;)
La funicolare di Gloria a Lisbona, monumento nazionale, è deragliata dai binari schiantandosi contro una abitazione e causando la morte di 17 persone e il ferimento di almeno 20. La carrozza della linea Elevador da Glória, una delle tre funicolari della città che collega Praça dos Restauradores con il Jardim de São Pedro de Alcântara, ha perso il controllo intorno alle 18.15 del 3 settembre 2025 mentre scendeva precipitando per la ripida discesa. Le cause dell'incidente, avvenuto in Rua da Gloria nel tratto che collega Restauradores Square al quartiere centrale di Lisbona Barrio Alto, sono ancora al vaglio delle autorità, nel frattempo la società che gestisce il trasporto portoghese CARRIS ha dichiarato con un comunicato ufficiale che i protocolli di manutenzione sono stati eseguiti e rispettati. Stando alla prima ricostruzione dei Vigili del Fuoco locali, un guasto a un cavo sarebbe all'origine della tragica corsa del veicolo.
All'indomani del tragico evento il Portogallo ha dichiarato lutto nazionale , mentre la città di Lisbona tre giorni di lutto cittadino. Il Ministero della Salute portoghese ha comunicato che tra le vittime dell'incidente ci sono sia persone del posto sia stranieri. Tra i feriti ci sarebbe un'italiana, come riportato da ANSA.
L’incidente della funicolare a Lisbona: cos’è successo
Intorno alle 18.15 del 3 settembre 2025, una carrozza della funicolare di Gloria a Lisbona è deragliata dai binari perdendo il controllo e schiantandosi contro un edificio in Rua de Gloria. Testimoni oculari presenti nella strada e nella piazza sottostante hanno descritto di aver visto la funicolare "scendere a tutta velocità", in modo anomalo e senza alcun controllo apparente. La corsa del vagone, che può trasportare in totale 43 persone, è terminata violentemente contro un edificio adiacente ai binari, vicino alla fine del suo percorso nella parte bassa della città. L'impatto è stato descritto come "brutale", tanto che il vagone si è "accartocciato come una scatola", intrappolando passeggeri tra le lamiere.

La funicolare è un mezzo di trasporto terrestre a guida vincolata che trasporta uno o due vagoni con una fune (monofune), ovvero utilizza un cavo che passa attraverso una puleggia per far salire un vagone su un pendio mentre l'altro scende, con un movimento chiamato “a va e vieni”. Quindi lo scopo di una funicolare è collegare luoghi che si trovano agli estremi di pendii particolarmente ripidi per trasportare persone come nel caso della celebre funicolare di Lisbona, inaugurata nel 1885 ed elettrificata tre decenni dopo, che collega Restauradores Square al quartiere centrale di Lisbona Barrio Alto. Anche in Italia sono presenti più di 30 impianti di questo tipo attualmente in funzione, con Genova, Napoli e Bergamo in testa per numero di funicolari, data la morfologia dei loro territori.
Le possibili cause del deragliamento della funicolare di Gloria
Le indagini per stabilire le cause della tragedia sono in corso da parte della autorità portoghesi. La prima ipotesi, avanzata dai Vigili del Fuoco nell'immediato, è il cedimento di un cavo. Un guasto strutturale al cavo di traino avrebbe fatto perdere il controllo della funicolare, lasciandola in balia della pendenza fino allo schianto contro l'edificio. La seconda ipotesi, considerata altrettanto probabile, è un guasto al sistema frenante del veicolo. In questo caso, un punto centrale dell'inchiesta sarà comprendere la presenza, il ruolo e l'eventuale malfunzionamento del sistema frenante di emergenza, che avrebbe dovuto attivarsi per bloccare la corsa incontrollata del mezzo e prevenire la catastrofe.
La società che gestisce il trasporto portoghese CARRIS ha dichiarato con un comunicato ufficiale che i protocolli di manutenzione sono stati eseguiti e rispettati. Nello specifico, ha confermato che sono stati completati sia gli interventi programmati a lungo termine—la manutenzione generale quadriennale (svolta nel 2022) e la riparazione intermedia biennale (svolta nel 2024)—sia le ispezioni di routine con cadenza mensile, settimanale e giornaliera.