;Resize,width=638;)
Il 21 dicembre 2021 sulla rivista iScience è stato pubblicato un articolo intitolato "Un embrione di dinosauro teropode in-ovo squisitamente conservato fa luce sulle posture pre-cova simili a quelle degli uccelli" in cui viene presentato un nuovo reperto fossile chiamato "Baby Yingliang". Si tratta di un embrione fossile di dinosauro perfettamente conservato nel suo uovo, che ci fornisce nuovi indizi sulla riproduzione di questi animali. Il reperto è stato scoperto nel 2000 nel sud della Cina, archiviato per oltre 10 anni e analizzato solo in tempi recenti: lo studio, infatti, è stato pubblicato solo ora. Gli esperti ipotizzano possa appartenere ad un oviraptosauro (un lontano "parente" degli odierni uccelli) il cui nome vuol dire letteralmente "lucertola ladra di uova" e sta ad indicare dei dinosauri piumati che vivevano durante il Tardo Cretaceo in quelle che oggi sono l'Asia e il Nord America. I ricercatori ipotizzano possa avere circa 66 milioni di anni.
Attualmente il reperto si trova in Cina presso il Museo di Storia Naturale di Yingliang e se ne sta occupando un team internazionale guidato dall'Università di Geoscienze di Pechino e dall'Università di Birmingham.

Cos'ha di particolare questo uovo?
Questo non è certamente il primo uovo di dinosauro scoperto ma, rispetto a quelli precedentemente rinvenuti, ci fornisce informazioni sulla posizione che il dinosauro stava assumendo durante lo sviluppo. Il reperto è stato definito "il migliore embrione di dinosauro mai ritrovato".
Il dinosauro è lungo 27 cm e se ne sta rannicchiato nel suo uovo di 17 cm in lunghezza in una posizione nota come "rimbocco" o, in inglese "tucking": ha la testa piegata sul ventre, le zampe ripiegate ai lati del corpo e la coda srotolata e distesa. Questa posizione è molto simile a quella che assumono i moderni uccelli poco prima della schiusa. Negli uccelli moderni il movimento dell'embrione e il suo corretto posizionamento nell'uovo è fondamentale per permettere all'animale di rompere il guscio e uscire, ed è probabile che lo stesso valesse per questi dinosauri.
Prima di questo studio non si sapeva come i dinosauri fossero posizionati nelle uova, perché gli embrioni erano troppo frammentati, mentre ora si può vedere chiaramente come i dinosauri oviraptoridi abbiano avuto una postura simile agli uccelli di oggi. Il dato è curioso, visto che i coccodrilli ("cugini" viventi degli uccelli) hanno tutt'altro modo di posizionarsi nelle uova.
Bibliografia
Xing, Lida, et al. "An exquisitely preserved in-ovo theropod dinosaur embryo sheds light on avian-like prehatching postures." iScience (2021): 103516.