0 risultati
video suggerito
video suggerito
22 Maggio 2025
13:40

Flow è il nuovo strumento di Google per creare video con l’AI: funzionamento e confronto con altri tool

Google ha lanciato Flow, uno strumento AI per video cinematografici, integrata con Veo, Imagen e Gemini. Offre controllo creativo avanzato, scene coerenti e qualità elevata. Al momento è disponibile solo negli Stati Uniti per gli utenti abbonati al piano Google AI Pro o al piano Google AI Ultra.

1 condivisione
Flow è il nuovo strumento di Google per creare video con l’AI: funzionamento e confronto con altri tool
Immagine
Credit: Google.

Google ha svelato Flow, una nuova piattaforma di intelligenza artificiale pensata per chi lavora nel campo della produzione cinematografica, sia a livello professionale che amatoriale. Annunciato durante la conferenza Google I/O 2025, Flow si distingue per l'integrazione diretta con tre dei modelli AI più avanzati sviluppati da Google: Veo per la generazione video, Imagen per la creazione di immagini e Gemini per l'elaborazione di testo. Questo nuovo strumento rappresenta un passo avanti rispetto a precedenti esperimenti come VideoFX, andando a costituire un vero e proprio ecosistema per la narrazione visiva. Pensato per agevolare l'espressione creativa, Flow permette di produrre clip cinematografiche a partire da semplici descrizioni in linguaggio naturale, garantendo un'elevata fedeltà ai prompt e un'interessante coerenza narrativa tra le diverse scene.

Il sistema consente di controllare in dettaglio elementi come angolazioni della telecamera e movimento dei personaggi, e offre anche strumenti di editing avanzato come Scenebuilder, che consente di espandere una scena già creata senza perdere continuità. Con Flow TV, Google propone inoltre una galleria dinamica di video generati dall'AI, offrendo esempi concreti e tecniche da cui trarre ispirazione. Attualmente, Flow è disponibile negli Stati Uniti tramite i piani a pagamento Google AI Pro e AI Ultra, ma l'azienda prevede un'estensione globale nei prossimi mesi. Conosciamo più da vicino Flow e poi mettiamolo a confronto con altri strumenti di punta della concorrenza, come Sora di OpenAI, Dream Machine di Luma Labs e Runway di Runway AI.

Le caratteristiche di Google Flow, lo strumento per creare video con l’AI

Flow è una piattaforma avanzata di creazione video basata sull'intelligenza artificiale, pensata specificamente per creativi e cineasti. Costruito intorno ai modelli più evoluti di Google – Veo (per la generazione video), Imagen (per la generazione di immagini da testo) e Gemini (per la comprensione e generazione del linguaggio naturale) – Flow permette di sviluppare scene e clip cinematografiche con coerenza visiva e qualità elevata. Di seguito vi riassumiamo in breve alcune delle sue caratteristiche tecniche principali:

  • Integrazione profonda con Veo: consente di ottenere risultati visivi realistici e cinematografici, con un'elevata fedeltà a fisica e ambientazioni.
  • Prompting semplificato grazie a Gemini: si può descrivere la propria visione in linguaggio naturale, senza bisogno di impartire comandi complessi.
  • Gestione modulare degli “ingredienti”: ogni risorsa creata (personaggi, ambienti, oggetti) può essere riutilizzata in più scene con continuità e coerenza.
  • Controlli avanzati di regia: include strumenti professionali per il controllo della fotocamera (movimenti, angolazioni, prospettive).
  • Scenebuilder: permette di estendere o modificare una scena mantenendo continuità narrativa e visiva.
  • Gestione degli asset: consente di organizzare e conserva risorse e prompt creativi per un uso efficiente.

Flow è l'evoluzione del precedente esperimento VideoFX ed è attualmente accessibile tramite gli abbonamenti Google AI Pro (con 100 generazioni al mese a partire da 19,99 dollari/mese) e Google AI Ultra (con accesso anticipato a Veo 3 e generazione audio nativa a partire da 249,99 dollari/mese) negli Stati Uniti, con espansione prevista in altri Paesi nei prossimi mesi.

Da notare, inoltre, il fatto che Google stia collaborando attivamente con registi per integrare Flow nei loro processi creativi, raccogliendo feedback per migliorare ulteriormente la piattaforma.

Le differenze con Sora, Dream Machine e Runway

Rispetto a Flow, Sora di OpenAI adotta un approccio più focalizzato sulla creazione di clip brevi — generalmente tra 5 e 20 secondi — partendo da semplici prompt testuali. Sebbene visivamente impressionante, Sora presenta alcune limitazioni, in particolare nella generazione di volti umani realistici, per motivi legati alla sicurezza e alla moderazione. Le sue funzionalità distintive includono Remix, che consente di modificare video esistenti mantenendone la struttura, e “Storyboard”, utile per costruire la narrazione visuale attraverso l'inserimento di testo o immagini in punti specifici della clip. A livello di accessibilità, Sora è integrato nei piani ChatGPT, con una versione base da 20 dollari e una versione Pro a 200 dollari al mese, che offre più durata e risoluzione video.

Dream Machine, sviluppato da Luma Labs, è particolarmente apprezzato per la rapidità di generazione e la qualità fotorealistica dei risultati. Grazie al modello Ray2, migliora la riproduzione dei movimenti e del comportamento fisico degli oggetti, rendendo le scene più credibili. Un'altra innovazione è rappresentata dalle “Bacheche”, utili per organizzare i progetti creativi, e dalla possibilità di mantenere personaggi coerenti in più contenuti a partire da un'unica immagine di riferimento. La piattaforma offre anche un'app mobile, ampliando così le possibilità di utilizzo in mobilità.

Infine, Runway, arrivato alla sua terza generazione con il modello Gen-3 Alpha, permette una notevole personalizzazione. Gli utenti possono inserire immagini in punti specifici della timeline e utilizzare comandi avanzati come l'outpainting, che adatta il formato del video (verticale/orizzontale) senza perdere coerenza visiva. La piattaforma è già stata adottata nel settore professionale, con applicazioni reali in film e videoclip musicali. Un elemento di spicco è “Frames”, il generatore di immagini che consente di definire con precisione lo stile visivo e di replicarlo su più contenuti.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views