;Resize,width=638;)
I nuovi Tutor 3.0 rilevano la velocità media su lunghi tratti autostradali, utilizzando telecamere e sensori avanzati. Questo sistema avanzato di controllo della velocità, sviluppato da Autostrade per l'Italia e dalla Polizia di Stato sulla piattaforma tecnologica Navigard, mira a migliorare la sicurezza sulle autostrade. A differenza degli autovelox, che misurano la velocità istantanea, è più difficile da aggirare o contestare. Le sanzioni variano da 42 a 3 389 euro e includono la decaduta dei punti dalla patente, con sospensione in caso di superamenti gravi. Il sistema è segnalato con cartelli verdi e funziona anche in condizioni meteo difficili. La tolleranza è del 5%, ma è sempre meglio rispettare i limiti per evitare multe.
Sanzioni: che cosa si rischia con il nuovo sistema Tutor 3.0
Ecco quali sono le sanzioni previste dal Codice della Strada in base al superamento del limite di velocità che, generalmente, sono di 130 km/h in condizioni normali e possono scendere a 110 km/h in caso di condizioni meteorologiche avverse:
- Fino a 10 km/h oltre il limite: da 42 a 170,73 euro di multa
- Superamento del limite tra i 10 e i 40 km/h: da 173 a 694 euro di multa con decurtazione dei punti dalla patente
- Tra 40 e 60 km/h oltre il limite: da 543 a 2 170 euro di multa più la sospensione della patente da 1 a 3 mesi
- Oltre i 60 km/h: da 847 a 3 389 euro di multa più la sospensione della patente da 6 a 12 mesi
Per quanto riguarda la decurtazione di punti sulla patente: se il superamento del limite è inferiore a 10 km/h, viene sottratto 1 solo punto; se la velocità supera il limite di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h, si rischiano 2 punti; per superamenti più gravi, si rischiano 4 punti o più, a seconda dell'entità dell'infrazione.
Come capire se i tutor sono attivi
Prima di tutto i tutor sono sempre segnalati con dei cartelli di colore verde che vengono installati in avvicinamento ed in prossimità dei portali ed il funzionamento dei portali è indipendente dalla segnaletica luminosa, funzionante o meno. Il funzionamento è poi garantito anche in presenza di forte pioggia, o nebbia, o comunque in condizioni di scarsa visibilità. La legge, se da una parte obbliga l'amministrazione a segnalarne la presenza, dall'altra non la obbliga a segnalarne il funzionamento.
Tolleranza tutor in autostrada: le soglie
Il sistema Tutor 3.0 applica una tolleranza di circa il 5% sulla velocità massima consentita, per tenere conto di eventuali margini di errore. Ad esempio, se il limite è 130 km/h, il sistema considererà una velocità media di 136,5 km/h come non sanzionabile. Tuttavia, questa tolleranza non è universale e può variare in base a diverse situazioni, quindi è sempre meglio rispettare i limiti di velocità previsti.
Le principali novità e la tecnologia Navigard
Il Tutor 3.0, sviluppato sulla piattaforma tecnologica Navigard, ha una maggiore precisione nel calcolare la velocità media, grazie a un sistema di rilevamento con telecamere ad alta risoluzione e sensori avanzati. Viene garantito un monitoraggio continuo, infatti a differenza di altre tecnologie di controllo della velocità (come gli autovelox o le telecamere tradizionali), il Tutor 3.0 può monitorare continuamente il traffico su tratti autostradali molto lunghi, coprendo decine di chilometri. Sono previste anche meno contestazioni, poiché calcolando la velocità media su un tratto di strada, diventa molto più difficile per il conducente contestare una multa. Nel caso degli autovelox, ad esempio, è possibile che la fotocamera abbia registrato la velocità di un veicolo in un momento sbagliato (durante una decelerazione improvvisa o un'accelerazione momentanea), ma nel caso del Tutor la contestazione è meno facile perché viene preso in considerazione un tempo molto più ampio. Il tutto al fine di garantire un sicurezza maggiore. Grazie alla presenza di più sensori distribuiti su un tratto di strada e alla continua raccolta di dati, il Tutor 3.0 può rilevare più facilmente comportamenti pericolosi, come eccessiva velocità media, frequente frenata brusca e altri comportamenti che mettono a rischio la sicurezza.