0 risultati
video suggerito
video suggerito
12 Aprile 2025
8:00

La Tour Odéon è il grattacielo più alto del Principato di Monaco

Pensato dall'architetto monegasco Alexandre Giraldi, la Tour Odéon, coni suoi 170 metri di altezza, è uno dei grattacieli più alti d'Europa. Al suo interno ospita il superattico più lussuoso e costoso del mondo, lo Sky Penthouse, di circa 3 300 m², distribuiti su 5 piani, con ampia terrazza e piscina privata. Il costo? 400 milioni di euro.

17 condivisioni
La Tour Odéon è il grattacielo più alto del Principato di Monaco
Immagine

La Tour Odéon è il grattacielo più alto del Principato di Monaco, nonché uno dei più alti d'Europa, grazie ai suoi 170 metri di altezza. Pensato dall'architetto monegasco Alexandre Giraldi, questo edificio residenziale completato nel 2024 è dotato di 49 piani con 5 ascensori e 259 appartamenti. Pensate che addirittura ospita il superattico più lussuoso e costoso del mondo, lo Sky Penthouse, di circa 3 300 m², distribuiti su 5 piani, con ampia terrazza e piscina privata.

Architettura della Tour Odéon

La linea architettonica della Tour Odéon si sviluppa secondo due corpi asimmetrici avvolgenti a profilo convesso. Questi due "corpi" si poggiano su di una struttura, che rappresenta la base della costruzione, consistente in 7 piani. La conformazione del terreno, e l'entità dei carichi dovuti al peso proprio della struttura, hanno comportato la necessità di adottare fondazioni imponenti; queste, infatti, arrivano ad una profondità di 46 metri.

Immagine
Credit: Doka

All'interno troviamo 543 posti auto sotterranei, disponibili per i 259 appartamenti di cui 177 appartamenti da locazione (destinati a soli residenti di nazionalità monegasca), 82 appartamenti privati, 2 attici Sky Duplex (da 1.200 m² ciascuno) ed un  superattico, la Sky Penthouse (di circa 3.300 m², distribuiti su 5 piani) con ampia terrazza e piscina privata. Nei primi 7 piani dell'edificio troviamo uffici e servizi, sviluppati su una superficie di 18 000 m², di cui 2 000 m² sono dedicati ai locali  per  servizi comuni.

La struttura del grattacielo

L'intera poggia su fondamenta ingegneristiche di notevole complessità. Il sistema portante inizia con uno zoccolo di fondazione di dimensioni approssimative di 80 metri per 45, appositamente progettato per distribuire il peso dell'edificio in modo uniforme. Questo zoccolo si appoggia su una fitta rete di pali in calcestruzzo armato, che penetrano in profondità nel terreno, garantendo stabilità e resistenza. La massa complessiva di calcestruzzo impiegata per queste fondamenta è stimata in circa 100 000 tonnellate, un dato che sottolinea la grandiosità dell'opera.

Dalla quota di 67 metri, emerge l'elevazione verticale della torre, che si innalza fino a raggiungere altezze comprese tra i 138 e i 160 metri sul livello del suolo, escludendo le strutture metalliche. Questa variazione di altezza è dovuta alla conformazione ellittica della torre, che si sviluppa in due sezioni distinte:

  • Nucleo Centrale: Il cuore della struttura è costituito da un nucleo verticale in calcestruzzo armato, che ospita i vani scala e gli ascensori. Questo nucleo fornisce la necessaria rigidità all'edificio, contrastando le forze laterali dovute al vento e ai terremoti.
  • Solai e Colonne Perimetrali: I solai, di forma ellittica, sono realizzati con una struttura mista acciaio-calcestruzzo, che combina la resistenza dell'acciaio con la massa del calcestruzzo. Questi solai si appoggiano su colonne perimetrali in calcestruzzo armato, che distribuiscono il carico verticale lungo l'intera altezza dell'edificio.
Immagine
Credit: Doka

Lo sviluppo verticale delle due ellissi, come già accennato in precedenza, è però differenziato dal punto di vista altimetrico. la porzione ad  est raggiunge alla sua sommità un’altezza di 138 metri , mentre la porzione ovest risulta arrivare fino ad una quota massima di 155 metri.  L'intera struttura, considerando anche i materiali utilizzati per le facciate, pesa 190.000 tonnellate. 

Energia pulita al servizio della Tour Odéon

La profondità delle fondazioni della Tour Odéon ha permesso l'installazione di un sistema integrato di riscaldamento e climatizzazione. Questo sistema sfrutta una pompa di calore collegata a tubazioni sotterranee, utilizzando il calore geotermico per produrre acqua calda fino a 60 °C. Durante l'inverno, queste tubazioni fungono da pozzi geotermici per il riscaldamento, mentre in estate dissipano il calore generato dal sistema di climatizzazione.

Un secondo sistema, situato nella parte superiore dell'edificio, gestisce la climatizzazione dei piani più alti. Questo sistema è composto da due pompe di calore aria/acqua da 600 kW ciascuna e da un gruppo refrigerante da 500 kW. Un sistema di desurriscaldatori recupera il calore prodotto per riscaldare l'acqua ad uso domestico. Infine, una serie di turboventole installate sulla sommità dell'edificio contribuisce a dissipare il calore durante i mesi estivi.

Storia del progetto

Negli anni '80, il Principe Ranieri III scelse di limitare la costruzione di edifici multipiano nel Principato, preferendo  l'espansione territoriale attraverso la creazione di nuove aree sul mare. Di conseguenza, i piani futuri si orientarono verso ulteriori ampliamenti marittimi, con proposte che includevano la realizzazione di atolli e isole artificiali nel golfo. Tuttavia, nel 2008, il Principe Alberto II abbandonò queste idee. La persistente scarsità di terreni edificabili portò a riconsiderare la costruzione di grattacieli, tra cui il progetto più ambizioso, presentato nel 2008 dallo studio dell'architetto monegasco Alexandre Giraldi.

La Sky Penthouse, l'attico più lussuoso del mondo

La Tour Odéon ospita al proprio interno la Sky Penthouse, l'attico che, ad oggi, è considerato l'immobile più costoso al mondo. Il valore di vendita è stimato intorno ai 400 milioni di euro.

La Sky Penthouse si estende su 3 500 m2 e quattro piani (dal 45° al 48°), è considerato uno dei più costosi al mondo. Completato nel 2016 dopo due anni di lavori, si distingue per l'uso di materiali pregiati e design esclusivi. Gli interni sono caratterizzati da marmi rari: il Marmo Statuario per la zona fitness, l'Onice bianco e miele per la scenografica scala interna, un'opera d'arte con rivestimento curvilineo retroilluminato a LED, ottenuto da pezzi monolitici sagomati.

Le aree dedicate al benessere, come hammam, bagno turco, massaggi e sauna, sono rivestite con marmi di lusso come Portoro, Emperador Dark, Crystal White, Azul Macaubas, Zebrino, Nero Zimbabwe, Ambarino e Nero Marquina, conferendo eleganza e personalità uniche a ogni ambiente.

Di seguito, un interessante video che mostra interessanti dettagli interni ed esterni della Tour Odéon.

Tour Odèon - Sito web
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views