;)
Vi siete mai domandati da chi prende il nome la Cesar salad, l'insalata verde a base di lattuga romana, pollo, parmigiano e crostini? No, non da Caio Giulio Cesare, uno dei più importanti e influenti generali e politici della storia di Roma. Sempre di Cesare, però, si tratta: Cesare Cardini, chef e ristoratore nato a Baveno, sul Lago Maggiore, nel 1896 e trasferitosi negli Stati Uniti d'America con i fratelli Alessandro e Gaudenzio quando era ancora giovanissimo. E l'insalata che prende da lui il nome ha già festeggiato cent'anni!
La storia di Cesare Cardini e dell'insalata nata per caso
Dopo aver trascorso qualche anno a San Diego, in California, dove aveva aperto il suo primo ristorante nel 1919, Cardini si trasferì poco lontano in Messico, a Tijuana, dove ne aprì un altro nel 1926, per aggirare le leggi proibizioniste che dal 1920 impedivano di somministrare alcolici e per intercettare gli americani sul confine.
Si narra che ristorante Cesar's fosse così rinomato che in alcune occasioni potesse rimanere a corto di provviste: un giorno, mancando gli ingredienti necessari per comporre la solita insalata mista, Cardini mise insieme quello che era rimasto in dispensa e quanto era riuscito ad acquistare negli empori di zona. Il locale cominciò a proporre ai clienti un'insalata a base di lattuga romana, parmigiano, limoni, pane, olio d'oliva, uova e salsa Worcestershire. Il resto è storia. O meglio: storie.

Le altre versioni della storia
Secondo alcune ricostruzioni, la ricetta nacque nel 1926 nelle cucine di Cesar's; secondo altre, compresa la versione di Rosa Cardini, unica figlia dello chef, fu creata due anni prima, in un altro ristorante di proprietà del padre, l'Alhambra Cafe, il 4 luglio 1924, in occasione del giorno dell'Indipendenza americana, che per molti è stata scelta solo come data simbolica.
Ma c'è un'altra versione della storia, raccolta dal New York Times e che viene tramandata da Aldo Santini, figlio di Livio, immigrato italiano che lavorava come cuoco nel ristorante di Cardini: secondo questa versione, Cardini avrebbe "rubato" la ricetta alla madre di Livio. Pare che Cardini avesse preparato per sé l'insalata in un momento di nostalgia di casa, e che una cliente gli avesse chiesto di assaggiarla. Dal giorno dopo, sarebbe finita nel menù.

La diffusione della Cesar Salad e l'evoluzione della ricetta originaria
Pochi anni dopo, finito il proibizionismo, Cardini rientrò negli Stati Uniti: nel 1948 brevettò il condimento con una variazione degli ingredienti (olio, succo di limone, uovo, aceto di vino, parmigiano, sale, aglio e spezie), riscuotendo un successo crescente e fondò la Caesar Cardini Foods Inc., insieme alla figlia Rosa, per metterlo in commercio su larga scala.
La Cesar Salad divenne sempre più celebre, arrivando, o in un certo modo "tornando", anche in Europa: man mano che la ricetta scavalcava i confini, si arricchiva di nuovi ingredienti, di cui il più comune è oggi il pollo, ma anche le acciughe, soprattutto in Nord America. Con il crescere della fama dell'insalata, anche il fratello di Cesare, Alessandro Cardini, rivendicò la paternità della ricetta: la versione del pilota aveva le acciughe e sarebbe nata per combattere un hangover. Qualsiasi sia la precisa origine di questo piatto, nessuno è mai riuscito a cambiarne il nome.