
Il simbolo delle Olimpiadi è famoso in tutto il mondo: una bandiera con sfondo bianco in cui si incrociano 5 cerchi di diverso colore e disposti su due linee. Come è ben raccontato dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO), essi hanno un significato ben definito: nel loro complesso rappresentano l'unione e l'incontro fra tutti i popoli della Terra. In particolare comunemente si pensa che ogni cerchio sia associato a uno dei cinque continenti (Europa, Asia, Africa, Oceania e America), sebbene il loro nome e numero vari molto in base alla tipologia di classificazione. Al contrario di quanto si possa credere, però, blu, giallo, nero, verde e rosso non corrispondono a nessun continente specifico. I cinque colori sono invece quelli generalmente più usati nelle bandiere degli Stati di tutto il mondo, ambendo quindi a rappresentarli tutti. Il design della bandiera ha subito delle leggere modifiche nel corso nel tempo e il suo ideatore è nientemeno che il fondatore del CIO, Pierre de Coubertin, che presentò pubblicamente il simbolo nel 1913. Quest'ultimo venne però utilizzato ufficialmente solo nel 1920 nel corso delle Olimpiadi di Anversa, in Belgio.