;Resize,width=638;)
Dal mese scorso i bonifici istantanei – ovvero quelli che permettono il trasferimento di somme fino a 100.000 euro in 10 secondi e che possono essere effettuati 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 – non possono avere commissioni extra rispetto ai bonifici ordinario, tutte le banche sono obbligate a riceverli e potranno essere adoperati anche per effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. Dal 9 ottobre 2025, poi, scatterà l'obbligo per gli istituti di credito di offrire il servizio di bonifico istantaneo ai propri clienti, in modo tale da facilitarne l'espansione. Un uso poco consapevole dei bonifici istantanei (che rispetto a quelli ordinari non possono essere annullati in caso di pagamenti erronei), però, richiede una certa consapevolezza da parte degli utenti che decidono di adoperarli. Vediamo, quindi, più nel dettaglio come funzionano i bonifici istantanei e quali rischi comportano.
Cos'è un bonifico istantaneo e quali caratteristiche ha
Il bonifico istantaneo è un tipo di trasferimento bancario che consente di spostare denaro tra due conti in un tempo massimo di 10 secondi. A differenza dei bonifici “tradizionali”, che richiedono fino a tre giorni lavorativi per essere completati, questa modalità è operativa 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Questo significa che si possono effettuare pagamenti immediati anche nei weekend, durante le festività o al di fuori dell’orario bancario.
Per funzionare, entrambe le banche coinvolte nella transazione devono aderire al circuito dedicato al bonifico istantaneo, che garantisce il trasferimento immediato dei fondi grazie a una piattaforma tecnologica avanzata. Il limite massimo trasferibile dipende dalla banca, con importi che variano da 15.000 a 100.000 euro a seconda dell’istituto.
Quanto costano i bonifici istantanei
Fino a poco tempo fa, i bonifici istantanei prevedevano commissioni generalmente superiori rispetto a quelli ordinari. Tuttavia, il nuovo regolamento europeo entrato in vigore il 9 gennaio 2025 stabilisce che il costo di un bonifico istantaneo non possa superare quello di un bonifico ordinario. Questo significa che le banche sono obbligate a eliminare eventuali sovrapprezzi per questa tipologia di servizio.
Nonostante ciò, alcune banche potrebbero reagire adeguando le tariffe dei bonifici ordinari, aumentando così indirettamente il costo complessivo che i loro correntisti devono sostenere. Questo scenario potrebbe, almeno potenzialmente, penalizzare chi non utilizza frequentemente i bonifici istantanei.
Come annullare un bonifico istantaneo
Nell'utilizzare i bonifici istantanei bisogna prestare attenzione a un fatto: annullarli è difatti impossibile. Una volta che il trasferimento è stato completato, il denaro viene immediatamente accreditato sul conto del destinatario, rendendo difficile un intervento da parte della banca nel bloccare l’operazione. Questo aspetto rappresenta una delle principali differenze rispetto ai bonifici ordinari, per i quali i reparti antifrode delle banche possono intervenire più facilmente prima dell’accredito “finale”.
Nel caso in cui si renda necessario recuperare un importo inviato per errore, è possibile richiedere il rimborso contattando direttamente la banca del beneficiario o il destinatario stesso. Tuttavia, il recupero del denaro è subordinato al consenso del beneficiario. In mancanza di collaborazione, l’unica strada percorribile è quella legale, che può risultare lunga e, come ben sappiamo, anche alquanto costosa.
Cosa fare in caso di truffa fatta con bonifico istantaneo
La velocità dei bonifici istantanei, se da un lato è un vantaggio, dall’altro può rivelarsi problematica in caso di truffe. Come già detto, una volta trasferiti i fondi, il tempo di intervento delle banche è quasi nullo, rendendo il recupero del denaro estremamente complesso. Anche se si possiedono prove evidenti della truffa e si denuncia l’accaduto alle autorità competenti, il recupero dei fondi resta incerto senza la “collaborazione” del truffatore, ragion per cui i bonifici istantanei sono una modalità di pagamento talvolta usata da criminali informatici.
Per proteggersi da eventuali truffe fatte con il bonifico istantaneo come mezzo di pagamento, è fondamentale verificare attentamente i dati del beneficiario prima di effettuare il trasferimento. È importante anche diffidare di richieste di pagamento urgenti o insolite, che potrebbero nascondere probabili tentativi di frode.
Se, purtroppo, avete già subìto una truffa avvenuta con il bonifico istantaneo, vi suggeriamo di rivolgervi immediatamente alla vostra banca e, cosa ancora più importante, di denunciare l'accaduto alle autorità (come la Polizia Postale), così da decidere con queste ultime il da farsi.