0 risultati
video suggerito
video suggerito
7 Agosto 2025
15:00

Luglio 2025 è il terzo più caldo mai registrato: cosa dice il bollettino mensile di Copernicus sul clima

Con una temperatura media globale di 16,68 °C, luglio 2025 è stato il terzo luglio più caldo della storia, battuto solo da luglio 2023 e luglio 2024. Secondo i dati elaborati da Copernicus, lo scorso mese la temperatura è stata superiore di 1,25 °C rispetto all'epoca pre-industriale.

29 condivisioni
Luglio 2025 è il terzo più caldo mai registrato: cosa dice il bollettino mensile di Copernicus sul clima
bollettino Copernicus

Luglio 2025 è stato il terzo luglio più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell'aria di 16,68 °C (0,45 °C sopra la media 1991-2020): è quello che emerge dall'ultimo bollettino mensile elaborato dal Copernicus Climate Change Service dell'Unione Europea.

Dopo le anomalie di temperatura registrate a luglio 2023 (1,52 °C) e a luglio 2024 (1,48 °C), nel mese di luglio 2025 le temperature medie sono state superiori di 1,25 °C rispetto alla media del periodo preindustriale 1850-1900.

A primo impatto, quindi, sembrerebbe essersi interrotta la serie di temperature record degli ultimi anni: in realtà, gli eventi meteorologici di luglio 2025 si sono comunque rivelati più estremi e violenti, nonostante le temperature più “miti” se paragonate ai due anni precedenti.

Da un lato, infatti, le forti piogge hanno provocato nubifragi e gravi alluvioni in tutto il mondo, dal Texas, dove il fiume Llano è cresciuto di ben 7,5 metri in appena mezz'ora, a New York, con 52 mm di pioggia caduti in un'ora. Stessa storia per l'Italia, dove a inizio luglio è esondato il rio Frejus a Bardonecchia (TO), mentre Milano è stata colpita da un nubifragio causato da una squall line e una perturbazione atlantica ha provocato diversi danni nel Centro Italia.

Dall'altro lato, invece, le alte temperature e la siccità hanno alimentato incendi in tutta l'Europa, da Roma fino alla Sardegna, mentre in Francia le fiamme hanno prima coinvolto la città di Marsiglia, per poi devastare il sud-ovest del Paese con un rogo che ha bruciato oltre 14.00 ettari.

Vediamo quindi i dati contenuti nel bollettino settimanale rilasciato dal programma Copernicus.

L'andamento delle temperature globali

Come già accennato, la temperatura media dell'aria nel mese di luglio 2025 ha raggiunto i 16,68 °C, un valore superiore di 0,45 °C rispetto alla media 1991-2020 per lo stesso periodo. Nello specifico, le temperature dello scorso mese sono state più fresche di 0,27 °C rispetto al record di luglio 2023 e di 0,23 °C rispetto a luglio 2024.

Pur non avendo registrato anomalie di temperature superiori a 1,5 °C, i dati dello scorso mese rimangono comunque significativi per capire l'andamento delle temperature in tutto il mondo, considerando che luglio 2023 e luglio 2024 occupano rispettivamente il primo e il secondo posto come i più caldi della storia.

Tra l'altro, nell'arco degli ultimi 25 mesi, luglio 2025 è stato il quarto mese a non aver registrato una temperatura globale superiore a 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali.

temperature luglio
Le anomalie di temperatura registrate nel mese di luglio dal 1980 al 2025. Credit: C3S/ECMWF

In sintesi, tra agosto 2024 e luglio 2025 il programma Copernicus ha rilevato:

  • Temperature medie globali superiori di 0,65 °C rispetto alla media 1991-2020 e di 1,53 °C rispetto alle temperature medie stimate per il periodo pre-industriale.
  • Temperature medie europee superiori di 1,27 °C rispetto alla media 1991-2020, ma più basse di 0,40 °C rispetto al record finora registrato (relativo al periodo febbraio 2024-gennaio 2025).

Le temperature della superficie del mare, invece, sono state le terze più alte mai registrate per il mese di luglio, con un valore pari a 20,77 °C e un aumento di 0,39 °C rispetto alla media registrata tra il 1991 e il 2020.

Tuttavia, secondo il bollettino, il Mare di Norvegia, alcune parti del Mare del Nord e un'area dell'Atlantico settentrionale a ovest della Francia e del Regno Unito hanno raggiunto nuovi record di temperatura.

temperature mare
Le temperature giornaliere della superficie del mare nel 2023, 2024 e 2025, paragonate alla media 1991–2020. Credit: C3S/ECMWF

Com'è stato il clima in Europa

Il bollettino pubblicato da Copernicus Climate Change Service ha analizzato anche la situazione europea: complessivamente, luglio 2025 è stato il quarto luglio più caldo della storia europea, con Paesi nordici come Svezia e Finlandia che hanno registrato temperature superiori a 30 °C per 15 giorni consecutivi.

Anche nel sud dell'Europa sono state rilevate temperature estreme con la Turchia che, per la prima volta, ha registrato una temperatura superiore a 50 °C (50,5 °C, rilevati nel distretto di Silopi, nel sud-ovest dello Stato), mentre Paesi come Grecia, Francia, Spagna e la stessa Italia hanno dovuto far i conti con violenti incendi.

bollettino Copernicus

Nell'Europa centrale, invece, le precipitazioni sono state superiori alla media e hanno causato alluvioni nella Francia meridionale e a Parigi, così come in Spagna e in Italia, dove a inizio luglio il maltempo ha colpito soprattutto il Piemonte e la Valle D'Aosta, con diversi danni causati dalle frane e dall'esondazione del rio Frejus a Bardonecchia (TO).

Fonti
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views