La bandiera dell'Unione Europea è costituita da un cerchio di 12 stelle dorate a cinque punte su uno sfondo blu. La vediamo spesso svettare sui palazzi istituzionali a Bruxelles nelle sedi delle istituzioni europee. Il cerchio rappresenta l’ideale di unità e compiutezza dell'organizzazione mentre il numero 12, al contrario di quanto si possa pensare, non si riferisce ai Paesi membri o ai Paesi fondatori. 12 infatti è il numero considerato della pienezza e totalità: 12 sono gli apostoli, 12 erano le fatiche di Eracle, 12 sono i mesi dell’anno. Il numero 12 rappresenta quindi il simbolo degli ideali di solidarietà e unità tra i vari Paesi membri dell'Unione Europea.
Storia della bandiera dell'Unione Europea
L’origine della bandiera europea risale al Consiglio d’Europa, organizzazione internazionale con sede a Strasburgo, nata nel 1949, che si occupa della difesa dei diritti umani e della promozione dell’identità culturale europea. Fu il Consiglio d’Europa, infatti, nel 1955 a scegliere come bandiera l’attuale bandiera dell’Unione Europea. Inizialmente le proposte furono due: una formata da un cerchio di 12 stelle dorate su sfondo blu, proposta dal francese Harséne Heitz e la seconda formata da una costellazione di stelle, sempre su sfondo blu, proposta dal diplomatico spagnolo Salvador de Madariaga. La prima versione fu quella che vinse e nel 1983 fu proposta con decreto del Parlamento Europeo come simbolo ufficiale dell’allora Comunità Europea. Il Consiglio europeo approvò la proposta del Parlamento europeo nel giugno 1985 e la bandiera fu ufficialmente introdotta ed utilizzata nel 1986. Da quel momento la bandiera è diventata il simbolo dell’Unione Europea ed ogni istituzione ha deciso di adottare un proprio emblema che mantiene come sfondo la bandiera.
La scelta del numero 12 sulla bandiera: il significato del numero
Il dodici è un numero associato all’idea di compiutezza, completezza e totalità. Fin dall’antichità il dodici era considerato un numero perfetto: dodici sono i segni dello zodiaco, dodici i mesi dell’anno tramandati dai Babilonesi, secondo i cicli lunari, e per gli antichi Greci dodici erano gli dei dell’Olimpo. Dodici è il numero di ore in cui è scandito l’orologio e le dodici sono le ore in cui il Sole si trova allo Zenith. Dodici erano i Cavalieri della tavola rotonda e dodici anche gli apostoli, dodici secondo Kant erano le categorie dell'intelletto. Dal punto di vista matematico, dodici è un numero "speciale" anche perché sommando 12 volte 30 gradi si ottengono i 360 gradi della circonferenza e dunque simbolo della compiutezza.
Il blu nella bandiera europea: simbolo di calma e unità
«Sullo sfondo blu del cielo del Mondo occidentale, le stelle rappresentano i popoli dell'Europa in un cerchio, simbolo di unità, proprio come i dodici segni dello zodiaco rappresentano l'intero universo, le dodici stelle d'oro rappresentano tutti i popoli d'Europa – compresi quelli che non possono ancora partecipare alla costruzione dell'Europa nell'unità e nella pace». Questa fu la Dichiarazione del 9 dicembre 1955 del Consiglio d'Europa, a Parigi, per l’adozione della bandiera. Nella simbologia, il colore blu rappresenta il colore della calma, dell’equilibrio e della tranquillità. Nel caso della bandiera dell’Unione Europea il blu rappresenta il blu del cielo d’Occidente, contrapposto al cielo più chiaro dei Paesi del Levante.
Uso della bandiera dell’Unione Europea
Oltre che all’esterno degli edifici delle istituzioni europee, la bandiera dell’UE viene esposta anche durante incontri ufficiali e istituzionali. Durante quelli con i Paesi non membri dell’Unione Europea, la bandiera dell’UE viene solitamente esposta insieme alla bandiera nazionale.
In merito all’esposizione delle bandiere alcuni Paesi membri hanno proprie regole: in Italia la bandiera dell’UE viene esposta insieme alla bandiera nazionale italiana all'esterno di edifici istituzionali e governativi come organi costituzionali, ministeri, uffici giudiziari, edifici regionali, provinciali e comunali, scuole e Università. Inoltre, si devono esporre all'interno di aule d'udienza di organi giudiziari di ogni ordine e grado.
In genere la bandiera dell'Unione Europea viene posta a sinistra della bandiera nazionale (a destra secondo il punto di vista di chi guarda). In caso di sedi statali quindi l’ordine – dal punto di vista di chi osserva – sarà: bandiera nazionale italiana, bandiera dell’Unione Europea. In caso di sedi comunali, provinciali o regionali l’ordine – sempre dal punto di vista di chi osserva – sarà invece diverso: bandiera dell’Unione Europea, bandiera nazionale italiana, bandiera del Comune/Provincia/Regione.