0 risultati
video suggerito
video suggerito
13 Luglio 2022
7:30

Com’è possibile che Pisa fosse una delle 4 repubbliche marinare se non è sul mare?

La città di Pisa è stata una delle famose 4 repubbliche marinare e nel Medioevo ha instaurato un piccolo impero commerciale nel Mar Mediterraneo. Ma come ha fatto, dato che non si affaccia sul mare?

5.644 condivisioni
Com’è possibile che Pisa fosse una delle 4 repubbliche marinare se non è sul mare?
Quando Pisa era sul mare

Venezia, Genova, Pisa e Amalfi. Abbiamo tutti studiato a scuola le 4 repubbliche marinare, cioè 4 città italiane che, soprattutto nel corso del Medioevo (in particolare tra XI e XIV secolo) e a periodi alterni, sono entrate in competizione per il controllo delle rotte commerciali nel Mar Mediterraneo e hanno instaurato dei veri e propri imperi commerciali all'interno del mare nostrum.

Al di là che tra le repubbliche marinare si potrebbero aggiungere altre città del periodo, come Gaeta, Ancona o Noli, oggi ci soffermiamo su una questione particolare: se osserviamo Pisa su una carta geografica, vediamo che la città si trova a una decina di chilometri dalla costa. Com'è possibile, allora, che il centro toscano sia diventato una repubblica marinara così importante?

Perché Pisa non ha più il mare

La spiegazione è scientifica: centinaia di anni fa la linea di costa dell'odierna Toscana non era la stessa di oggi e Pisa era molto più vicina al mare di quanto non sia ora. Oggi il centro storico dista una decina di chilometri dalla costa, ma ai tempi di etruschi e romani, invece, la città era proprio affacciata sul Mar Tirreno. Com'è possibile?

Tutto dipende dai due fiumi alla cui foce è nata la città: il Serchio e soprattutto l'Arno. Questi due fiumi, nel corso del tempo, hanno continuato a trasportare a valle sabbia, ciottoli e altri tipi di detriti; questo mix si è accumulato pian piano in prossimità della foce dei due fiumi e accanto al loro corso (in caso di piene ed esondazioni), creando nuova terraferma e facendo avanzare la linea di costa verso il mare. È un processo chiamato sedimentazione.

Arno Pisa
Il fiume Arno

Non esistono tracce archeologiche o documenti che attestino con certezza l'esatta conformazione della costa e la sua evoluzione nel passato, soprattutto quello più antico, ma si sa che già nel III-II secolo a.C. il nucleo antico dell'odierna Pisa aveva almeno un porto. Ai tempi il centro abitato era nato in prossimità del mare alla foce dei fiumi Arno e Serchio, un territorio abitato da popoli che praticavano la pesca fin dal IX secolo a.C..

A quei tempi le due foci non erano ancora ben definite e si aprivano su un ampio golfo. Dopodiché, nel corso dei secoli, la sedimentazione ha progressivamente dato vita a un'area lagunare e paludosa, differenziando le foci dei due corsi d'acqua e creando la piana alluvionale in cui oggi troviamo posizionata la città di Pisa.

Piana di Pisa
La piana alluvionale di Pisa (fonte: Google Earth Studio)

Breve storia del porto di Pisa

Nell'area lagunare dell'antica città di Pisa si svilupparono diversi approdi e attracchi, inizialmente direttamente sul mare e poi, via via che la linea di costa avanzava, lungo il corso dei fiumi Serchio e Arno. I principali approdi antichi (di epoca etrusco-romana) probabilmente furono tre: il porto delle Conche (a nord della città), il porto di San Piero a Grado (originariamente alla foce dell'Arno e oggi identificabile nell'area della basilica di San Piero a Grado) e il cosiddetto Portus Pisanus.

Fu proprio il Portus Pisanus (l'ultimo realizzato e modificato nel tempo) a determinare il successo di Pisa come repubblica marinara nel Medioevo. In questo periodo la città toscana si trovava ormai nell'entroterra e quindi il suo sistema portuale era molto complesso. Le strutture e gli edifici principali (tra cui un molo, pontili e torri) si trovano a qualche chilometro dalla città, sulla costa, e le merci che lì giungevano venivano poi trasportate nell'entroterra lungo l'Arno, il Serchio e grazie a un ampio sistema di canali e corsi d'acqua minori, collegati tra loro e ad altri bacini d'acqua. I prodotti non arrivavano solo fino a Pisa, ma potevano essere trasportati con imbarcazioni più piccole addirittura fino a Lucca.

Impero commerciale di Pisa
L’impero commerciale di Pisa nel Mediterraneo (autore: –kayac–)

Il successo economico che Pisa ottenne grazie al porto e ai commerci permise alla città di fortificare ulteriormente le strutture portuali e di migliorarle, nonché di mettere in atto una continua opera di manutenzione per evitare che il porto si interrasse.

Questo sviluppo portò però la città a entrare in forte competizione con altri centri urbani a vocazione marinara e, in particolare, con Genova. Le due repubbliche si scontrarono nel 1284 nella famosa battaglia navale di Meloria e Pisa ebbe la peggio: come conseguenza il suo porto venne distrutto, di lì a poco, dai rivali liguri.

Battaglia della Meloria
La battaglia della Meloria, 1284

Nonostante Pisa sia riuscita, in seguito, a ricostruire il Porto Pisano, nel frattempo Genova aveva acquisito una posizione dominante nel Mar Tirreno e Firenze si stava espandendo nell'entroterra. Le opere di manutenzione si fecero sempre più rare, anche a causa di ulteriori attacchi subiti dalle strutture. Le entrate commerciali ridotte non consentivano investimenti e così la città lasciò lentamente morire il suo porto che finì per insabbiarsi parzialmente e divenire un'area acquitrinosa inutilizzabile, bonificata solo nel XIX secolo.

Marina di Pisa
Marina di Pisa, alla foce dell’Arno
Classe ‘88, sono laureato in Scienze Geografiche e prima di Geopop ho lavorato per lo sviluppo di progetti socio-ambientali, scritto un romanzo di viaggio, insegnato Geografia, Storia e Lettere alle superiori e fatto divulgazione su YouTube e RaiGulp. Viaggiare e raccontare il mondo è la mia passione: geopolitica, luoghi, usi e costumi, storie… Da bambino adoravo Piero Angela e Indiana Jones.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views