0 risultati
video suggerito
video suggerito
6 Giugno 2024
7:00

Come ha fatto Google a divenire il motore di ricerca più utilizzato al mondo

Buona parte del successo di Google Search, nato da un'idea di Larry Page e Sergey Brin nel 1996, fu dovuto all'algoritmo di ranking, PageRank, che a differenza degli altri teneva in considerazione anche l'autorevolezza e la reputazione dei siti web.

15 condivisioni
Come ha fatto Google a divenire il motore di ricerca più utilizzato al mondo
Immagine

Google Search, o Ricerca Google, è il motore di ricerca di gran lunga più utilizzato al mondo. L'idea nasce nel 1996 da un progetto di ricerca sviluppato da Larry Page e Sergey Brin, due dottorandi presso l'Università di Stanford in California. Nel corso del tempo è diventato il motore di ricerca predefinito sulla stragrande maggioranza dei browser web. Ma quali sono le caratteristiche di Google Search che hanno contribuito a renderlo di fatto il motore di ricerca per antonomasia?

Per comprendere come Google Search è diventato il motore di ricerca più utilizzato al mondo dobbiamo tornare alla fine degli anni '90. Il World Wide Web in quegli anni è molto diverso a quello a cui siamo abituati oggi: gli utenti erano soltanto pochi milioni in tutto il mondo e i siti web sono di fatto raccolte di documenti testuali e le pagine web sono interconnesse fra loro da link ipertestuali.

La principale innovazione di Google: l'algoritmo PageRank

I motori di ricerca precedenti a Google seguivano un principio semplice per ordinare i risultati: tante più volte una pagina conteneva la keyword cercata dall'utente, tanto più il suo ranking era considerato elevato. Page e Brin lavorarono dunque sullo sviluppo di un algoritmo di ranking più articolato, PageRank, che prendesse in considerazione non solo la presenza e l'abbondanza delle keyword, ma anche altri fattori come l'autorevolezza, l'affidabilità e la rilevanza di una pagina web. Questo permetteva di aiutare l'utente nella ricerca, a cui venivano serviti i siti con una reputazione più alta e di conseguenza, tendenzialmente, con i contenuti più accurati e rilevanti rispetto alla ricerca effettuata. Questa caratteristica permise a PageRank di distinguersi da ogni altro algoritmo di ranking, dando al futuro motore di ricerca un vantaggio incalcolabile rispetto alla concorrenza. L'algoritmo, che negli anni ovviamente ha subito innumerevoli cambiamenti e migliorie, è ancora oggi il punto di riferimento degli algoritmi di sorting e ricerca online.

Dopo aver intuito le potenzialità dell'algoritmo, Page e Brin si dedicarono totalmente allo sviluppo del motore di ricerca. Nel 1996 viene rilasciata la prima versione di Google e già l'anno successivo viene registrato il dominio google.com (che ancora oggi è il più visitato al mondo). Successivamente nel 1998 venne fondata la società Google LLC che verrà poi quotata in borsa nel 2004 raggiungendo il valore complessivo di circa 27 miliardi di dollari. In pochi anni Google Search si è imposto come il principale motore di ricerca disponibile sul mercato e, ancora oggi, il suo utilizzo sfiora il 90% degli utenti mondiali.

search engine comparison over time
Tasso di utilizzo dei motori di ricerca nel tempo. Fonte: statcounter

L'utilizzo del motore di ricerca Google è così capillare da giustificare la creazione di una parola che è entrata nel vocabolario comune, ad oggi infatti si sente spesso utilizzare il termine "googolare" come sinonimo di "fare una ricerca sul web", questa parola è infatti entrato tra i neologismi del vocabolario Treccani dal 2008.

A cosa serviva il tasto “Mi sento fortunato”?

google mi-sento-fortnuato

Anni fa la home page di Google mostrava, oltre la barra di ricerca, due pulsanti: uno per la ricerca vera e propria e il tasto “Mi sento fortunato”. Questo pulsante portava l'utente direttamente alla pagina web che sarebbe risultata in prima posizione tra i risultati della ricerca. L'introduzione di questo tasto dimostra la confidenza di Page e Brin nel fatto che il loro algoritmo fosse in grado di restituire all'utente i risultati più pertinenti.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views