0 risultati
video suggerito
video suggerito
21 Novembre 2025
12:01

Cosa sono le farfalline della farina, da dove arrivano e come eliminarle dalle dispense

Le tarme del cibo o tignole delle derrate (Plodia interpunctella) sono piccole falene che si nutrono di scorte di pasta, farina, biscotti e frutta secca. Infestano le dispense domestiche e anche se non sono pericolose, il cibo contaminato dai loro scarti va buttato in quanto ricco di escrementi, uova e patogeni che possono causare irritazioni e allergie.

Ti piace questo contenuto?
Cosa sono le farfalline della farina, da dove arrivano e come eliminarle dalle dispense
falene della farina

È una piccola farfalla grigia e marrone non più grande di 20 mm, con una fascia scura sulle ali: la tignola della farina (Plodia interpunctella), detta anche tarma della pasta o tignola fasciata del grano è un insetto infestante dell'ordine dei Lepidoptera capace di provocare seri danni alle nostre dispense. Le loro larve sono infatti molto ghiotte di farina e di altri prodotti secchi a base di grano, come pasta e biscotti, ma anche semi e frutta secca. Un'infestazione di tignole della farina è facile da riconoscere dalla presenza di farfalle adulte in cucina, di solito sui mobili e sulle tende. I filamenti setosi prodotti dalle larve, così come i loro escrementi e i gusci della muta contaminano il cibo, che non può più essere consumato e va buttato: esistono però dei metodi per disfarsi delle tignole e prevenire la loro diffusione in casa, come areare spesso le dispense, usare contenitori in plastica e vetro o prodotti appositi per catturarle.

Da dove arrivano le tignole, perché entrano in casa e quali danni creano

Imparentate con le tarme dei vestiti, dalle quali si distinguono solo per la loro alimentazione, le tignole della farina sono insetti infestanti che si sono adattati alle ricche fonti di cibo prodotte e conservate da noi esseri umani. I danni all'industria alimentare sono ingenti: si stima che le tignole, assieme ad altri animali infestanti, siano responsabili ogni anno della perdita del 10% delle scorte globali di cereali immagazzinati. Ne esistono diverse specie ma la più comune nelle case italiane è la Plodia interpunctella, mentre altre specie come la Ephestia kuehniella causano problemi ai mulini, infestando i magazzini e in alcuni casi bloccando gli ingranaggi dei macchinari. Le larve delle tignole mentre si muovono producono infatti dei filamenti setosi che intasano le superfici: è proprio la presenza di questi filamenti un segnale inequivocabile che le nostre dispense sono infestate.

tignole farina larve e adulti
Una tignola adulta assieme a delle larve: sono ben visibili anche i filamenti setosi e i loro scarti

Attirate dall'odore di cibo e dagli ambienti caldi e umidi, gli esemplari adulti volando dall'esterno entrano in casa e bucano le confezioni di pasta o biscotti depositando al loro interno centinaia di uova. Buchi e altri danni evidenti a una confezione di cibo tenuta al chiuso sono un altro possibile indizio della presenza di tignole. Alla schiusa, le piccole larve dalla forma bianca e allungata con il capo scuro fanno incetta delle nostre scorte. Oltre alla presenza di filamenti, escrementi ed esuvie (i resti di esoscheletro della loro muta), le tignole contaminano il cibo con agenti patogeni, batteri, muffe, funghi e lieviti, con il rischio di irritazioni e reazioni allergiche. Ecco perché quando c'è un'infestazione di tignole della farina, il cibo va smaltito per ragioni igieniche.

Come eliminare le farfalline della pasta

Se scopriamo o sospettiamo la presenza di tignole della farina nella nostra dispensa, la cosa migliore da fare è disfarsi non solo del cibo contaminato, ma anche di tutte le derrate secche in sua prossimità. Le larve e soprattutto le uova sono molto piccole e difficili da vedere, e possono facilmente annidarsi sulle confezioni vicine. Qualche uovo tralasciato è sufficiente a dare inizio a una nuova infestazione, per questo conviene andare sul sicuro nel rimuovere tutto il cibo sospetto. Occorre poi pulire a fondo tutte le superfici per eliminare possibili uova e lasciar asciugare per bene: le tignole prediligono gli ambienti umidi e scuri. Esistono in commercio anche specifici spray contro questi insetti in caso di infestazioni massicce.

eliminare tignole farina
Esistono in commercio specifiche carte adesive che intrappolano le tignole della farina impedendo la riproduzione.

Come prevenire un'infestazione di tignole

Una volta presenti, le tignole sono difficili da eradicare; la strategia più efficace contro di loro è quindi la prevenzione – evitare che depositino le loro larve in primo luogo. Come anticipato, le farfalle adulte, attive soprattutto d'estate, possiedono forti mandibole in grado di bucare la tela e la carta delle confezioni di cibo, ma non sono in grado di forare plastica, vetro e metallo: spostare le vostre scorte di farina, pasta, biscotti e frutta secca dentro contenitori rigidi è un ottimo modo per scongiurare un'infestazione. Areare di frequente  una dispensa buia e umida rende l'ambiente meno ospitale per le tignole del grano. Esistono anche delle specifiche carte insetticide contro questi insetti: attirando solo i maschi delle tignole grazie a ferormoni riproduttivi, limitano la proliferazione di queste specie.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views