
Oggi 13 novembre, in Veneto, ci sarà una nuova tornata di test IT-Alert dopo i test in Emilia-Romagna e in Trentino-Alto Adige del mese scorso: la simulazione del sistema di allarme pubblico interesserà lo stabilimento Pometon spa di Martellago, in provincia di Venezia, per il rischio specifico di “incidente industriale rilevante”. L’impianto, soggetto alla Direttiva Seveso, sarà quindi coinvolto in un’esercitazione regionale di Protezione Civile, che riguarderà tutti i Comuni a 3 km dallo stabilimento.
Il test comprenderà l'invio di notifiche testuali e sonore, trasmesse alle 10:00 a tutti i cellulari agganciati alle celle telefoniche delle aree interessate, anche in assenza di connessione a internet.
Come sempre, l'obiettivo di queste simulazioni è quello di verificare il corretto funzionamento del sistema e accertare che, in caso di un’emergenza reale, le celle telefoniche presenti nell’area interessata garantiscano una copertura adeguata. Al momento, il sistema nazionale di allarme pubblico, attivo ufficialmente dal 2024, è ancora in fase di sperimentazione per tre rischi specifici: maremoti, attività vulcanica dello Stromboli e precipitazioni intense.
Dove e quando suona il test IT-Alert in Veneto
Il test di oggi, 13 novembre 2025, interesserà tutti i Comuni situati a meno di 3 km dallo stabilimento industriale Pometon spa di Martellago (in provincia di Venezia), situato in via Circonvallazione 62. Il rischio specifico simulato, infatti, è quello di “incidente industriale rilevante”. In particolare, il calendario prevede:
- Alle ore 10:00: Test IT-Alert per incidente industriale rilevante nello stabilimento Pometon spa. Coinvolti i Comuni entro 3 km dall'impianto industriale, tra cui il Comune di Martellago.
Il testo contenuto nel pop-up sarà il seguente:
TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST
Cosa fare quando arriva il messaggio di allarme sul cellulare
La simulazione dell'IT-Alert in Veneto, così come tutte le precedenti, consiste nell'invio di una notifica di testo e un allarme sonoro a tutti gli smartphone accesi e agganciati alle celle che coprono le zone interessate dai rischi specifici che vengono simulati. Trattandosi di un test, una volta ricevuto il messaggio di simulazione non dovrete fare nulla: il sistema IT-Alert, infatti, non prevede un'interazione con i messaggi.
Tuttavia, i cittadini coinvolti potranno scegliere di compilare un questionario ufficiale (non obbligatorio) per fornire un feedback sul funzionamento del sistema, comunicare se sia stato ricevuto l'alert o meno e assicurare l’efficienza dei flussi comunicativi nel futuro.