0 risultati
video suggerito
video suggerito
23 Ottobre 2025
12:03

Maltempo al Centro-Nord e temperature alte in arrivo al Sud: perché l’Italia è spesso divisa a metà per il meteo

La Protezione Civile ha diramato l'allerta meteo arancione in Toscana e Liguria per piogge, venti forti e mareggiate. Scuole chiuse in diverse province di Pisa, Livorno e Grosseto, con i danni maggiori registrati a Massa Carrara. Al Sud, invece, sono in arrivo temperature oltre la media stagionale.

140 condivisioni
Maltempo al Centro-Nord e temperature alte in arrivo al Sud: perché l’Italia è spesso divisa a metà per il meteo
mappa-maltempo-italia
La mappa delle precipitazioni sull’Italia per oggi, 23 ottobre. Su Francia e Regno Unito sono ben visibili le precipitazioni dovute alla Tempesta Benjamin. Credit: ECMWF

L'Italia è di nuovo spaccata a metà da un punto di vista meteorologico: se il Centro-Nord sta sperimentando gli effetti indiretti della tempesta Benjamin, che in questi giorni sta colpendo soprattutto Francia e Regno Unito con venti oltre i 130 km/h, nel Sud Italia è invece previsto l'arrivo di temperature oltre la media stagionale (con picchi oltre i 25 °C) a causa della presenza di aria calda proveniente in parte dall’entroterra sahariano e in parte dall’Oceano Atlantico subtropicale.

Nel frattempo, per la giornata di oggi, giovedì 23 ottobre, la Protezione Civile ha emesso un'allerta arancione in Toscana e Liguria per forti piogge, frequente attività elettrica, mareggiate e forti raffiche di vento: diverse scuole sono state chiuse nelle province di Livorno, Pisa e Grosseto, mentre i principali danni registrati nella provincia di Massa Carrara, dove sono caduti fino a 131 mm di pioggia in circa 6 ore.

Allerta arancione in Toscana: cosa sta causando il maltempo al Centro-Nord

A causare il maltempo che sta colpendo soprattutto il versante ligure e quello toscano è la tempesta Benjamin, che in questi giorni sta interessando l'Europa Centrale e i cui effetti indiretti sono arrivati anche in Italia: la perturbazione associata alla tempesta, infatti, ha portato a una maggiore instabilità sul Centro-Nord, causando piogge, forti venti e mareggiate lungo le coste. Secondo le previsioni, le raffiche di vento potrebbero sfiorare i 130 km/h sulle Alpi occidentali, raggiungendo gli 80-100 km/h sul medio e alto versante tirrenico.

Il sistema depressionario, formatosi sull'Atlantico settentrionale, colpirà soprattutto le coste del Regno Unito e della Francia, dove sono attesi venti oltre i 130 km/h, forti mareggiate e accumuli di pioggia anche superiori ai 50 mm nel giro di poche ore.

Per quanto riguarda il nostro Paese, la Protezione Civile ha emanato un'allerta meteo arancione per diversi settori di Liguria e Toscana e un'allerta gialla per Friuli Venezia Giulia, Veneto, Valle D’Aosta, Emilia-Romagna, Abruzzo e Umbria. Secondo le previsioni rilasciate, la struttura depressionaria comporterà precipitazioni diffuse, frequente attività elettrica e ventilazione intensa fino a burrasca su Liguria, Emilia-Romagna e regioni centrali peninsulari, con raffiche di burrasca forte in corrispondenza dei rilievi appenninici.

Perché al Sud sta tornando il caldo con temperature oltre la media

Completamente diversa, invece, la situazione che si configura al Sud Italia, dove nel weekend sono attese temperature oltre la media stagionale, con picchi di oltre 25 °C. Se il Centro-Nord sperimenterà gli effetti della depressione atlantica, le regioni meridionali saranno invece esposte a un richiamo di aria più calda, in parte proveniente dall’entroterra sahariano e in parte dall’Oceano Atlantico subtropicale.

Tutto questo è dovuto all'affermarsi di un campo anticiclonico, che spesso è alla base delle condizioni atmosferiche più stabili e delle alte temperature.

temperature-italia-meteo
La mappa mostra la tempesta Benjamin sull’Europa centrale. Credit: WXCharts

Perché l'Italia è spesso divisa a metà dal punto di vista meteorologico

Ma per quale motivo l'Italia è spesso spaccata in due per quanto riguarda il meteo? Tutto ha a che fare con la posizione del nostro Paese e la sua morfologia, da un lato esposta all'ingresso di perturbazioni di origine atlantica o nord-europea (con una serie di complicazioni legate alla presenza di rilievi come Alpi e Appennini), dall'altro alle dinamiche anticicloniche nordafricane, il tutto immerso in un bacino come quello del Mediterraneo che funge da fonte di umidità e altera a livello locale la circolazione d'aria.

A tutto questo, c'è poi da aggiungere il fatto che il clima italiano si sta tropicalizzando (anche a causa dell'aumento della temperatura delle acque del Mediterraneo), con temperature medie sempre più alte, ma anche precipitazioni sempre più intense che si manifestando con maggiore violenza.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views