Sfondo burger-menu
8 Gennaio 2023
18:30

Decibel, a cosa corrisponde quest’unità di misura e quali sono i livelli sonori in scala

Il decibel è una misura che rapresenta il rapporto fra due grandezze, in scala logaritmica. Vediamo cosa rappresenta e la sua scala in acustica.

A cura di Elena Buratin
379 condivisioni
Decibel, a cosa corrisponde quest’unità di misura e quali sono i livelli sonori in scala
decibel

Il decibel è un’unità di misura logaritmica che indica il rapporto fra due segnali. Questa unità viene spesso utilizzata in acustica per misurare l’intensità energetica dei suoni rispetto ad un riferimento, ma non solo. Scopriamo assieme il suo significato e sopra quale soglia un rumore inizia ad essere fastidioso per il nostro orecchio.

Cosa sono i decibel

Il decibel, con simbolo dB, corrisponde a un decimo di Bel (B), cioè 10 dB=1B. Si tratta di una grandezza adimensionale data dal rapporto fra il livello di potenza (tensione o corrente) di un segnale e un riferimento. Questo rapporto viene espresso in scala logaritmica in base 10, ovvero una rappresentazione numerica in cui al posto della successione di numeri naturali interi (1,2,3…) si utilizza 10, 100, 1000 e così via.

Spesso questa unità di misura viene associata al suono e alla sua intensità. Ad esempio, il fruscio di foglie può arrivare a 20 dB, due persone che bisbigliano si avvicinano ai 30 dB, un frigorifero sta sotto i 40 dB, un aereo in decollo e un camion arrivano a un livello di 80 dB. La musica in discoteca, i fuochi d'artificio e un martello pneumatico superano i 100 dB: questi livelli per periodi prolungati possono creare danni irreparabili al nostro sistema uditivo!
Di seguito una tabella con alcuni esempi basati sui dati ARPA:

Sorgente di rumore Livello sonoro (dB) Percezione umana
Fruscio di foglie 20-25 Silenzio
Biblioteca 25-35 Silenzio
Conversazione tranquilla 40-50 Possibile deconcentrazione
Strada trafficata 60-70 Interferenza nelle conversazioni
Asciugacapelli 80 Fastidio
Passaggio treno 90 Molto fastidio
Concerto 100-110 Molto fastidio
Sirena 120 Dolore
Decollo aereo 130 Dolore

Decibel per tensione e potenza

Il decibel può rappresentare il rapporto fra due valori relativi di potenza, in dB, o fra due valori assoluti di potenza, in cui la potenza di riferimento equivale a 1 mW. In quest'ultimo caso si parla di dBm e non di dB. A volte però non ci si riferisce a valori di potenza, ma a rapporti di tensione o intensità.
Il decibel non viene utilizzato solo per determinare l'intensità di un suono, ma viene impiegato anche in elettronica per identificare il guadagno, ovvero la capacità di aumentare l'ampiezza di un segnale.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?