0 risultati

Il caso degli amanti ripresi dalla kiss cam al concerto dei Coldplay riapre il dibattito su privacy e doxing

Il caso virale della kiss cam che ha ripreso due amanti durante un concerto dei Coldplay ha riaperto il tema della violazione della privacy e della diffusione di informazioni personali senza il consenso degli interessati.

22 Luglio 2025
13:00
42 condivisioni
Il caso degli amanti ripresi dalla kiss cam al concerto dei Coldplay riapre il dibattito su privacy e doxing
Video a cura di Maria Bosco
Matematica e divulgatrice scientifica
doxing privacy
I due amanti ripresi durante il concerto dei Coldplay.

Il video di due amanti sorpresi da una kiss cam al concerto dei Coldplay sta facendo il giro del mondo: lo scorso 17 luglio, Andy Baron e Kristin Cabot sono stati sorpresi dalle telecamere mentre erano abbracciati. Dopo aver realizzato di essere stati ripresi, i due si sono immediatamente nascosti, alimentando fin da subito il dubbio che fossero amanti e risvegliando la curiosità di tutti i presenti.

Il video di quell'episodio è diventato subito virale e la vita dei due protagonisti è stata completamente stravolta: Andy Byron ha annunciato le sue dimissioni come CEO di Astronomer, mentre Kristin Cabot è stata sospesa dal suo incarico come responsabile delle risorse umane della stessa azienda.

In molti sul web attribuiscono la colpa di questo episodio ai protagonisti stessi, che in quel momento stavano tradendo i rispettivi coniugi. L'evento, però, ha riacceso le luci sulla questione della privacy: una violazione della privacy, infatti, rimane tale anche quando i diretti interessati stanno facendo qualcosa di “sbagliato”, qualunque cosa questo significhi.

Cos'è successo durante il concerto

Andiamo per ordine. I due protagonisti del video sono stati ripresi da una kiss cam, cioè una telecamera che inquadra gli spettatori durante concerti o partite e li proietta sui maxischermi. Proprio negli Stati Uniti, che ha leggi sulla privacy diverse dalle nostre, queste kiss cam sono estremamente diffuse durante i grandi eventi, siano essi concerti, partite o festival.

Anche in Italia, in realtà, queste riprese sono legali, a patto che gli spettatori vengano informati in anticipo della possibilità di essere ripresi, nel momento in cui acquistano il biglietto e/o tramite cartelli e annunci vocali durante l’evento. In queste specifiche condizioni, la kiss cam può utilizzare i nostri dati, cioè il nostro volto, ma tutto ciò deve avvenire solo all’interno del contesto, cioè durante il concerto sui maxischermi, e non può quindi essere riprodotto fuori da lì.

Di conseguenza, nel caso in cui un episodio simile succeda anche in Italia, gli organizzatori dell'evento non potrebbero essere considerati responsabili, ma solo nel caso in cui sia stato specificato agli spettatori il consenso automatico alle riprese.

Il doxing e la diffusione di informazioni senza il consenso

Quello che è stato sbagliato dell’episodio Coldplay è stata la diffusione delle immagini al di fuori dell’evento, pubblicando il video sui social alla mercé di tutti. I due protagonisti, infatti, sono stati vittima di doxing, che consiste nella pratica di cercare e diffondere online le informazioni personali private o altri dati riguardanti una persona (spesso con un intento malevolo). Gli utenti sono riusciti a risalire all'identità dei due amanti e queste informazioni hanno innescato la catena di eventi che ha portato alle conseguenze dette sopra.

A meno di essere dei giornalisti e di stare riportando informazioni di interesse pubblico, diffondere volutamente informazioni personali di qualcuno – come nome, cognome, volto o altri dettagli privati – senza il consenso del diretto interessato è considerato come una grave violazione della privacy, sia in Italia che in tutta Europa. Nei casi più gravi, questo comportamento può persino essere configurato come un reato.

Al tempo stesso, anche ricondividere informazioni private già rese pubbliche può essere un problema: in questo caso si viola comunque la riservatezza di un cittadino, a prescindere da cosa stesse svolgendo e dal giudizio espresso dall'opinione pubblica in merito a quell'attività.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views