0 risultati
video suggerito
video suggerito
9 Maggio 2025
12:00

I pontificati più lunghi e i più brevi nella storia dei papi

Dal primo papa, San Pietro, al 266º, la storia del papato è segnata da pontificati brevissimi e lunghissimi. Papa Francesco è morto il 21 aprile 2025 dopo 12 anni di pontificato, un tempo breve se paragonato a Pio IX che regnò per quasi 32 anni, ma lunghissimo in confronto ai 13 giorni di Urbano VII.

200 condivisioni
I pontificati più lunghi e i più brevi nella storia dei papi
papati più lunghi

La morte di Papa Francesco, lo scorso 21 aprile, ha messo fine al suo pontificato durato ben 12 anni. Un tempo che sembra breve ma non lo è se confrontato, per esempio, con quello di papa Luciani che occupò il soglio pontificio per soli 33 giorni. L’elenco «ufficiale» dei papi, considerato valido dalla Santa Sede, riconosce 266 pontificati: il primo papa è stato San Pietro, che ha assunto l’incarico nell’anno 30 d. C; l’ultimo, come sappiamo, è stato Francesco. Tuttavia, il numero è discusso: in passato è capitato in più occasione che nello stesso periodo due o più persone rivendicassero il titolo di papa, come durante lo scisma d’Occidente (1378-1417), nel corso del quale un papa risiedeva a Roma e uno ad Avignone.Nel corso della storia, i papi sono rimasti in carica per periodi molto diversi tra loro: si va dai soli 13 giorni di Urbano VII nel ‘500, fino ai quasi 32 anni di pontificato di Pio IX nell’800.

I pontificati più brevi

In ordine crescente ecco i pontificati più brevi della storia:

  • Urbano VII: 13 giorni, dal 15 al 27 novembre 1590;
  • Bonifacio VI: 16 giorni, dall’11 al 26 aprile 896;
  • Celestino IV: 17 giorni, dal 25 ottobre al 10 novembre 1241;
  • Sisinnio: 21 giorni, dal 15 gennaio al 4 febbraio 708;
  • Teodoro II: 21 giorni tra la fine dell’anno 897 e l’inizio dell’898 (in questo caso le date esatte non sono note);
  • Marcello II: 22 giorni dal 10 aprile al primo maggio 1555;

Tenendo conto dell’elenco ufficiale riconosciuto dal Vaticano, il pontificato più breve è stato quello di Urbano VII, al secolo Giovanni Battista Castagna, restato in carica dal 15 al 27 novembre 1590. Il suo pontificato è durato solo 13 giorni, il papa, infatti, contrasse la malaria pochi giorni dopo l’elezione, il 18 settembre, e il giorno 27 morì.

Ritratto di Urbano VII
Ritratto di Urbano VII.

Tuttavia nel 752 ci fu un pontificato che durò solo 4 giorni, quello di Stefano II, restato in carica dal 23 al 26 marzo, quando morì per un colpo apoplettico. Tuttavia, Stefano era un semplice sacerdote al momento dell'elezione e, prima di assumere l’incarico di pontefice, avrebbe dovuto essere nominato vescovo (il papa, come sappiamo, è vescovo di Roma) ma la morte improvvisa impedì che la nomina avvenisse. Per questo motivo, la Chiesa non lo considera un vero papa: è Urbano VII a detenere il record del pontificato più breve. Attenzione: lo Stefano II che compare negli elenchi è un altro papa con lo stesso nome, rimasto in carica per cinque anni.

In tempi recenti, il pontificato più breve è stato quello di Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani, eletto il 26 agosto 1978 e morto all’improvviso il 28 settembre dello stesso anno, dopo soli 33 giorni di pontificato.

Giovanni Paolo I
Giovanni Paolo I.

I pontificati più lunghi

I papi che hanno detenuto più a lungo l’incarico pontificale sono i seguenti:

  • Pio IX, 31 anni e 7 mesi e 21 giorni di pontificato (11.560 giorni) dal 1846 al 1878;
  • Giovanni Paolo II, 26 anni, 5 mesi e 17 giorni (9.665 giorni) dal 1978 al 2005;
  • Leone XIII, 25 anni, 4 mesi e 29 giorni (9.280 giorni) dal 1878 al 1903;
  • Pio VI, 24 anni, 6 mesi e 14 giorni (8.962 giorni) dal 1775 al 1799;
  • Adriano I, 23 anni, 10 mesi e 25 giorni (8.738 giorni) dal 772 al 795;
  • Pio VII, 23 anni, 5 mesi e 6 giorni (8.559 giorni), dal 1800 al 1823.

Pio IX, al secolo Giovanni Mastai Ferretti, eletto 16 giugno 1846 e morto in carica il 7 febbraio 1878, dopo 31 anni e 7 mesi e 21 giorni di pontificato, fu il papa più longevo della storia. In totale, ha occupato il soglio pontificio per 11.560 giorni. Nel corso del suo pontificato, si verificò un evento di portata epocale: la conquista di Roma da parte dello Stato italiano e la fine del potere temporale dei papi, avvenuta nel 1870. Pio IX è stato perciò anche l’ultimo pontefice a regnare sullo Stato pontificio.

Pio IX
Pio IX.

In teoria, il primo papa sarebbe stato ancora più longevo: San Pietro sarebbe restato in carica dall’anno 30 all’anno 64 o 67 d.C., per 34 o 37 anni. Tuttavia, al suo tempo non esistevano meccanismi precisi per l’elezione al pontificato, né erano definite con chiarezza le funzioni del papa. Di conseguenza, il momento nel quale «assunse l’incarico» non è noto con precisione. Inoltre, non si conosce nemmeno l’anno della morte (e quindi della fine del pontificato), che potrebbe essere il 64 o il 67 d.C. È perciò impossibile definire con esattezza il periodo di pontificato di Pietro ed è per questo che consideriamo Pio IX il papa più longevo.

L’ultimo papa, Francesco, è restato in carica per 12 anni, 1 mese e 10 giorni dal 13 marzo 2013 al 21 aprile 2025.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views