0 risultati
video suggerito
video suggerito
1 Maggio 2025
11:00

In Ungheria ci sono delle strade che suonano: cosa sono le melody roads e come funzionano

Le melody roads sono dei tratti stradali in cui l'asfalto presenta una sequenza ben definita di scanalature che, se percorse a velocità costante (circa 80 km/h), suonano una melodia. Sono presenti in Giappone, USA e, in particolare, in Ungheria dove tre musical roads riproducono spezzoni di brani incoraggiando a mantenere il limite di velocità.

22 condivisioni
In Ungheria ci sono delle strade che suonano: cosa sono le melody roads e come funzionano

Si chiamano melody roads, o musical roads, e le possiamo trovare un po’ in tutti i continenti del Pianeta. Parliamo di tratti stradali lunghi qualche centinaio di metri che, se percorsi in auto, originano una serie di vibrazioni percepibili attraverso le ruote e la carrozzeria del nostro veicolo: alla giusta velocità, queste vibrazioni danno vita a un’orecchiabile melodia. Alcune delle più famose si trovano in Ungheria e riproducono brani di cantanti o band locali e canzoni popolari. La prima Melody Road ungherese è stata inaugurata nel 2019 e si trova sulla “67”, una delle arterie principali del Paese.

Quali e quante melody roads ci sono: dove si trovano

Un viaggio in auto in Ungheria può essere un’esperienza estremamente piacevole, non solo per gli splendidi paesaggi che ci offrono il bassopiano pannonico e il medio corso del Danubio, ma anche perché potremmo imbatterci in ben 3 diverse melody roads.

La prima, realizzata nel 2019 in memoria del fondatore della rock band ungherese Republic, László Bódi, consente di ascoltare circa 30 secondi del brano 67-es út (strada 67) della suddetta band, quando si percorre il tragitto tenendosi sul lato destro della carreggiata, nelle vicinanze della città di Mernye, nel sud-ovest del Paese. Una seconda melody road è stata realizzata nel 2022, lungo la strada 37, nei pressi di Szerencs, nell’Ungheria nord-orientale. Il tratto musicale è lungo 513 metri e riproduce una nota canzone popolare ungherese, intitolata Érik a szőlő (L’uva sta maturando). La terza, ultimata nel settembre del 2024 e anche essa lunga circa 550 metri, è localizzata lungo l'autostrada 21 e riproduce il brano Nélküled di Ismerős Arcok.

Le melody roads non sono presenti solo in Ungheria ma si possono percorre queste strade "canterine" anche in Giappone, in Corea del Sud, e in California e New Mexico negli Stati Uniti.

Come funziona una melody road

Percorrendo queste strade alla velocità corretta sarà possibile udire delle vere e proprie melodie. Ma in che modo? Le melody roads funzionano grazie a una serie di scanalature realizzate sull’asfalto a distanze ben definite e precise. Passando sopra alle scanalature, le vibrazioni prodotte sul veicolo generano una sequenza di suoni che, alla giusta velocità (solitamente intorno agli 80 km/h), si trasformano in una melodia ben riconoscibile.

Il concetto è in realtà molto simile a quello, ben più noto, delle bande sonore o rumble stripes, cioè superfici asfaltate con irregolarità in rilievo che, quando percorse dalle ruote di un veicolo producono un rumore o una vibrazione che avvisa il conducente. Gli avvisi sonori sono utilizzati per segnalare pericoli o tratti in cui fare particolare attenzione, come per esempio la presenza di lavori lungo la carreggiata, cambi di limiti di velocità o deviazioni stradali.

Nel caso delle melody roads, la disposizione delle scanalature deve seguire una logica un po’ più complessa, in quanto non deve produrre un suono regolare, ma una sequenza di note ben precisa. Queste note vengono riprodotte impostando corrette spaziature tra di esse: ogni nota musicale ha una frequenza, definita dagli intervalli. Più è ravvicinata la distanza tra le scanalature, più alta sarà la nota prodotta, più è lontana, più la nota sarà grave. Per esempio per un "Mi" è necessaria una frequenza di 329 Hz, ovvero strisce distanti 6,75 cm tra loro. I vuoti, cioè gli ampi spazi tra le scanalature che formano le note, producono le pause e il ritmo.

Un esempio approssimativo, delle frequenze necessarie per riprodurre ogni singola nota, tenendo conto di una velocità di circa 80 km/h è il seguente.

Le melody roads non sono pensate solo offrire un simpatico siparietto agli automobilisti annoiati, ma sono soprattutto un’originale strategia per incoraggiare il rispetto dei limiti di velocità e una guida più prudente. La melodia, infatti, si percepisce in modo corretto solo se si mantiene una velocità costante ed entro un limite ben definito, voluto dai realizzatori. Velocità più o meno eccessive produrranno una distorsione del suono udito.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views