport più seguiti dagli italiani. In un sondaggio Demos del 2024 il 31% dei tifosi intervistati si è dichiarato “appassionato” di volley. L'interesse è rimasto pressochè in linea rispetto a una decina di anni fa.

Sono stati ben 3.350.000 i telespettatori, con il 25,8% di share, che hanno seguito la finale Italia-Bulgaria nel maschile in diretta su Rai2. L'ultimo atto del torneo femminile Italia-Turchia, trasmesso su Rai 1, aveva tenuto incollati addirittura 4,3 milioni di spettatori con il 33,5% di share.

Scendendo nel particolare delle presenze nei palazzetti, l'ultima stagione di Superlega (la vecchia Serie A1) ha fatto registrare un +11,34% in regular season rispetto al campionato precedente, con la media (quasi 3.000 presenze per gara) più alta degli ultimi 30 anni, e un +7% nelle 26 gare di playoff (qui la media è salita a quasi 4.000 spettatori). Per la Serie A1 femminile (Conegliano è campione in carica italiano, europeo e mondiale), invece, l’affluenza è cresciuta del 8% rispetto alla stagione precedente e del 78% rispetto al primo dato registrato nella stagione 2011-12.

La pallavolo può seguire la stessa parabola virtuosa del tennis?

Come abbiamo potuto notare, il tennis è il secondo sport italiano sia per tesserati che per interesse mediatico: un exploit figlio delle vittorie dell'attuale n° 2 del mondo, Jannik Sinner e della nazionale di Coppa Davis, bi-campione nel 2023 e nel 2024. Già perchè i trionfi, oltre alle tante ore di visione in tv, sono uno dei principali motivi per cui uno sport viene scelto a livello giovanile. I successi del volley italiano dell'ultimo periodo, tra 2024 (oro delle ragazze nel femminile) e 2025 (i due mondiali vinti a settembre) possono rappresentare un vero e proprio spartiacque per il futuro di questo sport, aprendo le porte a un'altra generazione di fenomeni.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views