0 risultati
video suggerito
video suggerito
20 Agosto 2025
12:22

Torna il maltempo, allerta arancione in Lombardia e Liguria: cosa dice il bollettino ESTOFEX

La causa di questo maltempo è una perturbazione di origine atlantica proveniente dalla Francia. Milano è stata colpita da un forte nubifragio, con 50 mm di pioggia caduti in 2 ore e il fiume Lambro salito di 1,70 metri. Allerta gialla in diverse regioni del centro-nord.

141 condivisioni
Torna il maltempo, allerta arancione in Lombardia e Liguria: cosa dice il bollettino ESTOFEX
mappa-meteo-maltempo-italia
Le precipitazioni in arrivo sull’Italia previste per oggi, mercoledì 20 agosto. Credit: ECMWF

Dopo due settimane di caldo intenso lungo tutta la Penisola, l'Italia si ritrova di nuovo nella morsa del maltempo: nel corso della notte a Milano sono caduti oltre 50 mm di pioggia ed è scattata l'allerta per il fiume Lambro, salito di 1,70 metri secondo quanto riportato dall'assessore comunale Marco Granelli sui propri canali social. Nella serata di ieri, 19 agosto, in provincia di Enna una persona ha perso la vita dopo che la sua auto è finita nel torrente Crisa a causa di una violenta bomba d'acqua, mentre in gran parte della Liguria è stata diramata l'allerta arancione per il rischio di forti temporali, grandinate e raffiche di vento. Allerta gialla anche per Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e su alcuni settori di Friuli-Venezia Giulia e Marche.

Vediamo quindi che cosa prevede il bollettino emesso dal centro europeo ESTOFEX (European Storm Forecast Experiment) e che cosa ha causato questa nuova ondata di maltempo.

Cosa prevede il bollettino emesso dal centro ESTOFEX sul maltempo

L'European Storm Forecast Experiment (ESTOFEX) ha emesso un bollettino di livello 2 per tutto il Nord Italia: significa che sono attesi fenomeni come grandine, di dimensioni grandi o molto grandi, piogge intense, raffiche violente di vento e tornado (in misura minore).

Nello specifico, il bollettino indica 4 serie temporalesche per la giornata del 20 agosto: la prima interessserà tutto il Nord Italia (in particolare la Liguria, dove sono previste piogge abbondanti e grandine) principalmente nelle ore mattutine, per poi spostarsi verso l'Istria e la Slovenia. La seconda ondata di temporali, invece, raggiungerà l'Appennino entro metà giornata: in questo caso, delle supercelle potranno arrivare fino alla costa adriatica, provocando grandine molto grande e forti raffiche di vento. Le supercelle, infatti, sono delle celle temporalesche capaci di produrre anche tornado, con quantitativi di pioggia oltre i 100 litri per metro quadrato.

La terza serie temporalesca, invece, sarà causata da alcuni temporali in arrivo dalla Francia o sviluppatisi sulle Alpi: in questo caso, il rischio di maltempo sarà concentrato sopratutto sul Piemonte e sulle regioni più orientali nel corso della serata di oggi.

La quarta e ultima fase porterà allo sviluppo di alcuni temporali in Liguria, che poi si verso est e nord-est, raggiungendo la Italia nord-orientale, la Slovenia sud-occidentale e la Croazia nord-occidentale nelle prime ore di domani 21 agosto. Anche in questo caso, le precipitazioni saranno di carattere intenso, con raffiche violente di vento con il rischio di downburst (correnti che scendono violentemente da una nube temporalesca e che si diffondono rapidamente in ogni direzione una volta che impattano al suolo).

bollettino-estofex-previsioni-meteo-italia
La mappa europea con i livelli di allerta emanati dal centro Estofex. Credit: Estofex

Che cosa sta causando il maltempo in Italia

Ma che cosa sta provocando questa nuova ondata di maltempo? Secondo quanto riportato anche dalla Protezione Civile, la causa è da attribuire a una perturbazione di origine atlantica proveniente dalla Francia, che porterà dell'instabilità meteorologica su gran parte delle regioni italiane settentrionali e centrali.

In sostanza, il maltempo è legato all'arrivo di una sacca di aria fredda originatasi nell'Atlantico, che ha scalzato l'anticiclone africano responsabile delle alte temperature dell'ultima settimana. Proprio lo scontro tra l'aria fredda in arrivo dall'oceano e l'aria calda africana ha causato i violenti temporali e le piogge che hanno colpito il Paese.

mappa-europa-maltempo-italia
La perturbazione atlantica che sta colpendo il Nord Italia. Credit: WxCharts.com

Tra l'altro, piogge e temporali delle scorse ore si sono dimostrati particolarmente violenti anche a causa del caldo degli ultimi giorni: l'aria calda, infatti, trattiene più facilmente il vapore acqueo, che tenderà a condensarsi nel momento in cui la temperatura dell'aria scente. Condensandosi rapidamente, il vapore acqueo formerà delle nubi che scaricheranno tutta l'umidità e l'energia termica accumulate.

Nel bollettino emesso dal centro ESTOFEX, poi, si prevede grandine di “grandi dimensioni”: i chicchi di grandine, infatti, possono diventare più grandi nel momento in cui le correnti ascendenti (presenti all'interno dei cumulonembi) sono così forti da riportare i chicchi di grandine ad alta quota. A quel punto, sulla superficie del chicco aderirà un nuovo strato di acqua che si congela ad alta quota e aumenta ulteriormente la dimensione della grandine.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views