0 risultati
video suggerito
video suggerito
1 Settembre 2025
17:30

Il cielo di settembre 2025, tra eclissi di Luna ed equinozio: gli eventi astronomici da non perdere

Il cielo di settembre sarà ricco di eventi con protagonista principale la Luna e la sua eclissi totale del 7 settembre. Altri eventi astronomici sono l'opposizione di Saturno e Nettuno, l'eclissi parziale di Sole e l'equinozio d'autunno. Ecco gli spettacoli celesti da non perdere.

Ti piace questo contenuto?
Il cielo di settembre 2025, tra eclissi di Luna ed equinozio: gli eventi astronomici da non perdere
Immagine
L’immagine mostra una composizione di foto delle diverse fasi dell’eclissi totale di Luna, scattate in Francia nel 2021. Credits: Daniel Henrion/IAU OAE, CC BY 4.0, Wikimedia Commons.

Nonostante l'estate nell'emisfero boreale stia per volgere al termine, il cielo estivo ci regalerà degli ultimi spettacoli per questo mese di settembre 2025 da segnare in calendario. Si parte con quello che è probabilmente il piatto forte del mese, ovvero l'eclissi totale di Luna di domenica 7 settembre, la cui fase di totalità sarà visibile poco dopo il tramonto dall'Italia. Seguiranno poi l'occultazione lunare delle Pleiadi, Saturno e Nettuno in opposizione e alla minima distanza dalla Terra e l'eclissi parziale di Sole del 21 settembre, questa purtroppo non visibile dall'Italia. Il mese si chiuderà con l'equinozio d'autunno segnando, la fine della stagione estiva di questo 2025.

L'eclissi totale di Luna del 7 settembre

La Luna sarà grande protagonista di questo mese con ben due eventi, il più spettacolare dei quali sarà l'eclissi totale di Luna di domenica 7 settembre. In Italia saremo particolarmente fortunati, perchè la Luna sorgerà in direzione est/nord-est proprio poco dopo l'inizio della fase di totalità.

La Luna entrerà nella penombra della Terra alle 17:28 ora italiana e nella sua ombra circa un'ora dopo. Durante questa fase la Luna è ancora sotto l'orizzonte e lo sarà per tutta la prima parte dell'eclissi, quando pian piano la percentuale di disco lunare nell'ombra della Terra aumenterà sempre di più. Alle 19:30, l'intero disco lunare sarà inghiottito dall'ombra terrestre e proprio pochi minuti dopo la Luna sorgerà sull'orizzonte est/nord-est, che quindi dovrete cercare di avere libero per poter godere dello spettacolo. L'evento sarà visibile ad occhio nudo e rappresenta una ottima occasione per scattare una foto indimenticabile al nostro satellite.

La fase di totalità durerà fino alle 20:52 circa, dopodiché la Luna uscirà lentamente dall'ombra della Terra, col disco lunare che tornerà ad essere illuminato come solito durante la Luna piena. L'uscita completa dall'ombra terrestre avverrà intorno alle 21:50 e circa un'ora dopo si avrà anche l'uscita dalla penombra lunare.

schema-eclissi-lunare
Rappresentazione schematica non in scala delle posizione relative Sole–Terra–Luna durante una eclissi lunare totale.

Durante la fase di totalità, la Luna acquisterà il caratteristico colore rossastro delle eclissi totali lunari, dovuto al fatto che in questa fase la Luna sarà illuminata dalla luce solare rifratta dall'atmosfera terrestre dopo averla attraversata. L'atmosfera terrestre agisce come una sorta di filtro che lascia passare quasi inalterata la componente rossa della luce solare, mentre quella blu viene deviata e diffusa (ecco perché il cielo è blu).

L'eclissi totale di Luna coinciderà per forza di cose con la fase di Luna piena, poiché l'eclissi per avvenire richiede che la Terra venga a trovarsi tra la Luna e il Sole. Sebbene la Luna piena avvenga ogni mese, lo stesso non si può dire delle eclissi totali. La Luna infatti orbita su di un piano che è inclinato rispetto a quello Terra-Sole e solo quando la Luna si trova in uno dei due nodi (i due punti in cui il piano orbitale lunare interseca il piano orbitale Terra-Sole, l'eclittica) allora si può avere una eclissi totale di Luna.

Occultazione lunare delle Pleiadi del 12 settembre

Il secondo grande appuntamento che coinvolge la Luna avverrà nella notte tra venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025. Guardando in direzione est/nord-est, dalle 22:30 in poi, la Luna occulterà lo splendido ammasso stellare delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. Questo evento, sebbene visibile ad occhio nudo, mostra tutta la sua spettacolarità quando osservato attraverso un binocolo o un telescopio. L'occultazione durerà dalle 22:30 all'una, per cui ci sarà ampio spazio per tentare l'osservazione visuale o l'astrofotografia.

Saturno e Nettuno all'opposizione

I pianeti Saturno e Nettuno raggiungeranno l'opposizione il 21 e il 23 settembre, rispettivamente. Questa configurazione celeste si verifica quando un pianeta esterno all'orbita terrestre viene a trovarsi esattamente in direzione opposta al Sole rispetto alla Terra. L'opposizione rappresenta il momento migliore per osservare un oggetto, poichè esso è visibile tutta la notte, sorgendo e tramontando in maniera opposta rispetto al Sole.

Saturno sarà particolarmente brillante il 19 settembre, quando raggiungerà la minima distanza dalla Terra pari a 8,5 unità astronomiche (1,27 miliardi di km), purtroppo però con gli anelli ancora non troppo inclinati rispetto alla linea di vista della Terra. Nettuno raggiungerà invece la minima distanza dalla Terra nello stesso giorno dell'opposizione, il 23 settembre, quando si troverà a 4,3 miliardi di km dalla Terra. Ricordiamo che mentre Saturno è visibile ad occhio nudo, lo stesso non vale per Nettuno che è osservabile solo con l'ausilio di un buon binocolo o telescopio, in cieli relativamente bui.

Eclissi parziale di Sole del 21 settembre

Il 21 settembre avremo la seconda eclissi del mese, nello specifico un'eclissi solare parziale, cioè in cui il disco della Luna coprirà parzialmente quello del Sole. Non è un caso che una eclissi solare segua di 14 giorni quella lunare, poiché, come abbiamo visto, la Luna si troverà ancora in prossimità di uno dei suoi nodi, condizione necessaria affinché Terra, Luna e Sole siano perfettamente allineati per generare eclissi lunari e solari.

L'eclissi solare parziale del 21 avverrà tra le 18:29 e le 22:53 ora italiana, quando la Luna oscurerà il disco solare fino ad un percentuale di circa l‘85,5%. Sfortunatamente questa eclissi non sarà visibile dall'Italia, ma solo da Australia, Nuova Zelanda, Antartide e Isole del Pacifico.

Equinozio d'autunno del 22 settembre

Chiudiamo la carrellata degli eventi astronomici più importanti del mese con l'equinozio d'autunno, che segna la fine dell'estate astronomica nell'emisfero boreale. Quest'anno l'equinozio cadrà il 22 settembre alle 20:19 ora italiane.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views