0 risultati
video suggerito
video suggerito
8 Luglio 2025
10:53

La rara “nube di fuoco” avvistata nel cielo del Colorado è un fake: la spiegazione del video virale

Sta girando molto in queste ore il video di un presunto strano fenomeno meteorologico ripreso da un pilota di elicottero in Colorado, negli USA. si tratta di un video fake realizzato tramite intelligenza artificiale generativa, come possiamo capire da diversi elementi sospetti e tipici in questo tipo di contenuti.

166 condivisioni
La rara “nube di fuoco” avvistata nel cielo del Colorado è un fake: la spiegazione del video virale
video fake colorado

Sta girando molto in queste ore il video di un presunto fenomeno meteorologico mai visto prima ripreso da un pilota di elicottero in Colorado, negli USA. Nel video vediamo una nube temporalesca che “scarica” a terra qualcosa di simile al fuoco o a una palla di plasma durante quello che sembra un downburst (non un uragano come molti stanno scrivendo), e che molti stanno chiamando “tornado di fuoco” (che però è un fenomeno completamente diverso, in cui durante un incendio una lingua di fuoco forma un vortice). In realtà si tratta di un video fake realizzato tramite intelligenza artificiale generativa, come possiamo capire da diversi elementi sospetti e tipici in questo tipo di contenuti. Il motivo per cui questo video è tornato a circolare in questi giorni è legato con ogni probabilità al forte maltempo che ha colpito il Colorado nei giorni scorsi. Ecco qui sotto una versione di questo video che sta girando un po' ovunque ultimamente in Italia.

Chiariamo innanzitutto qual è l'elemento che tradisce la natura artificiale del video: il cockpit del presunto elicottero. Premesso che la qualità del filmato è quella che è, basta anche solo dare uno sguardo al pannello di controllo per capire che qualcosa non torna: non ci sono numeri o parole ma simboli strani impossibili da non interpretare come allucinazioni AI. Mancano anche strumenti che ci aspetteremo di trovare in una cabina di pilotaggio, come il GPS.

Questo basta da solo a farci capire che il video è fake. Ma ci sono considerazioni utili da fare per aiutarci a “sentire la puzza” di contenuti non autentici. Una situazione sempre più frequente, soprattutto in un'epoca in cui distinguere un video realizzato tramite AI da un video reale sta diventando sempre più difficile. Ricordate appena due mesi fa, quindo i social impazzirono di fronte al video virale di un presunto fulmine globulare, che in realtà era un fake? Anche in quel caso, oltre agli aspetti puramente tecnici, c'erano altri elementi che “puzzavano” di fake.

In questo caso, per esempio, cercando in rete possiamo notare che il video di questo presunto fenomeno meteorologico gira dal dicembre 2024, e solo nei social: non ci sono articoli di testate che riprendono la “notizia” – che infatti non c'è – né spiegazioni meteorologiche da parte di esperti o enti di riferimento in questa disciplina. Buona parte delle comparse di questo video riguardano canali o profili in cui si parla di pseudoscienze o altri argomenti dietrologici.

Basta leggere il testo del post Instagram che abbiamo inserito in questo articolo («Il velo si assottiglia. Non è più tempo di dormire», «La verità non verrà annunciata») e i relativi hashtag (#risveglioquantico, #risvegliospirituale, #fineillusione) per capire che si tratta di un contenuto che strizza pesantemente l'occhio a un esoterismo che non ha nulla di scientifico.

Avatar utente
Filippo Bonaventura
Content editor coordinator
Ho una laurea in Astrofisica e un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. La prima mi è servita per imparare come funziona ciò che ci circonda, la seconda per saperlo raccontare. Che poi sono due cose delle tre che amo di più al mondo. Del resto, a cosa serve sapere qualcosa se non la condividi con qualcuno? La divulgazione per me è questo: guidare nel viaggio della curiosità e del mistero. Ah, la terza cosa è il pianoforte e la musica in ogni sua forma.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views