0 risultati
video suggerito
video suggerito
7 Settembre 2025
11:00

Come andare indietro nel tempo con Google Earth con foto satellitari e immagini storiche

Con Google Earth possiamo viaggiare nel tempo e vedere foto satellitari storiche della nostra città o di una qualsiasi area del pianeta semplicemente trascinando un cursore temporale. Possiamo così osservare gli effetti di urbanizzazione, conflitti e cambiamenti climatici.

8 condivisioni
Come andare indietro nel tempo con Google Earth con foto satellitari e immagini storiche
Come viaggiare nel tempo su Google Earth

Google Earth non mostra il mondo soltanto per come è adesso: il software di Mountain View permette infatti di “andare indietro nel tempo” nelle foto satellitari e aeree per vedere come si presentava una determinata area in momenti diversi anche grazie a immagini storiche. L'opzione che permette questa “magia” è accessibile attraverso un cursore temporale che rende facile la consultazione delle mappe satellitare prodotte nei decenni e disponibili in una data area geografica, permettendo così di confrontare l'espansione urbana e demografica delle metropoli, lo scioglimento dei ghiacciai, la deforestazione, e così via. In questo articolo spiegheremo in modo pratico come attivare e utilizzare questa funzione. Poi vi forniremo anche alcuni esempi pratici di come alcune aree sono mutate a seguito di conflitti, sviluppo urbano o cambiamenti climatici.

Come “andare indietro nel tempo” con Google Earth e vedere le vecchie immagini satellitari

Per accedere alla cronologia delle immagini, seguite questi semplici passaggi.

  1. Recatevi sulla pagina principale di Google Earth e cliccate su Avvia Earth.
  2. Cercate la località che vi interessa nel campo di ricerca in alto, selezionando eventualmente il suggerimento corretto.
  3. Fate click sulla voce Visualizza (in alto) e selezionate l'opzione Mostra immagini storiche.
  4. Nella parte superiore della pagina, spostate il cursore lungo la linea del tempo per indicare l'anno che vi interessa.
  5. Per chiudere la visualizzazione delle immagini storiche, tornate nel menu Visualizza e selezionate l'opzione Chiudi immagini storiche.
Immagine
Come attivare la funzione “Immagini storiche“ su Google Earth Web.

Se avete scaricato l'applicazione mobile di Earth, potete procedere in quest'altro modo:

  1. Avviate l'app di Google Earth.
  2.  Digitate il nome della località di vostro interesse nel campo di ricerca in alto.
  3. Toccate il quadratino in alto a destra.
  4. Attivate l'opzione Immagini storiche dalla schermata Impostazioni mappa base.
  5. Spostate il cursore lungo la linea del tempo per arrivare all'anno che vi interessa e, quando volete tornare alla visualizzazione classica, tornate nella schermata Impostazioni mappa base e disattivate l'opzione relativa alla visualizzazione delle immagini storiche.
Immagine
Come attivare la funzione “Immagini storiche“ sull’app di Google Earth.

Come sono cambiate alcune località nel tempo: le immagini storiche

Ecco alcuni esempi di cambiamenti notevoli nel mondo dovuti a conflitti, cambiamenti climatici e urbanizzazione.

Ucraina

Immagine
Teatromaniya di Mariupol. A sinistra un’immagine satellitare del 2020, primo dello scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina; a destra un’immagine satellitare realizzata dopo lo scoppio del conflitto, avvenuto a febbraio 2022.

Gaza

Immagine
Particolare della striscia di Gaza che mostra i segni del conflitto con Israele: l’immagine satellitare di sinistra risale al 2016, quella di destra al 2024.

Las Vegas

Immagine
A sinistra un’immagine satellitare di Las Vegas risalente al lontano 1984; a destra un’immagine satellitare del 2020 evidenzia l’enorme sviluppo della città.

Shanghai

Immagine
A sinistra come appariva Shanghai vista dal satellite nel 1984; a destra come appariva nel 2020.

Dubai

Immagine
Dubai: a sinistra come appariva dal satellite nel 1984; a destra come appariva nel 2020.

Foresta Amazzonica

Immagine
I segni del cambiamento climatico evidenti in questa comparazione di foto satellitari che hanno ripreso un particolare della Foresta Amazzonica: a sinistra un’immagine del 1984; a destra una del 2020.

Ghiacciaio del Monte Bianco

Immagine
Gli effetti del riscaldamento globale evidenziano una riduzione del ghiacciaio del Monte Bianco: a sinistra un’immagine satellitare del 1984 confrontata con quella di destra risalente al 2020.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views