0 risultati
video suggerito
video suggerito
17 Luglio 2024
6:00

I piloti di aerei possono avere la barba? La differenza tra compagnie europee e USA

Per molto tempo ai piloti di aerei non era concesso tenere la barba sia per una questione estetica sia per una di sicurezza: con la barba - almeno in passato - diminuiva l'aderenza con la maschera per l'ossigeno, limitando il suo funzionamento in caso di emergenza.

34 condivisioni
I piloti di aerei possono avere la barba? La differenza tra compagnie europee e USA
Immagine

Per decenni la maggior parte dei piloti di linea provenivano da una carriera militare e, di conseguenza, le compagnie aeree hanno adottato degli standard per un look militare: capelli corti, tatuaggi non visibili e niente barba. Ma questa regola si applica ancora oggi? In realtà sì – almeno in alcuni Paesi, come gli USA – e questo è legato non solo ad un fattore estetico ma anche di sicurezza.

Ragioni estetiche

Partiamo col dire che l'assenza di barba è storicamente legata a un'immagine di pilota professionale che ancora oggi rappresenta la prima impressione più visibile e di maggiore impatto di una compagnia aerea. Immaginate di salire su un aereo e vedere il pilota con una camicia non stirata e sporca, capelli arruffati, scarpe rovinate e barba incolta… di certo la prima impressione sarebbe tutt'altro che positiva, e questo potrebbe essere un problema soprattutto per chi già ha paura di volare. Tutt'altra storia rispetto a vedere una figura ordinata e capace solo alla vista di creare fiducia e sicurezza.

Immagine

Ragioni di sicurezza

Oltre a una questione estetica, come anticipato, esistono anche ragioni più concrete e legate alla sicurezza: la presenza di barba troppo folta infatti ridurrebbe il contatto tra la maschera dell'ossigeno e il viso del pilota durante un'eventuale emergenza, come emerso da uno studio condotto nel 1987 dalla Federal Aviation Administration (FAA). Queste maschere infatti devono aderire al viso sigillandolo completamente dall'esterno per consentire al pilota di respirare ossigeno puro al 100%. La presenza di barba potrebbe compromettere l'aderenza e questa mancanza potrebbe a sua volta comportare una ridotta quantità di ossigeno e l‘ingresso di fumo o vapori tossici, andando a compromettere le capacità e le prestazioni dei piloti in situazioni di emergenza.

C’e da dire che con i progressi nella tecnologia e nel design delle maschere dell’ossigeno, le restrizioni imposte dalle compagnie aeree sono diventate meno necessarie, facendo in modo che aggiornassero le proprie regolamentazioni per consentire ai piloti di avere una barba ben curata. Al momento infatti in Europa la maggior parte delle compagnie aeree permette ai piloti di avere la barba seguendo determinati standard, come la lunghezza e lo stile consentiti. Tuttavia lo studio sopra citato è stato preso in considerazione da molte compagnie aeree negli Stati Uniti; infatti, attualmente sono solo due a permettere la barba nei piloti: Allegiant e Hawaiian Airlines.

Immagine
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views