
Continuano i test IT-alert, il sistema nazionale di allarme pubblico. Dopo il Veneto, oggi, mercoledì 19 novembre 2025, è in programma un nuovo test in Umbria focalizzato sullo scenario di rischio specifico incidente industriale rilevante.
Intorno alle ore 16:40, i cittadini che si troveranno nel raggio di circa 2 km dallo stabilimento Acciai Speciali Terni S.p.A. (Arvedi AST) riceveranno una notifica di prova sui propri cellulari anche in assenza di connessione internet. L'impianto, situato a Terni, è infatti soggetto alla Direttiva Seveso, che regola i siti industriali a rischio di incidenti rilevanti connessi a sostanze pericolose.
Dove e a che ora suona il test IT-Alert in Umbria
Al momento del test delle 16:40 i dispositivi agganciati alle celle telefoniche della zona, anche in assenza di una connessione internet, emetteranno un suono distintivo (diverso dalle normali suonerie) e visualizzeranno il seguente testo:
TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST
L’obiettivo della simulazione di un incidente industriale a Terni
Si tratta di una prova tecnica coordinata dalla Prefettura di Terni. L'obiettivo è verificare la copertura per capire se riesce a coprire in modo corretto l'area attorno allo stabilimento e assicurarsi che i flussi di comunicazione tra i gestori dell'impianto e la Protezione Civile funzionino come previsto dal Piano di Emergenza Esterno (PEE).
La simulazione, come quella del 13 novembre in Veneto, riguarda un "incidente rilevante" ovvero un evento come un’emissione, un incendio o un’esplosione di grande entità, dovuto a sviluppi incontrollati durante l’attività di uno stabilimento industriale classificato a rischio. In uno scenario reale, IT-alert si attiverebbe proprio per i diversi possibili scenari incidentali che potrebbero interessare l'impianto, avvisando tempestivamente la popolazione.
Cosa devono fare i cittadini coinvolti dopo l’allarme sul cellulare
Essendo un test, non è richiesta alcuna azione se non leggere attentamente il testo, non bisogna per esempio chiamare il 112 o le autorità o interagire con il messaggio. La Protezione Civile invita però chiunque riceva (o non riceva, pur trovandosi in zona) la notifica a compilare il questionario disponibile sulla homepage di www.it-alert.gov.it. Il feedback degli utenti è l'unico modo per correggere eventuali errori tecnici e migliorare il sistema per quando sarà pienamente operativo.