0 risultati
video suggerito
video suggerito
6 Marzo 2025
6:00

Il grattacielo più alto d’Europa è il Lakhta Center di San Pietroburgo: ecco quanti piani ha

Il grattacielo più alto della Russia e d'Europa è il Lakhta Center, situato a San Pietroburgo. Progettata da RMJM e Gorproject, con un'altezza di 462 metri e 90 piani, il getto delle fondazioni di questa struttura ha battuto il Guinness World Record per il più lungo getto continuo di calcestruzzo di oltre 19.624 metri cubi.

52 condivisioni
Il grattacielo più alto d’Europa è il Lakhta Center di San Pietroburgo: ecco quanti piani ha
Immagine

Il grattacielo più alto d'Europa, della Russia e 16° a livello mondiale è il Lakhta Center: si trova a San Pietroburgo, misura ben 462 metri e ha 90 piani di cui 3 interrati. Questa imponente struttura è stata completata nel 2019 ed è di proprietà della Gazprom, playmaker a livello mondiale nel campo dell'estrazione di gas naturale. La sua sua forma ricorda una fiamma, simbolo dell'azienda, e oltre ad essere un simbolo di modernità in stile neo-futurista, il grattacielo offre anche spettacolari viste panoramiche sulla città e sulla costa del Mar Baltico.

Quanti piani ha il Lakhta Center e quali sono le sue caratteristiche

Progettata dai famosi studi di architettura RMJM e Gorproject l'imponente struttura è composta da 90 piani, di cui 3 interrati, e con i suoi 462 metri si configura come l'edificio più alto d'Europa. La sua realizzazione è stata una complessa sfida ingegneristica e data la sua particolare forma con ogni piano diverso dall'altro è stato necessario ricorrere all'impiego delle ultime tecnologie BIM e alla progettazione parametrica.

La forma della pianta è una stella a 5 punte, queste vengono fatte "avvitare" nell'intera altezza, ruotando ogni piano di 0,82 gradi rispetto ai loro centri, fino a completare una rotazione di 90° in cima. La sua forma ricorda una spirale, e ruotando progressivamente, aiuta a "deviare" il vento in maniera fluida evitando il fenomeno del distacco dei vortici e riducendo così la sua azione .

Per ottenere questa forma così precisa e continua è stato adoperato un sistema di facciata a doppio rivestimento composto da ben 16.505 moduli a forma di parallelogramma incurvato. Ogni modulo, ottenuto con il sistema della curvatura a freddo, misura circa 11 metri quadrati e pesa quasi 740 kg. L'imponente doppia facciata dalla superficie complessiva pari a circa 14 campi da calcio è stata progettata e assemblata negli stabilimenti tedeschi di Josef Gartner GmbH, la controllata tedesca del Gruppo Permasteelisa, gruppo italiano fondato a Vittorio Veneto nel 1973.

A concludere l'opera, in cima, è presente una guglia in acciaio inossidabile, alta 13 m, dal peso di 10 tonnellate posizionata grazie all'impiego di una gru a torre. Inoltre a proteggerla dal rigido inverno russo, è presente un sistema anti-ghiaccio.

La struttura del grattacielo Lakhta Center

Immagine
Lakhta Center in costruzione con cassaforma rampante. Credit:Monoklon at Russian Wikipedia., CC BY 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0>, via Wikimedia Commons

La stabilità della torre del Lakhta Center è garantita da un sistema strutturale composto da un nucleo in calcestruzzo armato e colonne di bordo a supporto dei diversi solai. Il nucleo assorbe e distribuisce le forze orizzontali (come quelle del vento o del sisma) in tutta la struttura. Questo, oltre a essere l'elemento strutturale principale della torre, che si eleva fino all'86° piano, contiene tutte le comunicazioni importanti, i vani ascensore e le zone di sicurezza. Per la sua costruzione è stata utilizzata un cassaforma rampante ovvero una tecnica utilizzata per le costruzioni di elevata altezza. La cassaforma, composta da elementi modulari, viene sollevata progressivamente, talvolta mediante sistemi idraulici, man mano che il calcestruzzo si indurisce, consentendo così un rapido avanzamento.

Le fondazioni da Record del Lakhta center

Vista la sua vicinanza all'acqua per le fondazioni della torre è stato progettato un complesso sistema di pali trivellati, in totale 264 pali in calcestruzzo armato con un diametro di ben due metri e una profondità di perforazione di 72 e 82 metri.

Immagine
Fondazioni del Lakhta center. Credit: Lakhta Center Multifunctional Complex, Attribution, da Wikimedia Commons

Il getto delle fondazioni di questa imponente struttura ha battuto il Guinness World Record nel marzo 2015, per il più lungo getto continuo di calcestruzzo di oltre 19.624 metri cubi superando di ben 3.000 metri cubi il precedente record. Tale successo ha richiesto 49 ore di getto continuo con 2.540 viaggi delle betoniere da 13 diversi impianti di betonaggio. Ogni minuto, in media, un camion per la consegna del calcestruzzo entrava nel sito e 17 pompe per calcestruzzo sono state contemporaneamente utilizzate per completare il getto.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views