0 risultati

Terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka: allerta tsunami in Russia, Giappone, Hawaii e Oceano Pacifico

Un violento terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la penisola della Kamchatka, in Russia. In tutta l'area del Pacifico è stata diramata un'allerta tsunami: le prime onde sono arrivate nelle Hawaii e in California, dove la più alta è stata di 1,5 metri. In Giappone l'allerta è stata declassata al livello arancione.

30 Luglio 2025
9:05
1.403 condivisioni
Terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka: allerta tsunami in Russia, Giappone, Hawaii e Oceano Pacifico
terremoto kamchatka

Una violenta scossa di terremoto di magnitudo 8.8 è stata registrata al largo della Kamchatka, in Russia alle 11:24 locali (le 01:24 in Italia). Al momento, però, c'è una discordanza di dati: secondo quanto riportato dall'USGS, l'epicentro è stato rilevato a circa 136 km dalla città di Petropavlovsk-Kamchatsky, a una profondità di 20.7 km. L'INGV, invece, riporta una magnitudo 8.6 a 2km di profondità.

Alla prima scossa ne sono seguite altre tre, di magnitudo compresa tra 5.3 e 6.9 e profondità tra 10 e 30 km: si tratta quindi di una sequenza sismica che, a differenza dello sciame, contiene una main shock, ossia un sisma di magnitudo maggiore. Al momento, secondo quanto riportato dalle autorità russe, ci sarebbero numerosi feriti: si tratta del sesto terremoto più violento mai registrato nella storia e il più forte rilevato nell'area dal 1952. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha confermato ai media che il terremoto non ha causato vittime nella penisola russa.

A seguito del terremoto è stata diramata un'allerta tsunami per tutta l'Area del Pacifico, con onde che potrebbero raggiungere i 3/4 metri di altezza: nel distretto russo di Severo-Kurilsk è stata registrata un'onda di circa 5 metri.

Nel frattempo, in Giappone è stata ordinata l'evacuazione degli operai che stanno lavorando allo smantellamento della centrale nucleare di Fukushima, mentre alle Hawaii è stato diramato un ordine di evacuazione immediato per le zone costiere. Nel corso delle ultime ore l'allerta tsunami è stata diramata anche nell'isola di Guam (poi ritirata), in Ecuador, Perù, Colombia, Cile, Papua Nuova Guinea, nelle Isole Salomone, nell'arcipelago di Vanuatu e in tutta la costa occidentale degli USA.

La situazione in Kamchatka oggi

In Kamchatka il sisma ha provocato diversi danni agli edifici: tra questi anche un asilo nido, crollato poco dopo la prima scossa. Secondo le autorità russe, ci sarebbero numerosi feriti a causa del forte terremoto, anche se non è chiaro il numero complessivo delle persone coinvolte.

Le onde dello tsunami hanno iniziato ad arrivare subito dopo la scossa, colpendo soprattutto il distretto di Severo-Kurilsk sulla punta meridionale della penisola di Kamchatka: qui è appena stata registrata un'onda di 5 metri. Nel distretto è stato dichiarato lo stato di emergenza, dopo che l'acqua ha danneggiato anche diverse infrastrutture industriali. I 2.500 abitanti sono stati subito evacuati: nel 1952 la stessa cittadina fu colpita da uno tsunami causato da un terremoto di magnitudo 9.0. Diverse onde di 3-4 metri sono state già registrate
 anche nel distretto di Elizovsky. 

Appena una settimana fa, al largo della Kamchatka erano già state registrate 5 forti scosse di terremoto, di cui la più forte di M7.4: in quel caso, l'allerta tsunami era rientrata poco dopo e non erano stati segnalati grossi danni.

L'intera regione è caratterizzata da un'intesa attività geologica, trovandosi al di sopra della Cintura di Fuoco del Pacifico, ovvero la fascia del Pianeta più colpita da eruzioni vulcaniche e terremoti. In particolare, la penisola di Kamchatka si trova sopra al punto di subduzione delle placche tettoniche del Pacifico al di sotto di quelle del Nord America.

Evacuazioni nelle Hawaii e in Giappone

Al momento, le onde dello tsunami hanno appena colpito le Hawaii, dove le autorità locali hanno dichiarato lo stato di emergenza: a Haleiwa, sulla costa settentrionale dell'isola di Oahu, sono state registrate onde di circa un metro e mezzo. L'onda più alta è stata registrata a Kahului, nell'isola di Maui e ha raggiunto 1,74 metri (5,7 piedi).

Dopo aver temporaneamente sospeso i collegamenti aerei, la Hawaiian Airlines ha ripristinato le proprie attività. Alle 22:39 locali (le 10:39 in Italia), il National Weather Service ha declassato l'allerta tsunami nelle Hawaii a un livello di avviso (codice arancione)

In Giappone, invece, l'ordine di evacuazione è stato inviato a più di 1,9 milioni di persone in 21 prefetture diverse. Le prime onde dello tsunami stanno già colpendo molte parti della costa orientale, dall'isola più settentrionale di Hokkaido fino all'isola principale di Honshu, anche vicino all'area metropolitana di Tokyo. Per il momento, però, le onde misurano fino a 60 centimetri, al di sotto dei 3 metri inizialmente previsti.

L'allerta tsunami è stata diramata in tutta l'area del Pacifico, dall'isola di Guam (dove le autorità hanno poi ritirato l'allarme), fino all'Alaska, all'Ecuador, alla Polinesia Francese e all'intera costa occidentale americana.

Nel frattempo, le prime onde sono arrivate nel nord della California: alle 01:15 locali (le 10:15 in Italia) a Crescent City, al confine con l'Oregon, sono state registrate onde di 1,3 metri.

allerta tsunami
In viola le zone dove è scattata l’allerta tsunami dopo la scossa di M8.8 in Kamchatka. Credit: U.S. Tsunami Warning System

Ecco un breve riassunto degli ultimi aggiornamenti riguardanti l'allerta tsunami nel Pacifico:

  • Le autorità russe hanno rimosso l'allerta tsunami per la penisola della Kamchatka.
  • Nelle Hawaii e in Giappone l'allerta tsunami è stata declassata a livello di avviso (codice arancione, il secondo per indice di pericolosità): questo significa che gli tsunami potrebbero continuare a causare onde alte fino a un metro, ma senza grossi danni.
  • Il Cile ha dichiarato livello rosso di allerta per tutta la sua zona costiera; la stessa allerta rimane attiva anche in Perù, dove sono attese onde fino a 2,3 metri.
  • In Polinesia Francese le autorità hanno dichiarato che le onde potrebbero arrivare fino a quattro metri.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views