
Avete mai avuto l'impressione che, guardando un dipinto, gli occhi della persona ritratta vi seguano mentre girate per la stanza? Non sareste i primi: si tratta di un vero e proprio effetto ottico, che ci dà l'impressione che gli occhi del soggetto di un'opera d'arte o di una fotografia ci seguano con lo sguardo. Viene chiamato "Mona Lisa Effect" (Effetto Monna Lisa", tradotto in italiano) e prende origine dallo sguardo magnetico della Monna Lisa, o Gioconda, capolavoro di Leonardo da Vinci databile al 1503-1506.
Questo effetto, però, non accade con tutti i ritratti, ma solo se la persona ritratta guarda dritto davanti a sé fuori dall'immagine, con un'angolazione dello sguardo di 0 gradi. Man mano che l'angolazione dello sguardo aumenta, però, l'impressione di essere osservati sfuma gradualmente e dopo i 5 gradi di inclinazione si perde completamente.
"Stranamente, non dobbiamo stare proprio di fronte all'immagine per avere l'impressione di essere guardati, anche se la persona ritratta nell'immagine guarda dritto davanti a sé", ha detto il dott. Sebastian Loth, membro del gruppo di ricerca Social Cognitive Systems. È stato questo dipartimento a scoprire come, in realtà, proprio la Gioconda di Leonardo, oggi conservato al Louvre, non rientri nei criteri per l'effetto che porta il suo nome. Capiamo perché.
Come hanno fatto i ricercatori a dimostrare che gli occhi della Gioconda non seguono lo spettatore? Beh conducendo una serie di esperimenti: rispettando la regola dell'inclinazione dello sguardo, utilizzando dei righelli pieghevoli per la misurazione e raccogliendo oltre 2000 valutazioni da un gruppo di studio. Il risultato? "I partecipanti al nostro studio hanno avuto l'impressione che lo sguardo della Monna Lisa fosse rivolto verso il loro lato destro. Più specificamente, l'angolo dello sguardo era di 15,4 gradi in media", afferma Gernot Horstmann, autore dello studio. "Quindi, è chiaro che il termine "Mona Lisa Effect" non è altro che un termine improprio".

Allora perché molti credono che lo sguardo della Gioconda li stia seguendo? Horstmann ha ipotizzato che alla base della suggestione (e quindi del nome dell'effetto) possa esserci semplicemente il desiderio della gente di essere guardata. Il mito e il fascino misterioso della Monna Lisa e del suo autore avrebbero fatto il resto. La Gioconda, d'altro canto, è il quadro più famoso del mondo e gli vengono assegnati svariati misteri, a cominciare dal soggetto, molto probabilmente Lisa Gherardini (nota come Monna, cioè Madonna, Lisa), moglie del nobile e mercante italiano Francesco del Giocondo (da cui il nome). E poi ancora, sono state fatte molte ipotesi su quale parte d'Italia rappresenti lo sfondo: l'ultima idea è che si tratti del Lago di Como. Ci potrebbero essere persino dei misteriosi simboli nei suoi occhi: al loro interno, sembrano essere state nascoste due letterine, forse le iniziali di Leonardo "LV". Insomma, Effetto Monna Lisa a parte, il quadro continuerà a suscitare emozioni e scatenare teorie e dibattiti.