0 risultati
video suggerito
video suggerito
19 Ottobre 2025
15:30

Le comete Lemmon e SWAN illuminano i cieli: come vederle e quando saranno più vicine alla Terra

Le due comete saranno visibili contemporaneamente per alcune ore subito dopo il tramonto in direzione sud-ovest (SWAN) e nord-ovest (Lemmon). Solo per la seconda si avrà una chance di osservarla ad occhio nudo, ma solo da cieli estremamente bui. È possibile seguire il fenomeno astronomico anche grazie alle dirette online.

Ti piace questo contenuto?
Le comete Lemmon e SWAN illuminano i cieli: come vederle e quando saranno più vicine alla Terra
Immagine
Foto della cometa C/2025 R2 (SWAN) nei pressi della stella Xi Serpentis. Credits: Chuck Ayoub, CC0, via Wikimedia Commons.

Le comete C/2025 R2 (SWAN) e C/2025 A6 (Lemmon) raggiungeranno il punto di massimo avvicinamento alla Terra rispettivamente il 20 e il 21 ottobre. Le comete saranno visibili per circa 4-5 ore dopo il tramonto in direzione ovest/sud-ovest, nel caso della SWAN, e per circa 3 ore in direzione ovest/nord-ovest nel caso della Lemmon. Tecnicamente, solo quest'ultima è abbastanza luminosa e brillante per poter essere tecnicamente visibile ad occhio nudo (circa 4,1 al perigeo), tuttavia, complice la bassa altezza sull'orizzonte e il fatto che la sua luminosità è "distribuita" su tutta l'area della cometa, l'avvistamento ad occhio nudo sarà estremamente difficoltoso, richiedendo in ogni caso cieli privi di inquinamento luminoso. La cometa SWAN, invece, è al di sotto della soglia di visibilità ad occhio nudo, per cui richiederà almeno un buon binocolo per essere osservata. Per entrambe sarà necessario recarsi in zone con orizzonte ovest quanto il più sgombro possibile. Il 21 ottobre, la cometa Lemmon sorgerà nuovamente verso le 6 del mattino in direzione nord-est, accompagnata dal pianeta Venere, creando una nuova finestra di visibilità di circa un'ora prima del sorgere del Sole.

Dove osservare le comete SWAN e Lemmon

Al perigeo del 20 ottobre 2025, la cometa C/2025 R2 (SWAN) sarà al di sopra dell'orizzonte per ben 5 ore dopo il tramonto del Sole (circa 18:20 per Roma, 18:30 per Milano). Inizialmente, la cometa si troverà nella costellazione dello Scudo, sotto quella dell'Aquila con la sua brillante stella Altair, a circa 35 gradi di altezza rispetto all'orizzonte sud. Col passare delle ore, la cometa si muoverà in direzione sud-ovest, raggiungendo i 30 gradi di altezza sull'orizzonte alle 20 circa, i 20 gradi alle 21:30, tramontando infine verso le 23:30 in direzione ovest/sud-ovest.

Immagine
Posizione delle cometa SWAN e Lemmon circa un’ora dopo il tramonto del 21 ottobre. Le comete non sono rappresentate in scala. Credits: Stellarium.

Per quanto riguarda la più brillante cometa C/2025 A6 (Lemmon), la sua permanenza sull'orizzonte dopo il tramonto del Sole è di sole 3 ore al perigeo del 21 ottobre. Al tramonto, la cometa sarà a 30 gradi di altezza sull'orizzonte ovest nella costellazione di Boote, poco sopra la brillante stella Arturo che sarà la vostra migliore guida nell'individuare la cometa circa 5 gradi in alto a destra della stella. La Lemmon scenderà a 20 gradi sull'orizzonte alle 19:30, tramontando in direzione nord-ovest circa due ore dopo.  A differenza della SWAN, la Lemmon offrirà una seconda finestra di visibilità mattutina, quando sorgerà intorno alle 6 del mattino in direzione nord-est in compagnia del pianeta Venere alla sua destra.

Verso fine mese, la cometa Lemmon diminuirà la sua finestra di visibilità dopo il tramonto, che scenderà a circa due ore, mentre non sarà più osservabile al mattino. Per quanto riguarda la SWAN, invece, verso fine mese essa sarà a più di 40 gradi sull'orizzonte sud al momento del tramonto, restando visibile per ben sei ore. Nonostante ciò, sia per la SWAN che per la Lemmon il miglior momento di visibilità è nei pressi del perigeo, poiché nei giorni successivi la Luna farà capolino in cielo insieme alle due comete, rendendo la loro osservazione ancora più difficoltosa.

Come osservarle al meglio

La magnitudine delle due comete al perigeo sarà di circa 6,3 per la SWAN e 4,1 per la Lemmon. Da un punto di vista tecnico, quindi,  la Lemmon è al di sopra della soglia di visibilità ad occhio nudo, mentre la SWAN al di sotto. Nonostante ciò, sarà estremamente difficile avvistare ad occhio nudo la Lemmon. La magnitudine si riferisce alla luminosità totale dell'oggetto, che però è distribuita su tutta l'area coperta in cielo dalla cometa, il ché rende l'avvistamento difficoltoso. Il nostro consiglio è quello di munirvi di un buon binocolo, meglio ancora un piccolo telescopio, e di recarvi in un cielo privo di inquinamento luminoso con orizzonte ovest sgombro. Questi piccoli accorgimenti dovrebbero aiutarvi a godere al meglio dello spettacolo celeste delle due comete. Se poi volete tentare di cimentarvi in una sessione astrofotografica, essenziale sarà un cavalletto dove poggiare la camera, poiché sarà necessario effettuare foto a lunga esposizione.

Immagine
Posizioni nel Sistema Solare delle due comete al 21 ottobre, giorno del perigeo della cometa C/2025 A6 (Lemmon). Credits: astro.vanbuitenen.nl

La distanza dalla Terra al perigeo

Le comete C/2025 R2 (SWAN) e C/2025 A6 (Lemmon) raggiungeranno il perigeo a distanza di solo un giorno l'una dall'altra, offrendo quindi una ghiotta occasione per osservarle pressoché al massimo della loro luminosità prevista. Nonostante la contemporaneità dell'evento, ciò non implica che le due comete siano vicine tra loro. Al perigeo del 2o ottobre, la cometa C/2025 R2 (SWAN) si troverà a 39 milioni di km dalla Terra intersecandone l'orbita. La cometa C/2025 A6 (Lemmon), invece, al perigeo del 21 ottobre sarà a ben 89 milioni di km dalla Terra, molto al di sopra del piano orbitale Terra-Sole e in proiezione tra le orbite di Venere e Mercurio. La diversa posizione nel Sistema Solare spiega anche come mai le due comete sono osservabili in due zone diverse del cielo, in direzione sud-ovest per la SWAN e nord-ovest per la Lemmon.

Se non potete osservare le comete “dal vivo”, potrete comunque seguire una delle tante dirette online, come quella del progetto italiano Virtual Telescope Project:

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views