0 risultati
video suggerito
video suggerito
7 Luglio 2023
12:30

Perché gli insetti non possono vivere sott’acqua?

Il motivo è lo stesso che spiega anche perché i crostacei non siano adatti a vivere in terraferma: si tratta di una molecola, un enzima per la precisione, che giocherebbe un ruolo molto importante nella struttura esterna degli insetti.

436 condivisioni
Perché gli insetti non possono vivere sott’acqua?
insetto acqua

Quello degli artropodi è il phylum più numeroso e vario in assoluto del Pianeta, nonché il più versatile perché si può davvero dire che le oltre 1 milione di specie finora conosciute si sono adattate agli habitat e alle condizioni climatiche più disparate. Eppure, a parte un paio di eccezioni, è piuttosto marcata la distinzione tra artropodi terrestri, cioè gli insetti, e artropodi acquatici, i crostacei. I primi si sono adattati ed evoluti in ambiente terrestre grazie a un esoscheletro duro ma leggero con il quale, tuttavia, non sopravvivrebbero in acqua – al massimo sono in grado di camminarci sopra.

I secondi, invece, presentano sempre un esoscheletro o una conchiglia che per forma, densità e peso garantisce di vivere e muoversi sui fondali o nuotare ma impedisce loro di volare e vivere a lungo fuori dall'acqua. Ma perché? Come possiamo spiegare questa differenza di adattamento?

L'enzima che segna la differenza tra vita sopra e sotto l'acqua

Un gruppo di ricerca nippo-statunitense ha recentemente ipotizzato che vi sia un enzima alla base di questa scissione: la molecola multi-rame ossidasi-2 (MCO2). L'enzima infatti catalizza una reazione di ossidazione della chitina presente nell’esoscheletro degli insetti, conferendo agli strati più esterni di questo le giuste rigidità, flessibilità, resistenza meccanica e leggerezza. Tutto ciò costituisce un vantaggio in ambiente aereo e terrestre perché la struttura che ne deriva possiede caratteristiche di aerodinamicità e interazione con l'ossigeno abbondante nell'aria.

Tuttavia, la una struttura esterna di questo tipo metterebbe gli insetti in una posizione di svantaggio in ambiente marino, dove invece un carapace, una conchiglia o comunque un esoscheletro calcareo sono decisamente più utili vista anche l'abbondanza di questo elemento in acqua marina. Tutto dipende dall'abbondanza di sostanze chimiche in ciascun ambiente e dal peso degli esoscheletri degli insetti. O meglio, dalla loro leggerezza.

Come è fatto l'esoscheletro di insetti e crostacei?

Sia gli insetti che i crostacei posseggono esoscheletri composti da una base di cere e chitina, ai quali si aggiungono sali minerali. Questo strato forma una specie di corazza, o se preferite uno scudo che mette al riparo l’animale da urti meccanici e dai patogeni, oltre a mantenere forma e mobilità del corpo sottostante che, durante il periodo della muta quando abbandona questa impalcatura per sostituirla con una nuova in formazione, risulta particolarmente vulnerabile.

esoscheletro insetti
Sia insetti che i crostacei posseggono esoscheletri composti da cere e chitina

Tuttavia, mentre i crostacei usano ioni di calcio dall'acqua marina per indurire il loro esoscheletro e trasformarlo talvolta in conchiglia, gli insetti usano l’ossigeno molecolare presente in abbondanza nell’aria e, attraverso la mediazione dell’enzima MCO2, costruiscono un’impalcatura resistente a urti e agenti atmosferici.

Cosa rende l'esoscheletro degli insetti adatto alla vita fuori dall'acqua?

La somiglianza nella struttura base degli esoscheletri tra insetti e crostacei testimonia la presenza di un antenato comune chiamato Pancrustacea. Partiamo da questo punto per capire come e perché si sono venute a creare le differenze che hanno portato a stili e ambienti di vita totalmente diversi. Secondo lo studio, le strade si sarebbero divise centinaia di milioni di anni fa con l'emersione dalle acque marine e la colonizzazione della terra ferma degli artropodi, che all'epoca sembra possedessero le caratteristiche ora tipiche dei crostacei.

Immagine
Insetti e crostacei appartengono entrambi alla superclasse dei Pancrustacea ma i primi presentano l’enzima MCO2 che li renderebbe maggiormente adatti alla vita sulla terraferma

Nel processo di adattamento alla vita in atmosfera terrestre, i "proto-insetti" che fino a poco prima accumulavano fosfato di calcio e carbonato di calcio negli strati più esterni del loro corpo, si sarebbero verosimilmente ritrovati a far fronte a una carenza di questo elemento. Con l'acquisizione della MCO2, hanno cominciato a utilizzare l'ossigeno molecolare per ossidare le catecolamine – un gruppo di ormoni prodotti dall'organismo stesso – e trasformarle in chinoni, derivati altamente reattivi dei composti aromatici che, incrociando proteine e chitina dell'esoscheletro li polimerizza formando un nuovo composto più resistente.

Il vantaggio fornito agli insetti dal tipo di biomateriale che si crea per mezzo della multi-rame ossidasi-2, lo ricordiamo, sono: durezza, resistenza, flessibilità ma soprattutto la sua leggerezza. Al contrario, i gusci dei crostacei sono molto più densi a causa del livello di calcificazione, e questo segna il bivio tra il vivere sott’acqua e il vivere (al massimo) al pelo dell’acqua o in aria. Con un guscio – o addirittura una conchiglia – così pesante e denso sarebbe impensabile arrampicarsi sulle piante, volare o planare! Ecco quindi perché gli insetti sono incapaci di vivere in acqua, tuttavia è grazie al loro esoscheletro se hanno potuto occupare una moltitudine di nicchie ecologiche terrestri.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views