;)
Google Earth non mostra il mondo soltanto per come è adesso: il software di Mountain View permette infatti di “andare indietro nel tempo” nelle foto satellitari e aeree per vedere come si presentava una determinata area in momenti diversi anche grazie a immagini storiche. L'opzione che permette questa “magia” è accessibile attraverso un cursore temporale che rende facile la consultazione delle mappe satellitare prodotte nei decenni e disponibili in una data area geografica, permettendo così di confrontare l'espansione urbana e demografica delle metropoli, lo scioglimento dei ghiacciai, la deforestazione, e così via. In questo articolo spiegheremo in modo pratico come attivare e utilizzare questa funzione. Poi vi forniremo anche alcuni esempi pratici di come alcune aree sono mutate a seguito di conflitti, sviluppo urbano o cambiamenti climatici.
Come “andare indietro nel tempo” con Google Earth e vedere le vecchie immagini satellitari
Per accedere alla cronologia delle immagini, seguite questi semplici passaggi.
- Recatevi sulla pagina principale di Google Earth e cliccate su Avvia Earth.
- Cercate la località che vi interessa nel campo di ricerca in alto, selezionando eventualmente il suggerimento corretto.
- Fate click sulla voce Visualizza (in alto) e selezionate l'opzione Mostra immagini storiche.
- Nella parte superiore della pagina, spostate il cursore lungo la linea del tempo per indicare l'anno che vi interessa.
- Per chiudere la visualizzazione delle immagini storiche, tornate nel menu Visualizza e selezionate l'opzione Chiudi immagini storiche.

Se avete scaricato l'applicazione mobile di Earth, potete procedere in quest'altro modo:
- Avviate l'app di Google Earth.
- Digitate il nome della località di vostro interesse nel campo di ricerca in alto.
- Toccate il quadratino in alto a destra.
- Attivate l'opzione Immagini storiche dalla schermata Impostazioni mappa base.
- Spostate il cursore lungo la linea del tempo per arrivare all'anno che vi interessa e, quando volete tornare alla visualizzazione classica, tornate nella schermata Impostazioni mappa base e disattivate l'opzione relativa alla visualizzazione delle immagini storiche.

Come sono cambiate alcune località nel tempo: le immagini storiche
Ecco alcuni esempi di cambiamenti notevoli nel mondo dovuti a conflitti, cambiamenti climatici e urbanizzazione.
Ucraina

Gaza

Las Vegas

Shanghai

Dubai

Foresta Amazzonica

Ghiacciaio del Monte Bianco
