0 risultati
video suggerito
video suggerito
24 Luglio 2025
15:28

Instagram e Facebook a pagamento o con pubblicità: come continuare a usarli gratis

Meta chiede agli utenti di scegliere: usare Instagram e Facebook gratis con pubblicità e trattamento dei dati, oppure pagare un abbonamento mensile per eliminarle, in linea con le norme UE su privacy e trasparenza. Ecco come scegliere.

231 condivisioni
Instagram e Facebook a pagamento o con pubblicità: come continuare a usarli gratis
meta abbonamento

Se vi siete loggati a InstagramFacebook nelle scorse ore è probabile che vi siate imbattuti in una schermata che vi chiedeva di scegliere se usare i social network gratuitamente con la pubblicità oppure pagare un abbonamento mensile per non visualizzarla. Questo messaggio, comparso nelle app sotto forma di schermata intitolata “Scegli come continuare a usare Instagram/Facebook”, non è né una truffa né una novità improvvisa, ma il risultato di precise pressioni normative dell'Unione Europea su Meta, la società che sviluppa Instagram, Facebook e WhatsApp. Non dovete preoccuparvi: sottoscrivere l'abbonamento è facoltativo e quindi non è obbligatorio pagare per continuare a usare i social network di Meta. Per farla breve, se volete usare Facebook e Instagram senza annunci pubblicitari, dovrete pagare l'abbonamento proposto. Se invece scegliete di non pagare, continuerete a vedere contenuti sponsorizzati e Meta potrà trattare i vostri dati personali per scopi pubblicitari, in conformità con il GDPR (General Data Protection Regulation).

Specifichiamo anche che, selezionando l'opzione senza pubblicità, potreste comunque vedere contenuti promozionali da parte di aziende o creator. In sintesi, non si tratta solo di pubblicità o meno: la vostra scelta impatta sul modo in cui i vostri dati vengono utilizzati e sulle funzionalità disponibili, specie per chi crea contenuti o gestisce campagne.

Perché Meta propone l'abbonamento e cosa fare

Il servizio ad-free di Meta è stato lanciato ufficialmente in Europa a fine 2023, proprio per allinearsi al GDPR e al DMA (Digital Markets Act), due normative che impongono maggiore trasparenza e controllo sull'uso dei dati degli utenti da parte delle piattaforme digitali. L'abbonamento consente di rimuovere le inserzioni classiche – cioè quelle basate sulla profilazione comportamentale – ma non elimina del tutto la presenza di contenuti promozionali. Rimarranno visibili, per esempio, post sponsorizzati da aziende o creator, ma senza l'uso dei vostri dati personali per mirare questa tipologia di contenuti.

Chi decide di rimanere con la versione gratuita accetta implicitamente che Meta utilizzi le informazioni raccolte, come interessi, attività online e interazioni, per mostrare pubblicità personalizzata. Questa pratica è regolamentata dal GDPR, ma richiede comunque il consenso esplicito. Ecco perché vedete comparire un messaggio che vi invita a scegliere: senza questa scelta, Meta non potrebbe continuare a trattare i vostri dati come ha fatto finora.

Immagine
Lo screen mostra la pagina che consente di effettuare la scelta dell’esperienza sul proprio account Instagram.

Quanto costa l'abbonamento proposto da Meta

Il costo per accedere ai social di Meta senza inserzioni è di 7,99 euro al mese per un singolo account e 5 euro per ogni ulteriore account collegato, come ad esempio un secondo profilo Instagram o una pagina Facebook professionale. Questo se l'abbonamento viene attivato dall'app di Facebook o Instagram. Agendo dalla versione Web dei social di Meta, invece, l'abbonamento parte da 5,99 euro a cui aggiungere 4 euro per ogni ulteriore account collegato.

Meta ha anche annunciato l'intenzione di applicare sconti, con l’obiettivo di soddisfare le autorità europee che stanno esaminando la conformità del modello “pay or consent” (cioè “paga o acconsenti”) con le normative in vigore. Questo approccio è infatti sotto osservazione da parte di organismi come il BEUC, l'Ufficio europeo delle Unioni dei consumatori, per possibili violazioni di tre regolamenti: i summenzionati GDPR e DMA, nonché l'UCPD (Unfair Commercial Practices Directive), ovvero la direttiva europea sulle pratiche commerciali sleali.

Come cambiare le proprie preferenze pubblicitarie

Se quando vi è comparsa la schermata relativa alle vostre preferenze pubblicitarie avete optato per una certa soluzione senza essere pienamente consapevoli di cosa stavate facendo, tranquilli: la scelta fatta è assolutamente reversibile. A questo proposito, vi spieghiamo come cambiare preferenze pubblicitarie in questi pochi step.

  1. Visitate il Centro gestione account di Meta (a questo link) ed effettuate il login.
  2. Fate click sulla voce Preferenze relative alle inserzioni.
  3. Selezionate l'opzione impostata attualmente (es. Senza costi aggiuntivi con le inserzioni) situata in alto a destra.
  4. Scegliete l'opzione preferita (es. Abbonati per l'uso senza inserzioni).
  5. Seguite le indicazioni che compaiono sullo schermo per finalizzare la procedura, in base all'opzione scelta.

Naturalmente, qualunque modifica andrete ad apportare, sarà sempre reversibile andando di nuovo nel Centro gestione account e facendo tutti i cambiamenti del caso.

Immagine
Come cambiare preferenze pubblicitarie nel Centro gestione account di Meta.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views