0 risultati

Nessuna “cometa di Halloween”, C/2024 S1 (ATLAS) si è disintegrata vicino al Sole: il video

La “cometa di Halloween” C/2024 S1 (ATLAS) non è sopravvissuta al passaggio ravvicinato con il Sole: il telescopio solare SOHO ne ha catturato in diretta la disintegrazione a poco più di 1,2 milioni di km dal Sole.

30 Ottobre 2024
14:32
310 condivisioni
Nessuna “cometa di Halloween”, C/2024 S1 (ATLAS) si è disintegrata vicino al Sole: il video
cometa del secolo mauna kea hawaii
La cometa C/2023 A3 vista dal vulcano Mauna Kea, nelle isole Hawaii. Credit: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/M.Rodriguez, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons

La cometa C/2024 S1 (ATLAS), soprannominata “cometa di Halloween” per la possibilità che diventasse visibili nei nostri cieli nei prossimi giorni, si è disintegrata mentre si avvicinava a poca distanza dal Sole. La cometa aveva fatto parlare di sé come una possibile “erede” della cosiddetta “cometa del secolo” dopo il passaggio di quest'ultima vicino alla Terra nella prima metà di ottobre, ma purtroppo C/2024 S2 non è sopravvissuta al suo passaggio al perielio, il punto della sua orbita più vicino al Sole, previsto nella giornata di lunedì. Se fosse sopravvissuta, C/2024 S1 avrebbe potuto meritare l'appellativo “cometa di Halloween” diventando luminosa come la stella Sirio, la più brillante nel cielo. Purtroppo, però, questo non accadrà.

Scoperta da pochissimo, il 27 settembre 2024 a una distanza di 27 milioni di km dal Sole, la cometa – che si ritiene provenisse dalla nube di Oort, una vasta distribuzione sferica di corpi minori nella parte più esterna del Sistema Solare – ha cominciato a dare i primi segnali di una frammentazione già nei primi giorni di ottobre, ma il 28 ottobre il telescopio spaziale SOHO (Solar and Heliospheric Observatory) per l'osservazione del Sole ha catturato con il suo coronografo LASCO (Large Angle and Spectrometric Coronagraph Experiment) la cometa mentre “si spegneva” andando incontro al passaggio ravvicinato con la nostra stella. Nella parte bassa del video in testa a questo articolo potete osservare la cometa comparire, avvicinarsi al Sole e “sparire” improvvisamente: quello è il momento in cui la cometa ha sostanzialmente smesso di esistere, trasformandosi in un ammasso di detriti.

È tutt'altro che infrequente la disintegrazione di una cometa quando passa vicino al Sole: del resto la nostra stella emette una grande quantità di energia e le comete sono composte in buona parte da sostanze volatili ghiacciate. Ma un frammentazione completa era ancora più probabile in un caso come quello di C/2024 S1, vista la sua ridottissima distanza al perielio: parliamo di appena 1,2 milioni di km, che può sembrare tanto per noi ma è una distanza molto ravvicinata a cui passare accanto a una stella! Per confronto, la Terra si trova a circa 150 milioni di km dal Sole e il perielio della “cometa del secolo” C/2023 A3 era a oltre 58 milioni di km di distanza, comparabile con la distanza tra il Sole e il pianeta Mercurio.

Non è un caso se C/2024 S1 abbia avuto un perielio così ravvicinato. La cometa fa parte infatti delle cosiddette Kreutz sungrazers, una famiglia di comete che si ritiene siano in realtà frammenti di una cometa molto più grande che si sarebbe frammentata nel 371 a.C. dopo essere passata molto vicino al Sole. Queste comete-frammenti oggi orbitano in un tempo che va da 500 anni a 800 anni circa. Le Kreutz sungrazers sono dette anche “comete radenti” o più giornalisticamente “comete suicide” proprio per la ridottissima distanza con cui sfiorano il Sole.

Avatar utente
Filippo Bonaventura
Content editor coordinator
Ho una laurea in Astrofisica e un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. La prima mi è servita per imparare come funziona ciò che ci circonda, la seconda per saperlo raccontare. Che poi sono due cose delle tre che amo di più al mondo. Del resto, a cosa serve sapere qualcosa se non la condividi con qualcuno? La divulgazione per me è questo: guidare nel viaggio della curiosità e del mistero. Ah, la terza cosa è il pianoforte e la musica in ogni sua forma.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views