
La settimana di Ferragosto si è rilevata all'insegna della stabilità nei Campi Flegrei, come confermato dall'ultimo bollettino settimanale dell'Osservatorio Vesuviano-INGV, che riporta 52 terremoti registrati nel periodo 11-17 agosto con magnitudo massima 2.2 (contro i 53 sismi della settimana precedente) e un sollevamento del suolo dovuto al bradisismo che si mantiene sul tasso di 15 millimetri al mese ormai da diversi mesi. Anche i parametri geochimici del sistema idrotermale flegreo non mostrano variazioni significative rispetto ai trend pluriennali, con una temperatura media alla fumarola principale di Pisciarelli che si mantiene stabile attorno ai 94 °C.
Scosse di terremoto e parametri geochimici dei Campi Flegrei: l'ultimo bollettino INGV
Per quanto riguarda la sismicità del territorio flegreo, gli strumenti dell'Osservatorio Vesuviano hanno registrato 52 scosse di terremoto di magnitudo superiore a 0.0, con 10 sismi sopra la magnitudo 1.0. Si segnala in particolare uno sciame sismico il 17 agosto costituito da 17 terremoti tra cui uno di magnitudo 2.2, il più intenso della settimana. Con l'eccezione di una scossa a 5 km di profondità, tutti gli eventi registrati avevano ipocentri a non più di 3 km nel sottosuolo, come è tipico per le aree bradisismiche in cui la sismicità non è dovuta all'attivazione di faglie ma al sollevamento del suolo.

La mappa degli ipocentri dei terremoti localizzati ai Campi Flegrei nella settimana dall'11 al 17 agosto. Credit: INGVConfermati anche gli andamenti sul lungo termine per i parametri geochimici della zona: stabili i flussi di anidride carbonica (CO2) e di altri gas emessi nella zona di Pisciarelli.
I dati sul sollevamento bradisismico del suolo
Non è cambiato nemmeno il tasso di sollevamento del suolo al Rione Terra di Pozzuoli, proprio al centro della caldera vulcanica flegrea, dove dall'inizio di aprile si registra una velocità di 15 millimetri al mese. I dati ormai cominciano a essere abbastanza per ridurre l'incertezza statistica sulla misura, che è passata da 5 millimetri al mese iniziali agli attuali 3 millimetri al mese.
Da gennaio 2024 il sollevamento totale registrato alla stazione GNSS di RITE (Rione Terra) è di circa 31.5 cm.

La sintesi del bollettino settimanale del 19 agosto
Insomma, i Campi Flegrei stanno vivendo un periodo di relativa calma su tutti i fronti:
- Sismicità: 52 terremoti registrati, con magnitudo massima di 2.2, in linea con i dati della scorsa settimana, che aveva visto un calo della sismicità rispetto alle settimane precedenti.
- Sollevamento del suolo: il bradisismo prosegue a 15 ± 3 mm al mese, valore che si mantiene costante da aprile.
- Geochimica: non si segnalano variazioni di rilievo rispetto ai trend già noti di riscaldamento e aumento dei flussi. La temperatura media registrata nella fumarola a Pisciarelli è di circa 94 °C.