0 risultati
4 Settembre 2025
6:00

Perché Google si chiama così? Dietro il nome c’è un significato matematico

I due fondatori di Google, Larry Page e Sergey Brin, come scelsero questo iconico nome? Lo presero da un termine matematico, googol, che venne però storpiato, e l'intento era quello di esprimere una quantità immensa.

33 condivisioni
Perché Google si chiama così? Dietro il nome c’è un significato matematico
google perchè si chiama così

Da dove viene il famosissimo nome "Google"? Come venne deciso dai suoi fondatori? La risposta sta nella matematica e… in un errore di ortografia!

Era il 1996 quando i due fondatori del sito, Larry Page e Sergey Brin, iniziarono a lavorare al loro progetto, BackRub, un algoritmo che fosse in grado di stabilire l'importanza delle singole pagine web all'interno del World Wide Web. Il nome derivava dal fatto che l'algoritmo per valutare un sito si basava sull'analisi dei cosiddetti backlink, cioè quei siti che rimandano direttamente al sito che stiamo valutando: tanti più sono i backlink che rimandano a un sito, tanto più quel sito può essere considerato importante o affidabile.

Negli anni successivi, l'algoritmo venne sviluppato e perfezionato fino a diventare, il motore di ricerca che noi tutti conosciamo. Ma come mai venne cambiato il nome? I due fondatori stavano cercando qualcosa che rendesse di più l'idea della quantità immensa di informazioni che, grazie al motore di ricerca, sarebbero state alla portata di mano di chiunque. Insomma, volevano un nome che rappresentasse qualcosa di grande, di grandioso!

Vennero a conoscenza del termine googol, un vocabolo utilizzato per indicare il numero 10100, cioè un 1 seguito da 100 zeri.

1 googol = 10 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000

Ed ecco trovato il nome perfetto per il nuovo motore di ricerca, “Googol”. Per darvi un'idea dell'inconcepibile vastità di questo numero, vi basti sapere che è una quantità 100 miliardi di miliardi di volte più grande del numero di atomi presenti in tutto l'universo osservabile! Il termine googol fu coniamo nel 1940 dal matematico statunitense Edward Kasner e la leggenda vuole che gli fu suggerito da suo nipote di nove anni.

La leggenda vuole poi che, al momento della registrazione del marchio, ci sia stata un errore di spelling: non sapendo come si scrivesse precisamente googol, venne scritto Google. E da questo errore, nacque un nome leggendario!

Fonti
Avatar utente
Maria Bosco
Creator
Classe 1993, sono laureata in Matematica e Ingegneria Matematica, con la grande convinzione che sia possibile rendere la matematica divertente e comprensibile. Ex-pallanuotista, amante dello sport, dopo aver lavorato nella consulenza informatica, in piena crisi dei trent’anni sono finita a lavorare in televisione per poi finalmente approdare in Geopop.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views