;)
Domenica 21 settembre 2025, quando qui in Italia sarà ormai sera inoltrata, l'altro capo del mondo potrà assistere allo spettacolo di una eclissi solare parziale, un fenomeno astronomico che avviene quando il disco della Luna copre in parte quello del Sole. Lo spettacolare evento astronomico, che seguirà di 14 giorni la suggestiva eclissi lunare del 7 settembre e precederà di un giorno l'equinozio d'autunno, vedrà il Sole coprirsi fino a un massimo del 78% circa nella parte meridionale della Nuova Zelanda.
Cosa si vedrà durante l'eclissi parziale di Sole e quanto durerà
Il momento in cui comincerà lo spettacolo sarà alle 19:29 italiane, quando le prime parti dell'emisfero australe cominceranno a essere coperte dalla penombra proiettata dal passaggio del disco lunare davanti a quello solare. Il culmine arriverà alle 21:41 italiane. quando verrà raggiunta la massima copertura del disco solare. L'allineamento tra la nostra stella e il nostro satellite terminerà poi alle 23:53 italiane. Qui sotto potete vedere come appariranno i due corpi celesti nel picco dell'eclissi parziale.

Chi potrà assistere allo spettacolo, quindi, potrà vedere il Sole coprirsi fino a un massimo del 78%.
Dove sarà visibile l'eclissi solare parziale e quando ci sarà la prossima
L'eclissi sarà visibile prevalentemente in Nuova Zelanda e in altre nazioni insulari più piccole dell'Oceania. La mappa qui sotto mostra le zone di visibilità suddivise per percentuale di disco solare coperto dalla Luna. Il massimo raggiunto sarà dell'80% circa nel Pacifico sud-occidentale al largo delle coste meridionali della Nuova Zelanda. La copertura massima nella terraferma sarà del 78,5% nell'Isola Macquarie, territorio della Tasmania tra la Nuova Zelanda e l'Antartide. Sfortunatamente l'eclissi sarà visibile in territori scarsamente popolati: sono 410.000 circa le persone che abitano nelle zone in cui la copertura del disco solare supera il 70%.

Una volta terminato il fenomeno, dovremmo aspettare circa sei mesi per la prossima eclissi solare, che sarà anulare e sarà anch'essa visibile nell'emisfero sud (in particolare nel sud dell'Africa) il 17 febbraio 2026. Ma per noi la prossima data da segnare in calendario è quella del 12 agosto 2026 , quando avremo un'eclissi solare totale in Spagna che sarà parziale qui in Italia.