0 risultati
video suggerito
video suggerito
7 Aprile 2025
10:44

Il tunnel sottomarino del Fehmarnbelt sarà il più lungo del mondo e collegherà Danimarca e Germania

Il tunnel del Fehmarnbelt, tra Danimarca e Germania, con la sua lunghezza di 18,2 km, diventerà il tunnel sottomarino più lungo al mondo abbreviando di circa 160 km l’attuale itinerario attraverso il ponte sullo Storebælt.

Ti piace questo contenuto?
Il tunnel sottomarino del Fehmarnbelt sarà il più lungo del mondo e collegherà Danimarca e Germania
Immagine

Tra Danimarca e Germania verrà realizzato il tunnel sottomarino più lungo del mondo: il Fehmarnbelt. Con una lunghezza di 18,2 km e una profondità di 4o, sarà composto da due corsie autostradali e due binari ferroviari elettrificati, mentre una quinta canna centrale verrà predisposta con funzioni di servizio e sicurezza. Le velocità massime consentite al suo interno saranno di 110 km/h per i veicoli e 200 km/h per i treni, in soli 10 minuti le auto, e in 7 minuti i treni, potranno completare l'attraversata tra Rødbyhavn e Puttgarden, accorciando il percorso di 160 km circa. Si prevede che il progetto sarà completato entro il 2029, sottraendo al tunnel di Ryfylke, lungo 14,4 km e inaugurato il 30 dicembre 2019 in Norvegia, il primato di tunnel stradale sottomarino più lungo del mondo.

Le caratteristiche del tunnel del Fehmarnbelt

Posizionato all’interno di un scavo sottomarino largo 60 metri e alto 16, il tunnel sarà costituito da 89 strutture scatolari lunghe 217 metri e dal peso di 73 500 tonnellate. Queste verranno realizzate in calcestruzzo armato e una volta prefabbricate in loco verranno posizionate e interconnesse tra loro stile Lego (di origine sempre Danese!). Con un investimento totale di 10 miliardi di euro, quest'opera, insieme ad altri otto mega progetti, farà parte delle reti trans-europee di trasporto (TEN-T), a cui appartiene anche la TAV Torino-Lione.

Immagine
Credit:Sund & Bælt

Degli 89 singoli elementi prefabbricati 10 vengono definiti "speciali". In Danimarca non è il primo tunnel costruito con questo metodo di costruzione infatti, molto simile è il processo utilizzato per il tunnel sotto il ponte di Oresund tra Danimarca e Svezia. Ampliando l'esperienza acquisita da quel progetto, i conci "speciali" presentano un piano interrato extra che consentirà di effettuare riparazioni e manutenzioni senza mai disturbare il traffico.

Come verrà costruito il tunnel sottomarino più lungo al mondo

Il tunnel richiederà circa 360 000 tonnellate di acciaio  e 3,2 milioni di metri cubi di cemento, con 2 milioni di metri cubi di sabbia necessari solo per il calcestruzzo. Il cantiere è stato aperto nel 2020, e prima di iniziare la costruzione del tunnel è stato necessario realizzare la mega-fabbrica dei conci insieme al porto di lavoro di Rødbyhavn a Lolland, questi, assieme, coprono un'area di circa 1,5 milioni di metri quadrati l'equivalente di 310 campi da calcio!

Immagine
Centro di prefabbricazione dei conci. Credit: Sund & Bælt

La messa in opera dei conci viene effettuata con l'ausilio di un braccio idraulico per il loro posizionamento e speciali guarnizioni in gomma assicurano la piena connessione tra gli elementi. L’acqua marina utilizzata per l'affondamento, una volta pompata all’esterno, fa si che si crei una differenza di pressione nell'intercapedine e la forte pressione idrostatica esterna, molto maggiore di quella interna a causa della profondità, assicura la tenuta delle innovative guarnizioni in gomma. Posizionato il concio la connessione viene completata con un getto continuo di calcestruzzo armato di uno spessore di circa 1 m sul fondo dell’elemento, questo, aiuta anche a contrastare la spinta di galleggiamento.

La sicurezza nel Fehmarnbelt

Per un'opera di questo genere, assicurare elevati standard di sicurezza è fondamentale, già la scelta delle canne separate per direzione e tipologia di traffico costituisce un forte elemento di sicurezza. Il tunnel verrà monitorato 24 ore su 24 sia dal centro di controllo locale del tunnel, LCC, sul lato danese del Fehmarnbelt, sia dal centro di controllo del traffico ferroviario di Copenaghen, TCC.

Immagine
Luci e dispositivi di sicurezza. Credit:Sund & Bælt

Tutte le canne saranno collegate a uscite di emergenza almeno ogni 100 m, una distanza molto inferiore al requisito standard delle Direttive comunitarie che prevedono un’interdistanza di 500 m e tutte le strutture avranno un rivestimento antincendio che consentirà loro di resistere a temperature fino a 1 350 °C per esposizioni al fuoco fino a 3 ore.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views