Nonostante ci stiamo per approcciare al giro di boa dell'estate, ci sono ancora numerosi eventi astronomici che ci accompagneranno nell'estate 2024 e che potranno essere ammirati durante le vacanze estive in riva al mare o in montagna. Ecco quindi la lista degli spettacoli celesti visibili dall'Italia che ci accompagneranno fino all'equinozio d'autunno del 22 settembre.
Sciami meteorici
Tre sono gli sciami meteorici che avverranno da qui alla fine dell'estate. Si parte con lo sciame delle Alfa Capricornidi, che va dal 3 luglio al 15 agosto, ma il cui picco avviene intorno al 30 luglio, con un tasso di circa 5 meteore all'ora. Il nome deriva dal quadrante in cielo da cui queste meteore sembrano provenire, che è nei pressi delle stelle più brillanti della costellazione del Capricorno, chiamate Prima e Secunda Giedi, o Alpha Capricorni. Esse sono generate dai resti della cometa periodica (4 anni) 169P/NEAT.
Il secondo sciame degno di note è quello delle Delta Aquaridi, che ha un tasso di meteore più frequente, circa 25 l'ora. Anche le Delta Aquaridi hanno il loro picco intorno al 30 luglio, rimanendo visibili dal 12 luglio al 23 agosto. Le Delta Aquaridi sono generate dalla cometa 96P Machholz e devono il loro nome dal quadrante da cui sembrano provenire, ovvero la stella Delta Aquarii (Skat) nella costellazione dell'Acquario.
L'ultimo sciame è quello più importante e famoso, ovvero le Perseidi, comunemente chiamate "stelle cadenti" di San Lorenzo. Questo sciame meteorico può arrivare fino a 100 eventi l'ora e dura dal 17 luglio al 24 agosto, col massimo previsto intorno al 12-13 agosto. Le Perseidi sono generati dai detriti della cometa Swift-Tuttle e devono il loro nome dal quadrante di provenienza, la costellazione di Perseo.
Eventi lunari
Il nostro satellite naturale, la Luna, contribuirà a dare spettacolo in cielo specialmente verso la fine dell'estate, in particolare il 18 settembre. In quel giorno infatti avremo una superluna in cui le dimensioni apparenti del nostro satellite sulla volta celeste saranno del 10% più grandi del normale e la luminosità ben il 30% più alta. La superluna è una configurazione in cui si ha il contemporaneo verificarsi della Luna piena e del perigeo lunare, cioè il punto di massimo avvicinamento del nostro satellite alla Terra.
Il 18 settembre ci sarà un ulteriore evento che coinvolge la Luna. In questo giorno infatti avremo una eclissi parziale di Luna, cioè il nostro satellite si troverà parzialmente nell'ombra terrestre. L'evento avverrà intorno alle 4 del mattino, quando la Luna verrà coperta per una piccola frazione dall'ombra terrestre, circa il 2-3%.
Opposizioni e congiunzioni planetarie
Numerose saranno le congiunzioni tra la Luna e i pianeti del Sistema Solare che ci accompagneranno fino alla fine dell'estate. Per alcuni oggetti, come Giove e Saturno, la congiunzione sarà facilmente visibile ad occhio nudo, mentre per gli altri potrebbe essere necessario un piccolo binocolo. Ancora meglio sarebbe l'utilizzo di un telescopio che ci permetta ad esempio di osservare in un sol colpo i crateri lunari e i satelliti di Giove o gli anelli di Saturno. Menzioneremo solo le congiunzioni che riguardano Giove, Saturno e Marte poiché sono quelle più facilmente visibili data la loro distanza in cielo dal Sole in questo periodo.
Partiamo dalle congiunzioni tra la Luna e Saturno, che andranno a trovarsi a poco meno di un grado l'uno dall'altro il 24 luglio, il 21 agosto e il 17 settembre. Il 24 luglio, la minima distanza in cielo si avrà al sorgere di entrambi gli oggetti intorno alle 23. Il 21 agosto, invece, la minima distanza si avrà intorno alle 5 del mattino, mentre il 17 settembre la congiunzione avverrà quando in Italia è giorno per cui non sarà visibile dal nostro paese. Altro evento che interessa Saturno è quello della sua opposizione (in posizione opposta al Sole quando visto dalla Terra) che avverrà l'8 settembre.
Giove e Marte sono in questo periodo relativamente vicini in cielo, per cui le congiunzioni della Luna con questi due oggetti sono anch'esse in date prossime l'una all'altra. In particolare, le congiunzioni tra la Luna e Giove avverranno il 31 luglio e il 27 agosto, mentre quelle tra la Luna e Marte il 30 luglio e il 28 agosto. Giove e Marte stessi saranno in congiunzione tra loro il 14 agosto. Sebbene la minima distanza di meno di un grado viene raggiunta durante il giorno, sia durante il mattino che durante la sera del 14 agosto i due oggetti saranno vicinissimi in cielo, offrendo l'opportunità agli astrofili di fotografare questi due splendidi oggetti in sol colpo.
Il 31 luglio una sottile falce di Luna calante sarà in congiunzione con Giove quando ancora entrambi gli oggetti saranno sotto l'orizzonte in Italia, sorgendo intorno alle due di notte ormai separati da poco più di 5 gradi, sufficienti comunque per poter essere osservati in contemporanea attraverso un binocolo, oltre che ad occhio nudo. Il 27 agosto invece la congiunzione avverrà alle 11 del mattino in Italia per cui invisibile dal bel paese.
La congiunzione tra la Luna e Marte del 30 luglio avviene anch'essa alle 11 del mattino e di conseguenza sarà invisibile dall'Italia, mentre quella del 28 agosto avverrà intorno alla mezzanotte, proprio in corrispondenza del sorgere di questi due oggetti, che saranno separati da circa 3-4 gradi in cielo.
Equinozio d'autunno, l'evento astronomico con cui si conclude l'estate
Concludiamo la carrellata degli eventi celesti con quello che definisce la fine dell'estate boreale 2024, ovvero l'equinozio d'autunno. Ricordiamo che l'equinozio rappresenta il momento dell'orbita terrestre in cui i raggi del Sole cadono a perpendicolo rispetto all'asse di rotazione terrestre e quindi all'equatore. In questo giorno, la durata del giorno e della notte è esattamente la stessa. Quest'anno l'equinozio d'autunno cade il 22 settembre alle 14:44 ora italiana.